Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

HEALTHY LIVING

Flavia Pirovano

Created on September 14, 2023

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Progetto trasversale di educazione civicaIC Quinto Nervi

Indagine sulla mensa scolastica

Riccardo MinettiFlavia Pirovano

Start

Perchè

Come

INDICE

Quando

Il progetto parte 1

Il progetto parte 2

La riflessione

Le aspettative

E poi?

Conosci lo spreco alimentare?

Noi proff.

Thanks

Perche'

Perchè parlare con i ragazzi degli sprechi nelle mense scolastiche?

  • Sensibilizza all'importanza della sostenibilità ambientale
  • Insegna a essere responsabili nell'uso delle risorse
  • Sviluppa un senso di responsabilità sociale ed etica
  • Crea un senso di comunità
  • Promuove una migliore alimentazione

come

Questo progetto mira a coinvolgere diverse classi dei vari livelli della scuola. Verrà attuato utilizzando competenze matematiche, scientifiche, tecnologiche e linguistiche. I ragazzi impareranno ad usare: Scratch, Google moduli, Kahoot.

QUANDO

Questo lavoro si svolgerà tra gennaio e marzo, ma le sue ricadute si estenderanno anche negli anni successivi.

Primo quadrimestre

Gennaio

Anni Successivi

Marzo

Febbraio

IL PROGETTO

parte 1

STEP 02 - gennaio

STEP 01 - gennaio

STEP 03 - febbraio

Le classi 3D e 3E rielaborano i dati acquisiti.

Dopo aver studiato l'argomento in scienze e in tecnologia, le classi 3D e 3E creano un sondaggio con la collaborazione delle insegnati di italiano e francese, successivamente tradotto in animazione Scratch + Google.

l sondaggio viene sottoposto alle classi 1L, 2L 3L : ogni classe avrà a disposizione 1 h per rispondere al sondaggio tramite un tablet che gira tra i ragazzi.

IL PROGETTO

parte 2

STEP 05 - marzo

STEP 04 - febbraio

STEP 06 - anni successivi

Le classi 1D e 1E creano un’animazione / un quiz informativo “quanto ne sai dello spreco nella mensa scolastica” per 1L - 2L - 3L con i dati forniti dalle terze.Si auspica che il quiz sarà composto con Genially, ma potrebbe essere usato anche Google moduli o Kahoot a seconda del grado di apprendimento dei ragazzi.

L’ anno successivo la nuova 1L compila il quiz, la 2L e la 3L rifanno il sondaggio, che verrà rielaborato paragonandolo con gli anni precedenti dal corso D

Le classi 2D e 2E a loro volta esaminano i dati raccolti e traggono le conclusioni, tramite compito scritto a domande aperte da usare come spunto di dibattito in classe, a cui seguirà presentazione di restituzione alla preside. Tempo previsto per affrontare il compito 2 ore, tempo previsto per elaborare la presentazione 3 ore con utilizzo di Genially in aula pc.

LA Riflessione

Classe 2d-2e

Quanti piatti sono avanzati in media? Qual è il cibo più avanzato in mensa? Puoi chiedere metà porzione? Puoi chiedere il bis? Il tempo per mangiare è sufficiente? L’ambiente è rumoroso? Come si può agire per evitare sprechi nella mensa?

LE ASPETTATIVE

1) Quanti piatti sono avanzati in media?

I risultati dell’indagine condotta gli scorsi anni ci raccontano che - in media- durante il pasto non viene consumato circa il 30% degli alimenti. Il 16,7% di questa percentuale sono avanzi mentre il 12,7% è cibo intatto. In altri termini, per ogni ragazzo vengono preparati circa 500 gr di cibo di cui 90 gr viene avanzato e gettato mentre circa 70 grammi è cibo intatto, per un totale di 160 grammi di cibo non consumato.

2) Qual è il cibo più avanzato in mensa?

Per la maggior parte, il cibo non consumato durante il pasto consta in pane e frutta, i quali spesso rimangono intatti. Frutta e verdura rimangono in generale gli alimenti meno apprezzati.

LE ASPETTATIVE

3) Puoi chiedere metà porzione ?4) Puoi chiedere il bis?

In realtà la riflessione sulle cause di tale fenomeno è da distinguersi nel caso in cui il cibo viene cucinato e non servito e nel caso in cui invece esso viene cucinato, servito e non mangiato. Nel primo caso, infatti, vi è un problema di programmazione del numero dei pasti e di sovradosaggio da parte delle mense. Nel secondo caso invece le cause sono imputabili ai comportamenti dei ragazzi, alle porzioni esagerate dei pasti, al grado di gradimento di ciò che viene servito e anche (perchè no?) alla presentazione del piatto.

LE ASPETTATIVE

5) Il tempo per mangiare è sufficiente?

L 'assenza di tempo adeguato può portare a pasti affrettati e, di conseguenza, a una maggiore tendenza a sprecare il cibo. Inoltre ciò può influire negativamente anche sulla salute, poiché mangiare in fretta può portare a problemi digestivi.

6) L'ambiente è rumoroso?

L'ambiente rumoroso può rendere difficile la concentrazione durante il pasto, causando una riduzione della consapevolezza alimentare e una maggiore probabilità di sprecare il cibo. Inoltre, un ambiente tranquillo e piacevole può favorire la socializzazione e il piacere del pasto.

7) Come si può agire per evitare sprechi nella mensa?

Questa domanda serve per stimolare una riflessione sugli interventi concreti che possono essere adottati, aiuta gli studenti a sentirsi parte attiva del processo e non solo spettatori passivi che subiscono le decisioni dei "grandi".

Queste domande servono a far prendere consapevolezza circa il contesto in cui viene consumato il pasto.

...E POI?

Far presentare ai ragazzi un progetto alla DS e al comitato mensa in cui si chiede di :

  • Servire porzioni flessibili
  • Riciclo del Cibo Esaminare la possibilità di donare il cibo in eccesso
  • Menu Partecipativo Coinvolgere gli studenti nella scelta dei menu per aumentare la probabilità che il cibo servito sia gradito e consumato.
  • Feedback e Coinvolgimento: Chiedere periodicamente il feedback agli studenti sulla qualità dei pasti e sugli sprechi per apportare migliorie basate sulle loro opinioni.

Conosci lo spreco alimentare?

Questo quiz può essere sottoposto ai ragazzi all'inizio dell'attività, per capire il loro livello di conoscenza del problema, o alla fine dell'attività per verificare quali conoscenze sono state acquisite dai ragazzi nel corso del secondo e terzo anno.

Noi proff.

Riccardo Minetti

Flavia Pirovano

flavia.pirovano@icquintonervi.edu.it

riccardo.minetti@icquintonervi.edu.it

Tecnologia

Matematica e Scienze

Ic Quinto Nervi "Durazzo"

21 settembre 2023

"Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo"M.Gandhi