ADVENT CALENDAR POST
Eduardo De Filippo
Created on November 30, 2023
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
Transcript
1
2
4
6
7
8
11
13
14
16
18
19
20
21
23
24
Calendario dell'Avvento
22
10
9
I MIGLIORI ANNI
Sono tanti i bambini che portiamo nel cuore, cresciuti con noi tra compiti e amore.Feste, eventi e incontri importanti, gli anni passati sono davvero tanti! Ecco per voi immagini del passato, chissà se c’è qualcuno di voi che oramai si è accasato!
Rispettare le regole per noi è fondamentale lo facciamo con impegno e in modo trasversale. Attraverso progetti e iniziative arricchiamo i ragazzi di esperienze significative. Di una cosa andiamo fieri, è il nostro " gioiellino": avere incontrato Salvatore Borsellino! Una porta a Paolo dedicata, simbolo della lotta alla criminalità organizzata.
CLICCA SULLE IMMAGINI
Vi abbiamo raccontato molto del nostro operato, tante iniziative che nel tempo abbiamo abbracciato. Concedeteci ancora un momento per rispolverare un ultimo argomento.Il nostro istituto vanta con fierezza anni di laboratori di vera concretezza! Interi pomeriggi o nel fine settimana la scuola era chiusa ma noi si lavorava! Teatro, cinema,musica e arte molti alunni ne hanno fatto parte! PON son chiamati e per anni li abbiamo organizzati valorizzando i talenti di bambini e adolescenti!
Il nostro spirito giocondo già a quei tempi faceva da sfondo. Ma cambiamo itinerario con un altro circondario. A quei tempi Alessandrini, accoppiata con Gemelli, eseguiva con solerzia le direttive di Murelli.Furon tanti gli insegnamenti anche grazie a quei docenti: non si insegna solamente, ma si educa la mente. Seguiranno altre foto di progetti, gite ed eventi che per noi non son altro che splendidi momenti.
Si dice che tutto ha un inizio e tutto ha una fine e dunque siam qui a muovere le ultime pedine! Di una cosa siamo certi, non è un addio, ma un arrivederci! Vi doniamo i ricordi nostri più belli, per noi preziosi come gioielli.
Prima di chiudere il sipario finalmente vi sveliamo chi sta dietro al calendario; chi ogni sera si dimena per trovare una cantilena!Vogliamo salutare e un buon Natale augurare, senza afflizione né magone, perché cambierà il nome, ma non le persone.IC Betulle sempre nel cuore, averne fatto parte è stato un onore!
Abbiamo fatto insieme un viaggio in ciò che è stato, aprendo giornalmente i cassetti del passato. Vi abbiamo raccontato come è nato l'istituto, ciò che siamo oggi è da tutti risaputo! IC Betulle è un istituto che osa e per essere all'altezza qualcuno mai riposa; cerchiam di dar valore a ciò che amiamo fare: "Questo è il compromesso, prendere o lasciare!"Nel tempo qualcuno l'abbiamo anche perduto, ma chi è arrivato è stato sempre il benvenuto! I nostri son legami fatti anche di amicizia e quando ci riuniamo è sempre una delizia: ATA, docenti e dirigente l'affetto che ci lega lo viviam intensamente!
De Filippo fin dall'inizio fu una scuola molto creativa e ai docenti del momento mai mancò l'iniziativa: ad ogni evento del calendario loro alzavano presto il sipario e tra feste e addobbi strepitosi furon sempre molto operosi.Festa d'autunno, festa d'estate, quante stagioni son passate...
Scorrono nella mente ricordi assopiti di profumi e colori ormai affievoliti. Ma grazie ad una foto, la memoria si rimette in moto. E come per incanto, ritorna a quei giorni di spensierata allegria tra i banchi di scuola e poca monotonia. Fra quei bambini sereni e sorridenti, oggi qualcuno fa parte dei docenti.
Ricordiamo insieme un altro evento che è stato per tutti un gran divertimento! La festa d'estate nei nostri giardini, un vero spasso per maestri e bambini!In tutte le scuole abbiamo giocato e pure la fune abbiamo tirato! Risate, buon umore e tanta compagnia, la scuola ogni anno si chiude in allegria.
C'è tanto ancora da raccontare e tanti nomi da citare. Son momenti di allegria che mai nessun porterà via.Raccontano di un camminofatto insieme ad ogni bambino, che custodiamo con amore nel profondo del nostro cuore.
Ricordiamo con emozione anche i viaggi di istruzione. Attività ambita e dai più piccoli la preferita. Importanti per noi docenti per consolidare gli argomenti. Si dá senso alla conoscenza dall'infanzia all'adolescenza .
Come la luce di una lanterna, illuminiamo ora un'altra scuola materna. Chi di quei tempi conserva memoria, ricorderà di certo la sua storia: docenti Alessandrini con Locate, Don Zeno con chi son sempre stati. In un clima tranquillo e sereno, in questa scuola, si vive insieme come in un grande arcobaleno, dove chiunque viene accolto e in un grande abbraccio avvolto. Don Zeno: una scuola epocale, per noi tutti l'ideale!
