Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Italia fisica con fiumi
Stefano Salvi
Created on December 2, 2023
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Un lago è una massa d'acqua raccolta in una conca ampia e profoda delimitata da terre emerse. Il bacino lacustre deve essere circondato da terraferma. Di solito l'acqua è dolce ma a volte può essere salata. Il lago ha uno o più corsi d'acqua che vi entrano(immissari). Un lago può essere alimentato da una sorgente sotterranea o dalle precipitazioni. a compensare l'acqua entrata c'è un emissario cioè un fiume o un torrente che esce dal lago, ci sono laghi senza emissario in cui l'acqua diminuise attraverso l' evaporazione. Visto che con l'evaporazione i sal disciolti nell' acqua diventa più salata.
I LAGHI
in base al modo in cui si crea la conca possiamo distinguere diverse tipologie di lago: i laghi glaciali, originati dall'erosione di una vallata prodotta dai ghiacciai durante l' espansione e chiusi a valle da un cordone di colline moreniche; il laghi vulcanici, occupano il cratere di vulcani spenti e hanno una forma circolare; laghi tettonici , la cui cavità deriva dallo sprofondamento della crosta terrestre; laghi costieri situati lungo il litorale e formati dalle correnti marine che creano cordoni di sabbia e terra parreli alla costa separandoli da un bacino del mare; laghi di sbarramento natrale,quado uncorso d'acqua viene sbarrato da un'accumulo di detriti; laghi di sbarramento artificiale, in cui la chiusura di una vallata è stata realizzata dall'uomo, attraverso della costruzione di dighe per produrre energia idroelettrica per disporre riserve d'acqua.
I TIPI DI LAGO
Golfo:insenatura della costaBaia: golfo più chiuso Penisola: lingua di terra di varie dimensioni che si protendonodal mare Promontorio: penisola molto montuosa Isola: terra emersa che è circondata dal mare Arcipelago: gruppo di isole.
IL LESSICO DEL MARE
IL CICLO DELL'ACQUA
Processo che determina il passaggio dell'acqua dai mari all'atmosfera e alla terra in un ciclo che non finisce mai. Il Sole riscalda le acque dei mari, dei laghi e fiumi, facendole evaporare. Il vapore sale nell'atmosfera e raffreddandosi dà vita alle nubi dalle quali cade la pioggia sui mari e sulla terra. Anche le piante, con la traspirazione, producono vapore. Una parte delle piogge viene assorbita dalla terra, alimentando le falde acquifere, che sono grandi accumuli d'acqua sotteranei, un'altra parte alimenta i ghiacciai e i fiumi, da questi e dalle falde l'acqua torna nei mari, facendo ricominciare il ciclo
Lunghezza: percorso di un fiume Ampiezza del bacino idrografico: zona di raccolta delle acque e che finiscono nel fiume Portata: quantità d'acqua che passa per un punto in un secondo, dipende dalla quantità di pioggia e dallo scioglimento dei ghiacciai. Il cambiamento della portata è chiamato regime fluviale
LESSICO DEL FIUME
Il fiume è un corso d'acqua che non si prosciuga mai, nasce da una sorgente che si può trovare in montagna dove ci sono i ghiacciai. Il suo percorso dalla cima di un monte si chiama corso e scorre all'interno di un solco chiamato alveo o letto che presenta dei lati chiamati rive o sponde che possono essere naturali o artificiali. Durante il suo tragitto il fiume può essere arricchito dalle acque di un altro fiume che prende il nome di affluente per confluire o in un lago (immissario) oppure in mare (foce). Possono essere di due tipi: delta: presenta delle ramificazioni, perchè le correnti marine troppo deboli non riescono a eliminare la quantità di detriti trasportati dal fiume; estuario: presenta un'unica uscita, perchè le correnti sono forti e spazzano via i detriti accumulati.
I FIUMI
I laghi sono stati sfruttati dall'uomo per la pesca che nelle acque dolci sta scomparendo,nell'europa occidentale.Oggi molti casi i laghi rappresentano una risorsa turistica, posono costiituire un' importante serbatoio d'acqua fa usare in estate per l'agricoltura. Se il lago è profondo e ampio mitiga il clima delle terre circostanti permettendo la coltivazione di piante.
I LAGHI SONO UN' IMPORTANTE RISORSA
Gli oceani sonomasse d'acqua che separano i continenti. I mari sono invece grandi masse d'acqua più piccole degli oceani che se costituiscono una parte di un oceano si chiamano mari aperti o se si insinuano tra le terre emerse attraverso stretti si chiamano mari chiusi. I mari si distinguono per i fondali che possono essere pianeggianti, segnati da catene sottomarine e aridosso delle coste possono essere incisi da canyon con forti dislivelli. Succede perché lungo le scarpate continentali, che sono pendii che raccordano le piattaforme continentali agli abissi. I mari si diffarenziano anche per temperatura e salinità.
GLI OCEANI E I MARI
Le coste o litorali sono le fasce di contatto tra terra e mare. Esse rappresentano il profilo della terraferma e si chiama anche profilo costiero e possono essere frastigliate da insenature, golfi, baie e promontori.Le coste possono essere modellate da:
LE COSTE
- mare che può eroderla con onde e correnti;
- fiumi che rilasciano sabbia, ghiaia e limo;
- variazioni del livello marino che sommergono o fanno emergere alcuni litorali;
- ghiacciai che nel Nord Europa hanno modellato il profilo costiero.