Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Educazione al rispetto
Marcello Silvestri
Created on December 19, 2023
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Educazione al rispetto
summary
UDA di Educazione civica sull'educazione al rispetto finalizzata all’ acquisizione delle competenze chiave del Consiglio europeo del 2018.
Timeline UDA BREAK THE CHAINS
Contesto
Competenze
Metodologie
Discipline
Prodotti
CONTESTO
3° superiore Istituto Tecnico Economico Tecnologico “Bramante Genga” di Pesaro - Indirizzo Relazioni Internazionali e Marketing (RIM).
la classe è composta da 18 alunni di cui 12 ragazze e 6 ragazzi fra i quali 1 studentessa con DSA e uno studente con Disturbo oppositivo provocatorio (DOP) e 1 BES (NAI).
+info
materie coinvolte
DIRITTO
ITALIANO
EDUCAZIONE MOTORIA
INGLESE
“Il consenso è tuo! Solo tu decidi se, come, quando e perché darlo” prendendo spunto dalla campagna di Amnesty International “#IoLochiedo”
DIRITTO
OBIETTIVI:
- Capire i propri diritti e i diritti degli altri.
- Riconoscere i propri e gli altrui desideri, bisogni e limiti.
- Comprendere le proprie responsabilità.
- Avere potere di scelta e controllo su se stesso.
- Riuscire ad esprimere il consenso o il dissenso in maniera rispettosa ed esplicita.
+info
Incontro con l’Associazione Percorso Donna di Pesaro e letture di poesie.
italiano
OBIETTIVI:
- Educazione ad una cultura basata sul rispetto reciproco a partire da storie realmente vissute.
- Costruire una coscienza collettiva nuova e libera da stereotipi di genere.
- Promozione di comportamenti prosociali legati all’associazionismo e al volontariato.
- Utilizzo di un linguaggio corretto tra pari anche nel mondo virtuale e dei social.
- Approccio al linguaggio poetico sul tema.
- Creazione di un lavoro di rete con le associazioni del territorio.
+info
Preparazione della coreografia del flash mob collegato all’evento internazionale “One Billion Rising” che ha l’obiettivo di fermare la violenza contro le donne, con la collaborazione di un’esperta esterna del Centro Danza “Center Stage” di Pesaro.
educazione motoria
OBIETTIVI:
- Promuovere la consapevolezza e la valorizzazione del proprio corpo e di quello altrui.
- Promuovere pratiche per prendersi cura di sé favorendo uno sviluppo sano ed armonico.
- Conoscere il funzionamento armonico del corpo e le tappe di crescita.
- Creare un lavoro di rete con le associazioni del territorio.
+info
Break the chains
inglese
OBIETTIVI:
- Approfondimento obiettivo 10 dell’Agenda 2030: Parole Ostili
- Familiarizzazione sui temi contenuti all’interno del Manuale di Consiglio di Europa “Gender Matters” disponibile solo in lingua inglese.
- Potenziamento del lessico trasversale per l’utilizzo in situazioni di vita reale di sentimenti, di rispetto e di pari dignità.
+info
METODOLOGIA E DIDATTICA INCLUSIVA Al fine favorire l’inserimento degli studenti con bisogni educativi speciali presenti in classe, con specifico riferimento al DOP e al NAI e sfruttando i punti di forza degli stessi, si adotta una didattica inclusiva.
- Didattica Laboratoriale: consapevolezza corporea e linguaggio non verbale
- Storytelling attraverso intervista (conoscenza mediante l’ascolto e costruzione di una storia).
Lavoro a coppie Lezione partecipata Cooperative learning Uso delle Tic Circle time: riflessione sulle emozioni Didattica metacognitiva
prodotti
Interviste
Ricostruire e presentare storie di vita (di associazioni di volontariato sociale ed umanitario impegnate sul territorio) anche tramite un’intervista e con supporti multimediali.
Video
Realizzare video con coreografia del flash mob per educare e sensibilizzare al fenomento (documentario, spot di pubblicità progresso, sketch).
Articoli di giornale
Scrivere in gruppo un articolo di giornale sulle storie di vita da pubblicare sul giornalino della scuola.
griglia di valutazione del proodotto
griglia di autovalutazione del gruppo
GRRUPPO 5 Francesca Ricci Marcello Silvestri Sara Sintini Marzia Vignoni Sara Zanchini
Non sono un uccello e non c'è rete che possa intrappolarmi: sono una creatura umana libera, con una libera volontà . (C. Bronyè)
break the chains
Truquito: La interactividad es la pieza clave para captar el interés y la atención de tus estudiantes. Un genially es interactivo porque tu alumnado explora yse relaciona con él.
Plantea una pregunta o problema que haga pensar a la clase; Es el ingrediente esencial para mantener su atención. Se suele plantear al inicio del tema para fomentar su pensamiento crítico y participación.
