Want to make interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people build interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

Carlotta Marchese e Giuseppe Salemi 2° C

Austria, Svizzera e Liechtenstein

La regione alpina

AUSTRIA

il territorio è pianeggiante lungo la valle del danubio (ord-orientale) e nel confine ungherese (est) Si inalzano ad ovest le prealpi austriache e le prealpi salisburghesi. A sud e nella parte occidentale ci sono le alpi Tauri

Territorio e clima

L'Austria possiede un' ampia porzione di alpi orientali a ovest e della Valle del Danubio a est.Confina :

  • a nord: Germania e Republica Cec
  • a est: Ungheria e Slovacchia
  • a sud: Italia e Slovenia
  • a ovest: Svizzera e Liechtenstein

AUSTRIA

I laghi sono vallivi o glaciali e punteggiano la zona di Salisburgo e sud occidentale.Austria, Svizzera e Germania condividono il lago di Costanza, mentre Ungheria e Austria il lago di Neusiedl
Nella parte orientale c'èil bacino del Danubio che bagna Vienna, la capitale.Altri fiumi importanti sono:- Drava- L'Inn- Morava

Laghi

Fiumi

I laghi sono vallivi o glaciali e punteggiano la zona di Salisburgo e sud occidentale.Austria, Svizzera e Germania condividono il lago di Costanza, mentre Ungheria e Austria il lago di Neusiedl
Nella parte orientale c'èil bacino del Danubio che bagna Vienna, la capitale.Altri fiumi importanti sono:- Drava- L'Inn- Morava

Laghi

Fiumi

Il 20% della popolazione risiede a Vienna in cui sono presenti diversi musei, palazzi nobiliari, caffè, botteghe ....Le altre città sono poche e di dimensioni ridotte, tra le più importanti possiamo citare: Graz, Linz, Salisburgo

Le Città

Nella parte montuosa il clima è alpino e il paessaggio è costituito da foreste i cui si praticano pascoli. Ad est il clima è continentale e il paesaggio è costituito da zone coltivate e zone paludose. Il resto del paese presenta diverse aree protette (7 parchi nazionali e 60 riserve naturali)

Clima e Paesaggi

Abitata dalla popolazioen Celtic e Illirica venne conquistata dai Romani. Nel medioevo fu occupata dai Longobardi e dai Franchi. Successivamente passo al controllo della famiglia degli Asburgo che crearono un impero che comprendeva: la Boemia, la Repubblica Ceca, la Slovacchia, l'Ungheria, parte dei Balcani e della penisola Italiana. Nel 1867 fu chiamato impero Austro-Ungarico ed ebbe una notevole fioritura culturale e sociale, l'impero cesso di esistere nel 1918 con la sconfitta della prima guerra mondiale, così nacque la prima repubblica austriaca e nel 1945 con la sconfitta della seconda guerra mondiale nacque la seconda

Storia

L'austria ospita 8.7 mln di abitanti. Ha un tasso di urbanizzazione una densità di popolazione e un incremento demografico quasi apri allo zero. La maggior marte della popolazione è di origine austriaca (19 % immigrati).La lingua ufficiale è il tedesco ma si parlano aanche diversi dialetti locali.La religione maggiormente praticata è quella cattolica
L'austria è una repubblica federale con 9 Lander suddivisi in 80 distretti. Il capo dello stato è il presidente federale che nomina il cancelliere. Il potere legislativo è in mano ad un'assemblea formata da due camere Bundesrat e Nationalrat.L'Austria fa parte dell'Unione Europe dal 1995 ma ha una propria neutralità militare e non fa parte della NATO

Ordinamento politico Popolazione

ELa risorsa principale è il turismo ma è molto sviluppata anche la rete di trasporti: strade ferroviarie, trasporto fluviale e aereo grazia principalmete all'aeroporto di Vienna

Servizi

  • Si coltivano: cereali, patte, barbabietole e uva.
  • E' sviluppato l'allevamento di bovini e suini.
  • Vasta produzione di: legname, mineriali (graffite, ferro, zinco), petrolio e gas naturali
  • Numerose centrali idroelettriche

Agricoltura e materie prime

E' presente un'elevata qualità nei settori: Siderurgico, chimico e agroalimentare. Sono presenti anche numerosi lavorazioni artigionaliLe aziende investono grandi somme anche per costruire stabilimenti negli stati vicini dell'Unione Europea

