Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
I bestiari medievali
Valentina Vignola
Created on September 16, 2023
Il Medioevo e il suo immaginario "fantasy"
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Nel Medioevo si diffuse un genere di libro illustrato molto particolare: il bestiario. Era una raccolta di immagini di bestie, animali reali o immaginari. Lo scopo di questo testo non era di tipo scientifico ma religioso: ad ogni animale era associato un vizio o una virtù e il messaggio del libro era quello di scegliere comportamenti positivi per guadagnarsi la salvezza e il Paradiso. Uno degli esemplari più belli è il bestiario di Aberdeen, un manoscritto inglese del XII secolo con oltre 120 figure di animali (ma anche di piante e minerali) realizzate con la tecnica della miniatura.
https://online.scuola.zanichelli.it/artemondo-blog/2018/10/15/bestie-medievali/
I BESTIARI MEDIEVALI Che cos'erano?
Il DRAGO
Il drago è una bestia mitologica che gli uomini del Medioevo descrivono in modo ambiguo: a volte come mostro alato con artigli, ali e coda di serpente, altre volte come pitone in connotazioni fantastiche. In alcuni scritti il drago viene descritto come più potente e forte dell’elefante. In epoca medievale era simbolo delle forze del male, del peccato, dell’eresia, passando poi nel simbolismo ebraico e cristiano come portatore di poteri malefici e demoniaci. Le Sacre Scritture lo identificano con SATANA.