Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

architettura romanica 4 D

lauramarino1390

Created on September 16, 2023

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Architettura romanica

Lessico di base
CAMPATA
è lo spazio tra due o più elementi portanti di un'architettura. Ad esempio le navate di una chiesa possono essere divise in campate

PRESBITERIO

Parte della chiesa riservata al clero, generalmente posta di fronte all'abside.

PROTIRO
costruzione tipica dell'architettura romanica che orna il portale. é un piccolo atrio a pianta quadrangolare, coperto da una volta e sostenuto da colonne. Le basi delle colonne sono generalmente decorate con sculture (ad es. leoni stilofori)
BIFORA
finestra divisa in due parti da una colonnina o da un pilastrino
CORO

parte finale della navata centrale di una chiesa destinata ai cantori o al clero

ABSIDE
CRIPTA
ambiente sotterraneo, per lo più a carattere sacro o cimiteriale
ABSIDE
PILASTRO

elemento architettonico a base quadrangolare o poligonale con funzione di sostegno ad archi, volte, architravi.

ABSIDE
MONOFORA
è è un tipo di finestra sormontata da un arco con una sola apertura
ABSIDE
LESENA
elemento decorativo che si configura come semipilastro o una semicolonna di spessore sottile addossato alla parete; a differenza della parasta non ha alcuna funzione di sostegno
FACCIATA
prospetto frontale di un edificio in cui si apre l'ingresso principale. F. a capanna= costituita da due soli spioventi F. a salienti = il profilo segue le differenti altezze delle navate
ROSONE
grande finestra circolare, divisa in raggi, che si apre sulla facciata di una chiesa nella parte superiore
MATRONEO
[dal lat. mediev. matroneum, der. di matrona «matrona»]. – Loggiato interno, tipico delle basiliche paleocristiane, ma presente anche in chiese di epoche successive, che si apre lungo le pareti della navata centrale e si svolge al disopra delle navate minori, anticamente riservato alle donne. Nell’architettura romanica e gotica, con l’adozione delle coperture a volta, il matroneo è usato come elemento strutturale di controspinta nei confronti della volta della navata centrale.
ABSIDE
struttura architettonica a pianta semicircolare, poligonale o lobata spesso coperta da una semicupola. é posta a chiusura della navata centrale o di quelle laterali
ARCHETTI PENSILI
elemento architettonico decorativo composto da una sequenza di archi di piccole dimensioni sporgenti dalla parete esterna
PORTALE STROMBATO
portale circondato da più cornici decrescenti che scavano la muratura fino all'apertura vera e propria
NAVATA

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod.

TIBURIO
struttura architettonica che racchiude dall'esterno la cupola