Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
La Danimarca
Polux
Created on September 9, 2023
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
- Superfice : 43.094 km q.
- Popolazione: 5.465.100 ab.
- Densità: 127 abit./Km q.
- Moneta: Corona Danese
- Religione: Protestante
La Danimarca , ufficialmente Regno Unito di Danimarca, è uno Stato membro dell'Unione europea. Si trova a nord della Germania, a sud-ovest della Svezia e a sud della Norvegia. La capitale è Copenhagen
La Danimarca
Geografia
La Danimarca consiste nella penisola Jutland (Jylland) e 406 isole. La superficie totale è di 43.098,29 km2, mentre la totale lunghezza delle coste è di 7.300 chilometri. Il punto più alto del paese si trova all’altezza di 173 metri sopra il livello del mare. Il regno della Danimarca comprende anche la Groenlandia e le Isole Faroe.
Il clima è atlantico, gli inverni non sono mai troppo rigidi e le estati sono sempre lunghe e fresche.
I corsi d'acqua danesi sono brevi e lenti, per via della scarsa pendenza. Il fiume principale è il Gudena, lungo 158 km. Data la conformazione del territorio, la Danimarca è ricca di laghi e arre paludose, quasi completamente bonificate al giorno d'oggi.
Clima
Fiumi e Laghi
Le regole fondamentali su come organizzare e governare lo Stato vengono definite come la “costituzione statale”. In Danimarca la costituzione statale si trova nella Grundloven (la costituzione danese) È stata approvata nel 1849 e modificata l’ultima volta nel 1953. Comprende le regole generali per il sistema di governo e per i diritti e i doveri dei cittadini, per esempio la libertà di espressione e il diritto di voto.
La Costituzione Danese
La Danimarca e l’Unione Europea
La Danimarca diventa membro dell’Unione Europea dopo un referendum nel 1972. La Danimarca non è membro dell’ unione monetaria, per cui la moneta danese è la corona danese (danske krone). Nel 1993 fu svolto un referendum sul trattato di Maastricht, in cui il popolo danese decise di ratificarlo. Furono però concessi quattro punti in cui non avrebbe partecipato nell’UE, le cosiddette condizioni di eccezione.