Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
INFINITE SPACE PRESENTATION
Arpna Kaur
Created on January 16, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
le migrazioni,le lingue e le religioni
Arpna Kaur 3^B 18/01/2024
Chi è Un Richedente Asilo ?
Migrante o immigrante
Profugo
Immigrato irregolare
La parola "migrante" indica una persona che fugge da situazioni di povertà, e che quindi cerca migliori condizioni di vita. L'immigrazione di queste persone viene regolata dalle leggi sull'immigrazioni in vigore nei singol Stati, che concendono, un permesso di soggiorno.
Il termine "profugo" indica una persona che fugge da una guerra o altre situazioni di emergenza, ma che non ha ancora avuta la possibilità di chiedere il riconoscimento dello status di rifugiato.
L'immigrato irregolare è un termine con cui si indica una persona che è entrato in un Paese straniero senza regolare permesso. Oppure un migrante che è entrato regolarmente in un Paese, ma poi rimane per un tempo più lungo anche se è scaduto il suo tempo.
Le Lingue e diversità culturale.
La diversità culturale e linguistica è una risorsa fondamentale per la società moderna, poiché permette di arricchire la comprensione del mondo e delle altre culture, favorendo la creatività e l’innovazione . La diversità culturale rappresenta una delle maggiori ricchezze del nostro pianeta e della nostra società. Le lingue costituiscono un'importantissima testimonianza della diversità culturale del genere umano.
La disturbazione delle lingue sulla Terra
Esistono tra le 2500 e le 3500 lingue, divise per gruppi, detti " famiglie linguisticche". Ogni famiglia comprende da una comune lingua madre. Le famiglie linguistiche sono numerose e le pricipali sono:
- Famiglia indoeuropea, a cui appartiene la maggior parte delle lingue parlate nel nostro continente.
- Famiglia sino-tibetana, rientrano le lingue dell'area cinese.
- Famiglia uralo-atlaica, comprende le lingue difuse in turchia e nell'asia centrale e settentrionale.
- Famiglia camito-semitica, comprende le lingue dell'Africa settentrionale e del Vicino Oriente.
- Famiglia bantu-sudanese, raccoglie le lingue dell'africa centro-meridionale.
- Famiglia amerindina, a cui appertengono le lingue indigene dell'America latina.
La religione è una manifestazione molto importante della varietà culturale. Dalle religioni dipendono spesso le relazioni familiari e sociali. Essa nasce dal bisogno di spiritualità proprio dell'uomo e riguarda il suo rapporto con il Dio e con il mondo. Le religioni si dividono in tre categotie: 1) religioni monoteiste, sono basate sulla fede di un solo Dio. 2) religioni politeisti, che si fondano sulla fede di più divinità, la più importante è l'induismo. 3) culti tradizionali, tra i quali ricordiamo i cosiddetti " culti animisti", che attribuiscono un'anima, cioè un principio vitale.
LE RELIGIONI
Le religioni del mondo
POLITEISTI
MONOTEISTI
- Il cristianesimo è la religione più diffusa nel mondo, con circa 2,2 miliardi di fedeli. Si divide in diverse confessioni religiose: le più importanti sono il cattolicesimo, il protestantesimo e la Chiesa ortodossa.
- L'islam conta 1,7 miliardi di fedeli, concentrati sopratutto in Africa e Asia. I suoi fedeli sono divisi in sunniti e sciiti.
- L'ebraismo, conta circa 14 milioni di seguaci.
- Sikhismo è una delle più giovani religione , è la quinta religione più grande del mondo, comprende circa 45 milioni di Sikh. Concentrati sopratutto in Punjab.
- L'induismo è diffuso sopratutto in India e ha 1,1 milioni di fedeli.
- Il buddismo, nato in Asia e ha 500 milioni di seguaci.
- Lo shintoismo è la religione ufficiale del Giappone, mentre il confucianesimo e il taiosmo sono diffusi in Cina.
Cristianesimo
Islam
Spritualità nativa
Sikhismo
Induismo
Buddismo
Sottotitolo
Bahá'í
Ebraismo
Giainismo
Shintoismo
Vie Cinesi
Informazioni prese: da google e dal libro di geografia.
Grazie!
Un richiedente asilo è una persona che ha chiesto il riconoscimento di rifugiato e ha il diritto di chiedere la protezione allo Stato in cui è entrato . Quando un migrante si rivolge alla domanda di asilo a uno Stato diventa un "richiedente asilo": la sua domanda viene presa e nel frattempo ha il diritto di rimanere nel Paese fino a quando non ottiene una risposta. Se la domanda viene accolta, il richiedente asilo ottiene lo status di rifugiato.