Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

HISTORY LEARNING UNIT

Gio Gamer 08

Created on January 12, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Il periodo ipotetico

Pag. 3

Pag. 2

Pag. 1

come si forma in latino?

come si forma in italiano?

COS'è?

Indice

scusa, lo perdonerei.

Se lui mi chiedesse

Cos'è?

PERIODO IPOTETICO

È un periodo formato da due proposizioni:

  • protasi, cioè premessa,
  • apodosi, cioè conseguenza.

Se lui mi chiedesse scusa, lo perdonerei.

Cos'è?

È la proposizione subordinata e indica la premessa, ovvero la condizione che deve verificarsi.

PERIODO IPOTETICO

La protasi

Se lui mi chiedesse scusa, lo perdonerei.

Cos'è?

È la proposizione reggente e indica l'effetto della condizione posta.

PERIODO IPOTETICO

L'apodosi

  • obiettività
  • possibilità
  • irrealtà

In italiano

PERIODO IPOTETICO

Ci sono tre tipi di periodo ipotetico:

Periodo in cui il rapporto tra un'ipotesi e una conseguenza è enunciato in modo obiettivo, senza cioè che sulla condizione presentata nella protasi venga esposto un qualsiasi giudizio.

Se fai ciò, sbagli.

In italiano

PERIODO IPOTETICO

Obiettività

Periodo in cui la condizione espressa dalla protasi è enunciata come possibile, tale cioè che possa realizzarsi o essersi realizzata, e, in correlazione, è sentita come possibile anche la conseguenza esposta nell'apodosi.

Se facessi ciò, sbaglieresti.

In italiano

PERIODO IPOTETICO

Possibilità

Periodo in cui la condizione espressa dalla protasi è enunciata come irreale, tale cioè che non possa realizzarsi o essere realizzata e, in correlazione, è sentita come irreale anche la conseguenza esposta nell'apodosi.

Se avessi fatto ciò, avresti sbagliato.

In italiano

PERIODO IPOTETICO

Irrealtà

Il periodo ipotetico si trova espresso con la protasi introdotta dalle congiunzioni...
  • Si
  • Nisi
  • Si non

In latino

PERIODO IPOTETICO

Modi e tempi corrispondenti ai modi e ai tempi usati in italiano

Si hoc facis, erras.

In latino

PERIODO IPOTETICO

Primo tipo

Protasi e apodosi con predicato al congiuntivo presente (per la possibilità riferita al presente) o al congiuntivo passato (per la possibilità riferita al passato)

Si hoc facias, erres.

In latino

PERIODO IPOTETICO

Secondo tipo

Protasi e apodosi con predicato al congiuntivo imperfetto (per l'irrealtà riferita al presente) o al congiuntivo piuccheperfetto (per l'irrealtà riferita al passato)

Si hoc fecisses, erravisses.

In latino

PERIODO IPOTETICO

Secondo tipo

grazie per l'attenzione

Made by

Francesca e Giovanni