Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Guida per la bolletta
Marcello
Created on January 22, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Iniziamo
Guida alla lettura della bolletta
La bolletta 2.0 è il documento, che viene reso disponibile periodicamente al cliente finale e riporta le informazioni relative ai consumi del cliente, agli importi fatturati, alle modalità di pagamento, nonché altre informazioni utili per la gestione del contratto di fornitura.
Quarta Pagina
Seconda Pagina
Terza Pagina
Prima Pagina
Iniziamo
Clicca sull'immagine della pagina che ti interessa.
Leggi la nostra guida pensata per facilitarti nella comprensione della bolletta. In questa guida potrai trovare tutte le informazioni di cui hai bisogno.
PDR E INDIRIZZO DI FORNITURA Il PDR, acronimo di Punto di Riconsegna, è il codice che identifica univocamente l'utenza del gas. Il numero PDR corrisponde alla posizione fisica del contatore del gas, ovvero il luogo geografico in cui il gas viene consegnato dal fornitore al cliente finale.
INDIRIZZO DI SPEDIZIONE Questo è l’indirizzo di spedizione della fattura. Il nome e cognome indicati servono solo per il recapito e possono essere diversi da quelli riportati a fianco del titolare della fornitura. Assicurati che l’indirizzo sia corretto, comunicaci tempestivamente ogni variazione.
Clicca sulle "lenti di ingrandimento" per leggere le informazioni dettagliate. I box che si apriranno, si chiudono automaticamente dopo alcuni secondi se non clicchi nuovamente sulla "lente d'ingrandimento" selezionata.
CODICE CLIENTE Identifica il tuo contratto di fornitura. Tienilo a portata di mano ogni volta che ci contatti: ci permetterà di darti velocemente tutte le informazioni di cui hai bisogno.
DOCUMENTO Indica il numero, la data della bolletta e quando sono stati effettuati i consumi da pagare. Se la bolletta contiene un conguaglio di fatture precedenti emesse su stima, allora il periodo include anche tutto l’intervallo di tempo su cui viene effettuato il ricalcolo.
torna all'indice
INTESTAZIONE CONTRATTO È il titolare degli obblighi e dei diritti relativi alla fornitura. Vengono riportati il codice fiscale e/o partita IVA ed indirizzo di residenza e/o sede legale per le società.
DETTAGLIO CONSUMI STORICI Viene evidenziato lo storico dei consumi mensili tramite grafico.
DETTAGLI DEGLI ONERI Tutti i costi non ordinari in bolletta, come ad esempio gli interessi derivanti da morosità rispetto a bollette precedenti, o anche contributi per le operazioni legate al contatore, come subentro e voltura.
DETTAGLI SULLE IMPOSTE Le imposte presenti in bolletta luce sono le cosiddette “accise” (Imposta Erariale di Consumo), applicate alla quantità di energia che viene consumata aldilà del contratto e del fornitore scelto dall’utente. Inoltre è presente l‘Imposta sul Valore Aggiunto, l'IVA, questa è del 10% nelle utenze ad uso domestico e 22% per gli “usi diversi“.
Clicca sulle "lenti di ingrandimento" per leggere le informazioni dettagliate. I box che si apriranno, si chiudono automaticamente dopo alcuni secondi se non clicchi nuovamente sulla "lente d'ingrandimento" selezionata.
LETTURE E CONSUMI Questa sezione comprende le informazioni sulle letture rilevate dal distributore, l’autolettura eseguita direttamente dal cliente e quella stimata, in modo approssimativo dal contatore. I consumi di energia si dividono in: Stimati: derivanti da stime basate sul consumo dell’utente nei mesi passati. Rilevati: quelli reali tramite lettura del contatore e che portano poi al conguaglio per il bilanciamento dei pagamenti sovrastimati o sottostimati.
Lettura e dettagli
torna all'indice
AZIONI IN CASO DI MANCATO PAGAMENTO Sono riportate le modalità e i tempi di applicazione degli interessi di mora in caso di ritardato pagamento.
DETTAGLIO FATTURA Sono riportate in quest'area le modalità per richiedere il dettaglio della fattura, tipicamente tramite invio di mail al fornitore.
COME PAGARE LA BOLLETTA Sono chiarite in quest'area le modalità di pagamento offerte dal fornitore.
Clicca sulle "lenti di ingrandimento" per leggere le informazioni dettagliate. I box che si apriranno, si chiudono automaticamente dopo alcuni secondi se non clicchi nuovamente sulla "lente d'ingrandimento" selezionata.
Comunicazioni
torna all'indice
MIX ENERGETICO Fornisce informazioni, sulla produzione dell’energia rivenduta ai clienti. Nella tabella è indicata la quota percentuale di energia prodotta dalle diverse fonti,classificate in: fonti rinnovabili, carbone, gas naturale, prodotto petroliferi, nucleare, altre fonti.
ASSICURAZIONE CLIENTI Sono riportate in quest'area le informazioni relative della copertura assicurativa contro gli incendi da gas.
Clicca sulle "lenti di ingrandimento" per leggere le informazioni dettagliate. I box che si apriranno, si chiudono automaticamente dopo alcuni secondi se non clicchi nuovamente sulla "lente d'ingrandimento" selezionata.