Abbiamo quindi pensato di ... proporre un'Uda sull'educazione al rispetto e alla non violenza in quanto tematica di estrema attualità tanto nella realtà esterna quanto in quella strettamente scolastica.
Plantea una pregunta o problema que haga pensar a la clase; Es el ingrediente esencial para mantener su atención. Se suele plantear al inicio del tema para fomentar su pensamiento crítico y participación.
CONTESTO SCOLASTICO E DI CLASSE breve introduzione del contesto dove promuovere il progetto didattico "Break the chains"
Tip: Interactivity is the key to capturing the interest and attention of your class. A genially is interactive because your students explore and engage with it.
You can add interactivityto your timeline.
Also animations to make it fun.
ATTIVITA’:
- Costruzione di un’intervista da somministrare alla testimone dell’Associazione che sarà ospitata in classe attraverso domande guida, suddividendo la classe in coppie o piccoli gruppi.
- Presentazione delle attività dell’associazione “Percorso Donna” di Pesaro.
- Ascolto attivo delle testimonianze e intervista ad alcune rappresentanti dell’associazione.
- Pubblicazione delle interviste sul sito e/o sul giornalino dell’Istituto.
- Lettura, ascolto e recitazione in classe di poesie relative al tema (Joumana Haddad).
The important thing is that everything fits the theme.
¿Sabías que...En Genially encontrarás más de 1.000 plantillas listas para volcar tu contenido y 100% personalizables, que te ayudarán en tus clases?
¿Sabías que...Retenemos un 42% más de información cuando el contenido se mueve? Es quizá el recurso más efectivo para captar la atención de tu alumnado.
METODOLOGIE INCLUSIVE si provvederà ad evidenziare le principali metodologie didattiche inclusive usate all'interno dell'Uda
LE COMPETENZE EUROPEE Competenze sociali e civiche in materia di cittadinanza; Competenza alfabetica funzionale; Competenza Multilinguistica; Competenza Digitale; Competenza personale e sociale e capacità di imparare ad imparare; Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale
Puedes utilizar esta función... Para destacar datos super-relevantes. El 90% de la información que asimilamos llega a través de la vista.
¡Ojo! En Genially utilizamos AI (Awesome Interactivity) en todos nuestros diseños, para que subas de nivel con interactividad y conviertas tus clases en algo que aporta valor y engancha.
ATTIVITA’:
- Dimostrazione della coreografia da parte dell’esperta e suddivisione delle parti della coreografia stessa ai fini del suo apprendimento.
- Approccio alle varie fasi della coreografia ed esercitazione da parte degli allievi e unione di tutte le parti
- Partecipazione alla campagna di sensibilizzazione sulla tematica trattata attraverso la realizzazione di un prodotto multimediale: video del flash mob a cui parteciperanno gli studenti della classe
Truquito:La conexión emocional o engagement con tu contenido aumenta cuando consigues que tu clase se identifique con el mensaje que quieres transmitir.
If your genially includes info that is difficult to explain or understand, including graphs will help students understand and make sense of it. Still not convinced you need to use graphs to promote learning? Well, you should know that our brains love them, and if the content is animated, even better! Our brains retain 42% more information from dynamic stimuli.
DISCIPLINE COINVOLTE Diritto Italiano Educazione Motoria Inglese
PRODOTTI REALIZZATI Infine mostreremo i prodotti realizzati dagli studenti.
ATTIVITA’:
- Riflessione sul concetto di consenso attraverso un brainstorming nel quale si chiede agli studenti che cosa sia il consenso e il rispetto.
- Approfondimento teorico sul concetto e sulla cultura del consenso con excursus della normativa in merito, in Europa e in Italia.
- Lavoro in piccoli gruppi attraverso la metodologia del cooperative learning: agli studenti vengono presentate alcune situazioni tipo e si chiede loro di costruire i dialoghi dei personaggi basandosi sull'idea (immagine su fumetti) di rispetto e consenso. Ad esempio viene presentata una situazione in discoteca in cui sono coinvolti 3 personaggi, 2 maschi e una femmina.
ATTIVITA’:
- Traduzione testo canzone “Break The Chains”
- Analisi dei vocaboli presenti nel testo che possono essere utilizzati per ferire o per prendersi cura. Le parole possono creare la realtà di ognuno e contribuire ad una educazione alla gentilezza e alla non violenza
- Attività di lavoro in coppia dal titolo “Write the opposite of some words” (love-hate, to heal-to hurt, to value-to disregard, courage-fear, stupid-cleaver)
Plantea una pregunta o problema que haga pensar a la clase; Es el ingrediente esencial para mantener su atención. Se suele plantear al inicio del tema para fomentar su pensamiento crítico y participación.
And you leave your audience/class speechless.