Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
BASIC SHAPES PRESENTATION
Gaia Fratocchi
Created on November 22, 2023
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
gaia fratocchi-3a
Umberto Nobile
Umberto Nobile (Lauro, 21 gennaio 1885 – Roma, 30 luglio 1978) è stato un generale, esploratore e ingegnere italiano. Fu docente di costruzioni aeronautiche dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II" per oltre trent'anni, nonché direttore dello Stabilimento militare di costruzioni aeronautiche a Roma dal 1919 al 1928 e generale del Corpo del genio aeronautico ruolo ingegneri dell'Aeronautica Militare. Nobile è stato uno dei pionieri e delle personalità più elevate della storia dell'aeronautica italiana; divenne famoso al grande pubblico per le sue due trasvolate in dirigibile del Polo nord, compiute nel 1926 a bordo del dirigibile Norge e nel 1928 a bordo del dirigibile Italia, quest'ultima conclusasi in tragedia.
Umberto Nobile
Gli studi di Umberto Nobile
Figlio degli ebolitani Vincenzo e Maria La Torraca, nacque a Lauro, in provincia di Avellino, dove il padre era dipendente del locale ufficio del registro e dove il giovane Umberto frequentò i primi anni di scuola. Conseguita la maturità classica nel 1902 presso il liceo Giambattista Vico di Napoli, si laureò all'Università di Napoli nel 1908 in ingegneria industriale meccanica con il massimo dei voti. Lo stesso anno conseguì un diploma in elettrotecnica. Nel 1911 vinse un concorso e fu ammesso a frequentare, a Roma, un corso di costruzioni aeronautiche presso il battaglione del genio militare, dal quale nascerà in seguito la Regia Aeronautica.
+ info
Umberto Nobile
Dal 15 giugno 1915, durante la prima guerra mondiale, venne assegnato, come collaboratore del Genio, allo Stabilimento militare di Costruzioni ed Esperienze Aeronautiche lavorando con l'ing. Rodolfo Verduzio per la realizzazione del V.2, quando il modello precedente venne abbattuto. In questi stabilimenti nel 1916 progettò un nuovo dirigibile per l'esplorazione del mare, denominato O. Nel 1919 venne nominato comandante dello stabilimento in cui prestava servizio; questa carica venne conservata fino al 1927, periodo nel quale perfezionò la progettazione dei dirigibili semirigidi per eliminarne i gravi difetti.Umberto Nobile si occupò, oltre che della progettazione di dirigibili, anche di numerose altre questioni aeronautiche. Benché al tempo interamente assorbito dai dirigibili, progettò nel 1918 tre diversi tipi di paracadute, tra cui uno di tipo collettivo, che consentiva il lancio dell'intero equipaggio di un pallone aerostatico, e nel 1922 promosse, con l'ingegnere Gianni Caproni, la costruzione del primo aeroplano metallico in Italia, il Ca 73. Nel periodo in cui fu comandante dello Stabilimento militare di Costruzioni Aeronautiche di Roma sviluppò il progetto dello sfortunato dirigibile Roma, destinato al servizio aereo dell'esercito degli Stati Uniti e andato distrutto in un incidente a pochi mesi dall'inizio dei voli.Nell'estate del 1922 Nobile si recò negli Stati Uniti, chiamato a collaborare alla costruzione di un'aeronave militare. Tornato in Italia, nel 1923 realizzò il dirigibile N1, modello impiegato anni dopo nella prima trasvolata al Polo Nord. Lo stesso anno venne promosso tenente colonnello del Genio aeronautico. Nel 1925 continuò la consulenza all'estero per la costruzione di nuovi modelli di dirigibili. In quell'anno stabilì i primi contatti con l'esploratore norvegese Roald Amundsen.
La progettazione militare
Ringraziamenti:
- Wikipedia
- Genially
Grazie per l'attenzione