Comunicazioni
torna IN DAIENERGIA
torna all'indice
E' un codice composto da numeri e lettere che identifica l'offerta di vendita al cliente. L'offerta può essere sia fissa che variabile.
CONSUMO RILEVATO
Rappresenta il totale del gas consumato (espresso in metri cubi) nell’anno solare, ossia a partire del 1° gennaio dell’anno in decorrenza, e aggiornato alla data della lettura della fattura precedente.
PROGRESSIVO ANNUO
Rappresenta il consumo effettivo di gas (espresso in metri cubi) negli ultimi 12 mesi.
PCS
Il gas naturale viene venduto a metro cubo (mc). Il Potere Calorifico Superiore (PCS) rivela la qualità del gas acquistata ed è la quantità di calore prodotta dalla combustione completa di un metro cubo di gas, tenendo conto dei costituenti della miscela combustibile in condizioni standard (temperatura di 15 °C e pressione assoluta di 1,01325 bar) e riportando i prodotti della combustione a queste medesime condizioni.
CODICE OFFERTA
Il contratto luce e gas è a tempo indeterminato. Il rinnovo annuale quindi è automatico e non è necessario lasciare nessuna conferma la fornitore. A scadere sono le offerte, p ortando all'eventuale cambiamento delle condizioni economiche
SCADENZA CONTRATTO
indica per quanti giorni a settimana il gas viene utilizzato secondo una determinata “Destinazione d'uso” “C” (Civile) o “T” (tecnologica). Per le Destinazioni d'uso “C”, la Classe di Prelievo assume sempre valore “1” (7 giorni) Il contatore gas con classe G4 ha una potenza termica pari a 38 kW. La portata massima è pari a 6 metri cubi di gas ogni ora, mentre la portata minima e quella nominale sono pari rispettivamente a 0,04 e 4 metri cubi di gas per ora di utilizzo.
CLASSE DI PRELIEVO
La matricola del contatore del gas è un numero composto da 8 o 9 cifre che viene assegnato da chi produce l'apparecchio e che si trova sia stampato sul contatore che in fattura.
MATRICOLA
È la data da cui decorre la fornitura alle condizioni previste dal contratto. Generalmente non corrisponde alla data di firma del contratto, ma a quella di primo avvio della fornitura o in cui avviene il passaggio da un venditore ad un altro.
DATA ATTIVAZIONE FORNITURA
REMI
dATI FORNITURA
Il Codice Remi è una sequenza univoca di numeri e lettere che identifica il punto in cui il gas viene consegnato alla società di distribuzione da parte della società di trasporto.
Nella bolletta gas vengono applicate l’accisa, l’addizionale regionale e l’IVA. Accisa: è un’imposta che si paga sul consumo di gas. L’Accisa è articolata su diverse aliquote e si divide in 4 scaglioni annuali di consumo e aree geografiche per quanto riguarda le utenze domestiche. L’importo dell’accisa sarà quindi calcolato in funzione al consumo di gas fatturato in Smc.Addizionale Regionale: è un’imposta determinata da ciascuna regione nei limiti stabiliti da Arera. Esattamente come l’accisa, anche l’addizionale regionale si calcola per fasce annuali di consumo e per categorie d’utilizzo. IVA: l’Imposta sul Valore Aggiunto si calcola sul totale di tutte le altre voci in bolletta, Accisa compresa. L’aliquota applicata all’uso domestico è del 10% (fino al raggiungimento di 480 Smc all’anno consumati). E del 22% su tutti gli altri consumi e per usi diversi da quello domestico.
IMPOSTE E IVA
È l'importo che corrisponde alle diverse attività svolte dal venditore per fornire l'energia elettrica al cliente finale. Comprende le voci relative all'acquisto dell'energia, al dispacciamento (il servizio che garantisce in ogni istante l'equilibrio tra la domanda e l'offerta di energia elettrica) e alla commercializzazione al dettaglio (legata alla gestione dei clienti) più eventuali importi fatturati relativi alle componenti dei meccanismi perequativi dei costi di approvvigionamento.
SPESA MATERIA ENERGIA
Sono gli importi fatturati relativamente a corrispettivi destinati alla copertura di costi relativi ad attività di interesse generale per il sistema gas che vengono pagati da tutti i clienti finali del servizio gas.
ONERI DI SISTEMA
È l'importo che corrisponde ai costi sostenuti dal distributore per il trasporto del gas (a livello nazionale e locale) fino al contatore del cliente, e per la lettura dei consumi. Gli importi fatturati per questa voce di spesa sono calcolati in base a una tariffa stabilita dall'Autorità per le diverse aree del Paese (ambiti sovraregionali) e per le diverse tipologie di utenti, che comprende una quota fissa e una quota variabile.
TRASPORTO E GESTIONE CONTATORE
È l'importo che corrisponde alle diverse attività svolte dal venditore per fornire l'energia elettrica al cliente finale. Comprende le voci relative all'acquisto dell'energia, al dispacciamento (il servizio che garantisce in ogni istante l'equilibrio tra la domanda e l'offerta di energia elettrica) e alla commercializzazione al dettaglio (legata alla gestione dei clienti) più eventuali importi fatturati relativi alle componenti dei meccanismi perequativi dei costi di approvvigionamento.
QUADRO SINTETICO IMPORTI FATTURATI
SPESA MATERIA ENERGIA