Alle soglie del duemila fu deciso un capofila. Si formò così il distretto, che cambiò il nostro aspetto! Un'unione straordinaria dell' infanzia con la primaria, mentre la scuola secondaria viaggiava ancora solitaria. Una scuola accogliente, ma ancora indipendente, " Magnolie" fu chiamata e a noi fu presto abbinata. Teatro, cucina e progetti lettura dimostra da sempre grande "apertura"!
Dopo tanto lavorare oggi vogliamo riposare. Voi potete approfittare e le foto riguardare. Si tratta solo di un breve arresto perché noi torniamo presto!
E dopo foto di passaggio continuiamo il nostro viaggio. Come è nato l'istituto non è da tutti conosciuto: c'erano scuole dislocate che furono più avanti assemblate. Fizzonasco nello scenario non apparteneva al circondario. Molti furono i vicari e altrettanto i reggenti, che guidarono la scuola e tutti i suoi docenti!
E ora la nostra carezza a chi è per noi una vera fortezza! Con il suo accento napoletano è il nostro grande capitano! Uno sguardo attento al presente ed un altro rivolto al domani, é con noi da sempre la preside Lugani. Spirito guerriero, costantemente al lavoro, ogni suo pensiero è prezioso come l'oro. A lei va la nostra immensa riconoscenza per averci dato il vero senso di appartenza!Grazie preside Lugani per la grinta e il suo coraggio, questo è per lei il nostro piccolo omaggio La nostra stima non verrà mai scalfita, perché questi resteranno per noi i migliori anni della nostra vita!
CLICCA SULL'IMMAGINE
Procediamo velocemente con un ricordo più recente. Il passaggio ad un grado superiore segna una crescita interiore!É un momento importante per ciascun alunno tanto che iniziamo il percorso già in autunno! Abbiamo unito questo viaggio in un unico grande saggio per festeggiare in compagnia il saluto alle scuole da cui si va via. Peter Pan, Il Piccolo Principe e un viaggio tra le regioni hanno fatto da sfondo ad uno spettacolo ricco di emozioni! Vi doniamo l'evento da visualizzare, le immagini in un collage non ci potevan stare!
CLICCA SULL'IMMAGINE
Questo nostro calendario ha seguito un preciso itinerario.Perché ciò che è stato adempiuto ha dato pregio all'istituto!Ma se qualcun tra voi sbadiglia qui nessuno si scompigliaNoi vogliam rendere omaggio a chi con noi ha intrapreso il viaggio! Come un vero e proprio Avvento celebriamo " l'assorbimento", perché è bello pensare in positivo con un nuovo inizio in arrivo! E se qualcun tra voi commenta: "Ma un pochino vi spaventa?" Rispondiam con umiltà: "Sarà quel che sarà!"
Immagini lontane e sbiadite ci riportano indietro ad epoche ormai finite. Siamo certi, però, di fare cosa gradita riconsegnandovi per un momento quel pezzo di vita!Ecco le immagini delle scuole agli albori, con a capo non presidi, ma direttori.
Ogni anno la scuola vi mostriamo perché siam certi di ciò che proponiamo. Sono tanti i ricordi di questo evento, ogni volta per noi è un vero eccitamento! La scuola per l'occasione viene addobbata e i docenti con impegno organizzan la giornata: visita guidata per adulti e bambini, attività divertenti per tutti i remigini! Anche oggi per noi è giorno di open-day, non mancate, per favore, non è previsto il replay!
CLICCA SULL'IMMAGINE
In un tempo ormai lontano, che a ricordarlo fatichiamo, anche le scuole dei più piccini lavoravan senza confini. Un tempo sede distaccata, Alessandrini fu da subito apprezzata. Propositiva e mai banale, ecco le immagini del laboratorio teatrale! Un'esperienza formativa che i bambini divertiva! Materna si chiamava e da qui la scuola incominciava.
Arriviamo al duemilanove, quando tutto cambia e molto si smuove, quando si accorparono le scuole e le secondarie non furon più sole. Fu un momento accrescitivo perché nacque il comprensivo!Chi guidò le nostre gesta fu una preside giusta e onesta che con fare professionale l'istituto iniziò a rinnovare. La ricordiamo con affetto perché tanto fu il rispetto: un applauso riverente all' Annovazzi dirigente.
Essere solidali ci fa sentire un po' speciali. Siamo stati i sostenitori, aiutati anche dai genitori. È a Natale che sentiamo la magia e per noi non è mai stata solo un'ideologia. Con la mostra mercato, le feste e la tombolata la solidarietà è stata celebrata!I più fragili abbiamo aiutato e a loro un pozzo regalato. E sono tante le emozioni se ricordiamo anche le nostre adozioni. Siamo da sempre sensibili all'argomento e continueremo a fare del bene nonostante il cambiamento!