Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
GMA23
Mariarosaria Tortora
Created on September 30, 2023
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Fai clic sulla freccia per iniziare il percorso interattivo
Scopri come puoi contribuire anche tu!
16 Ottobre 2023 Giornata Mondiale dell'Alimentazione
Gli alimenti che consumiamo e il modo in cui vengono prodotti hanno ripercussioni sull’acqua. Tutti possiamo migliorare il modo in cui la usiamo ogni giorno.
Cosa puoi fare?
Fai clic sui punti interrogativi per qualche dritta!
Cosa puoi fare?
Segui una dieta rispettosa delle risorse idriche
Scegli frutta e ortaggi di stagione, in quanto la loro produzione richiede minori quantità di acqua e, se puoi, cerca di aggiungere al tuo regime alimentare prodotti come legumi, miglio e frutta a guscio: oltre a essere una scelta rispettosa per il pianeta, consente di diversificare i tuoi pasti.
Mangia pù prodotti freschi
Quando fai la spesa, scegli prodotti freschi: in genere sono più nutrienti e la loro produzione richiede minori quantità di acqua rispetto alle bevande e agli alimenti ultra-lavorati. Una dieta nutriente ed equilibrata è importante per stare in buona salute, favorire la conservazione della biodiversità e la salute del nostro ambiente.
La produzione alimentare richiede molte risorse idriche, perfino nel tragitto dal produttore al consumatore. Gli sprechi alimentari si traducono anche in spreco di risorse idriche. Ottimizza i tuoi pasti con una lista della spesa, acquistando solo il necessario per ridurre gli sprechi alimentari. Puoi inoltre riutilizzare gli avanzi inventando una nuova ricetta o fare il compostaggio degli scarti, se i tuoi spazi lo consentono.
Riduci gli sprechi alimentari
Gli ecosistemi marini sani preservano la vita, forniscono cibo e conservano la biodiversità. Quando mangi pesce, fai scelte sostenibili: scegli pesce che sia stato catturato o allevato in modo sostenibile, con marchio di certificazione o etichetta “eco”, e compra solo il necessario.
Compra pesce sostenibile
Avendo cura dell’acqua risparmi energia e – con piccoli accorgimenti – puoi anche risparmiare denaro: fai docce più brevi, ripara eventuali perdite dalle tubature, non lasciare il rubinetto aperto e, per innaffiare le piante, fai scorte di acqua piovana o ricicla quella – non salata – nella quale hai cotto le verdure. Sono solo alcuni esempi di come puoi essere più attento al consumo delle risorse idriche.
Non sprecare l'acqua
Meno inquiniamo, maggiori saranno i benefici per l’ambiente. Non gettare nello scarico del lavandino avanzi di cibo, oli, medicinali e sostanze chimiche. Per evitare problemi alle fognature, è inoltre buona norma pulire e svuotare periodicamente il pozzo nero: ridurre l’inquinamento contribuisce a mantenere i nostri sistemi alimentari acquatici in buona salute.
Non inquinare le acque
La produzione di energia richiede il consumo di molte risorse idriche: acquista elettrodomestici ad alta efficienza energetica, spegni le luci uscendo da una stanza e anche i tuoi dispositivi elettronici, come smartphone, computer o tablet, quando non li usi.
Risparmia energia, risparmia acqua
Quando acquisti abbigliamento, scegli fibre naturali e biologiche - come il cotone o la lana - e fai in modo che i tuoi capi durino a lungo. Evita di acquistare tessuti sintetici, come il poliestere e le fibre acriliche, che rilasciano microplastiche che non vengono intrappolate dai filtri durante il lavaggio e si disperdono nei nostri sistemi idrici e nei nostri mari, finendo poi nelle filiere alimentari. Prendi in considerazione anche l’acquisto di indumenti di seconda mano oppure dona i capi che non indossi più.