Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Albinismo e Melanismo

Spagnolo Aurora

Created on September 16, 2023

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Spagnolo Aurora 4^A lsa
CURIOSITA'
CURIOSITA'

Il Melanismo è ampiamente diffuso nel Regno Animale, soprattutto nella famiglia Felidae. I felidi sono distinti in due sottofamiglie:- panterini (leone, tigre, leopardo e giaguaro); - felini (ghepardo, puma, lince, gatto domestico).

MELANISMO

L'albinismo può interessare diverse specie animali:- mammiferi (leoni, tigri, orsi, zebre, canguri, elefanti, topi, scoiattoli, gatti e cani); - uccelli (pavoni, gabbiani, corvi, aquile, fenicotteri, gufi, pappagalli e passeri); - rettili (pitoni e boa constrictor, lucertole, iguane e tartarughe)... e persino i coccodrilli

ALBINISMO

1. Chi è albino, è tale dalla nascita, tuttavia ci sono delle eccezioni. Nel caso in cui la patologia sia dovuta ad una parziale assenza di melanina, è necessario un controllo accurato affinché il paziente ottenga una corretta diagnosi. Quando, invece, si ha la completa assenza di pigmento, l'albino viene riconosciuto nel momento in cui viene al mondo. 2. "Gli albini vedono di notte!" La scarsità di luce permette agli albini di vedere meglio rispetto a quando sono esposti alla luce del sole, ma ciò non vuol dire che possano vedere di notte. Per quanto appena detto, chi è affetto da questa patologia può soffrire di "fotofobia", in quanto la luce violenta causa molto fastidio.

E' una anomalia genetica congenita che consiste in un eccesso di pigmentazione che rende bruno (per poi diventare nero) il colore di alcuni animali. È causato principalmente da agenti esterni tra cui la temperatura e lo stato igrometrico (valore dell'umidità relativa in un determinato istante e in una precisa località).

IL MELANISMO

(dal greco «μέλας» mélas, "nero")

Il melanismo è particolarmente diffuso nei Leopardi, dotati di un manto totalmente nero e, per questo, noti come “Pantere nere”. Guardandoli in controluce, però, è possibile notare le macchie tipiche di questi animali, poco visibili perchè coperte da eccesso di melanina.

E' una anomalia genetica congenita che consiste nella totale assenza di pigmentazione melaninica nella pelle, nei capelli, nell'iride e nei peli. L'albinismo è generato da un'assenza o un difetto dell'enzima "tirosinasi" (enzima coinvolto nella sintesi della melanina) ed è considerato l'opposto del melanismo. Esso deriva da un'ereditarietà autosomica recessiva ed è conosciuto per la sua presenza in tutti i vertebrati, compreso l'uomo. Un individuo affetto da questo difetto enzimatico è definito "albino"; mentre un individuo che presenta una quantità di melanina ridotta ma non completamente assente è detto "albinoide".

L'ALBINISMO

(dal latino albus, "bianco")