Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

SUPERHEROES PRESENTATION

Giulia Cristofari

Created on January 7, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

“Parlare di fair play, di rispetto per l'avversario e di cartellino rosso al razzismo, non devono essere parole, devono essere fatti.”

José Mourinho

fair playpresentation

start

INDICE

cosa è il fair play

valenza agonistica

CARTA DEL FAIR PLAY

VIDEO

VIDEO

FAIR PLAY FUORI DAL CAMPO

01

cosa è il fair play

Il fair play, letteralmente “gioco corretto”, è un concetto che nasce in Inghilterra nell’Ottocento e viene concepito inizialmente per le competizioni sportive. Con il tempo si fa spazio in altri ambiti e si diffonde anche nei rapporti sociali e nella politica, perché il fair play, ormai, non rappresenta solo un modo di comportarsi, ma anche un modo di pensare. Definirlo come il semplice rispetto delle regole nel gioco sarebbe riduttivo, poiché si tratta di un concetto che si collega e ne presuppone altri, di grande rilevanza, quali l’amicizia, il rispetto degli altri e dell’avversario, lo spirito sportivo.

Valenza agonistica

La valutazione del fair play può costituire un criterio meritocratico dal punto di vista agonistico, rifacendosi alla correttezza di atleti e squadre.

esempio

Un esempio, in senso calcistico, è relativo ai Mondiali 2018 in cui la Nazionale giapponese si è qualificata a scapito di quella senegalese in virtù del minor numero di cartellini gialli ricevuti

CARTA DEL FAIR PLAY

Ecco La Carta del Fair Play, redatta nel 1975 dal C.I.F.P. (Comitato Internazionale Fair Play), è un decalogo internazionale dei nobili principi a cui dovrebbe ispirarsi chiunque si accosti a qualunque tipo di Sport,

  • Fare di ogni incontro sportivo, indipendentemente dalla posta e dalla importanza della competizione, un momento privilegiato, una specie di festa;
  • conformarmi alle regole e allo spirito dello sport praticato;
  • rispettare i miei avversari come me stesso;
  • accettare le decisioni degli arbitri o dei giudici sportivi, sapendo che, come me, hanno diritto all'errore, ma fanno tutto il possibile per non commetterlo;
  • evitare le cattiverie e le aggressioni nei miei atti, e mie parole o miei scritti;
  • non usare artifici o inganni per ottenere il successo;
  • rimanere degno della vittoria, così come nella sconfitta;
  • aiutare chiunque con la mia presenza, la mia esperienza e la mia comprensione;
  • portare aiuto a ogni sportivo ferito o la cui vita sia in pericolo;
  • essere un vero ambasciatore dello sport, aiutando a far rispettare intorno a me i principi suddetti.

INSERT YOUR VIDEO HERE

I MIGLIORI GESTI DI FAIR PLAY NEL CALCIO

INSERT YOUR VIDEO HERE

FAIR PLAY: GENTLEZZA E SPORTIVITÀ

GESTI SBAGLIATI DEI TIFOSI

FAIR PLAY ANCHE DAGLI SPALTI

Lealtà, sana competizione, rispetto dovrebbero essere anche i p rincipi di chi prende parte agli eventi sportivi come pubblico. Tifare per la propria squadra o per l'atleta in cui ci si ritrova è un'esperienza bella ed esaltante, ma può rappresentare, a volte, una fonte di comportamenti di intolleranza nei confronti dell'avversario in campo e di chi lo sostiene sugli spalti.

Gesti come quelli presenti nel video, sono completamente antisportivi e soprattutto antietici. Vanno a colpire nel profondo l'animo non dell'alteta come tale, ma l'animo della PERSONA

thanks!

Diventiamo tutti supereroi dello sport, con semplici piccoli gesti !!