Industria

L'Austria è il 6° stato più ricco dell'Unione Europea ed ha un forte legame con l'economia tedesca (a causa della quale ha subito un forte rallentamento), l'ingresso nell'Unione Europea ha ridotto l'indipendenza economica in particolare nel sistema bancario, di recente in crisi

L'economia

  • Si coltivano: cereali, patte, barbabietole e uva.
  • E' sviluppato l'allevamento di bovini e suini.
  • Vasta produzione di: legname, mineriali (graffite, ferro, zinco), petrolio e gas naturali
  • Numerose centrali idroelettriche

Agricoltura e materie prime

SVIZZERA

Il territorio è principalmente occupato dalle alpi con conseguente clima alpino.A nord abbiamo l'alto piano del Mittelland con un clima continentale. A ovest si inalza il massiccio Giura.In Svizzera nascono importanti fiumi tra cui il Reno il Rodano e il Ticino che forma il lago Maggiore. Sono presenti diversi laghi di grande estensione tra cui: il Lago di Ginevra, il lago di Costanza e il lago di Lucerna

Territorio e Clima

Confina:-a nord con la Germania- a est con il Liechtenstein e l'Austria- a sud con l'Italia- a ovest con la francia

Svizzera

Il territorio è principalmente occupato dalle alpi con conseguente clima alpino.A nord abbiamo l'altopianodel Mittelland con un clima continentale. A ovest si inalza il massiccio Giura.In Svizzera nascono importanti fiumi tra cui il Reno il Rodano e il Ticino che forma il lago Maggiore. Sono presenti diversi laghi di grande estensione tra cui: il Lago di Ginevra, il lago di Costanza e il lago di Lucerna

Territorio e Clima

Confina:-a nord con la Germania- a est con il Liechtenstein e l'Austria- a sud con l'Italia- a ovest con la francia

Svizzera

La Svizzera nasce nel 1291 quando alcuni territori si unirono formando una confederazione per sottrarsi all'Austria. Nel 1648 si liberò dal Sacro Romano Impero. In Svizzera ci fu anche una riforma protestante. Nel 1979 fu proclamata la Repubblica Federale composta da 26 stati, corrispondenti ai 23 cantoni storici. La democrazia rappresentativa è affincata da quella diretta, per questo i cittadini si servono dei referendum.

Storia e Ordinamento politico

L'economia è molto sviluppata, specialmente nei settori: agroalimentare, agricolo, e dell'allevamento di bovini.L'industria più sviluppata riguarda la tecnologia e la meccanica di precisione.I servizi risultano molto avanzati

Economina

La popolazione si divide in 4 gruppi che parlano 4 lingue ufficiali: Italiano, Francese, Tedesco Romancio.Le religioni più pratcate sono il cattolicesimo ed il protestantesimo.Il 25% della popolazione è formata da immigrati

La Popolazione

La Capitale è Berna, il centro storico medievale è stato dichiarato patrimanio mondiale dell'Umanità, UNESCO, inoltre, la città è circondata dal fiume Aare.Altre città importanti sono: Zurigo (principale centro economico e sede di importanti banche), Ginevra (quartiere generale delle Nazione Unite)

Le Città

  • Si coltivano: cereali, patte, barbabietole e uva.
  • E' sviluppato l'allevamento di bovini e suini.
  • Vasta produzione di: legname, mineriali (graffite, ferro, zinco), petrolio e gas naturali
  • Numerose centrali idroelettriche

Agricoltura e materie prime

La qualità della vita è molto alta grazie alla fiorente economia. Sono molto sviluppati: il turismo e il settore commerciale e finanziario, per questo è uno dei paradisi fiscali presenti al mondo.

Economia

Il Reno scorre lungo il confine occidentale mentre la parte orientale è montuosa, il clima è mite.

Territorio e Clima

Confina:- a ovest con la Svizzera- a est con l'AustriaOccupa una parte della valle del Reno

Lienchtenstein

Il 66% della popolazione è originaria del posto, il resto sono stranieri. La lingua ufficiale è il tedesco ma si parla anche un dialetto: l'alemanno.La religione maggiormente praticata è quella cattolica

Popolazione

Fu uno dei pochi stati federali appartenenti prima al Sacro Romano Impero e poi alla confederazione tedesca, ma a non entrare nell'impero tedesco quando fu unificato dalla Prussia, nel 1871. Governano i membri della nobile famiglia Lienchtenstein, ma non in modo assoluto, poichè esiste una costituzione dal 1818.

Storia e ordinamento politico