Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

LA PERCEZIONE DEGLI STIMOLI

Giada Donati

Created on September 9, 2023

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

LA PERCEZIONE DEGLI STIMOLI

  • sono sulla pelle
  • rispondono a stimoli termici come caldo e freddo
TERMORECETTORI
  • sono organi dell'olfatto e del gusto
  • rispondono a stimoli chimici come: odori e sapori
CHEMIORECETTORI
  • è costituito da recettori, nervi e cervello
  • i recettori sono collegati ai nervi attraverso i quali viaggiano le informazioni che arrivano al cervello da cui vengono coordinate.
IL SISTEMA NERVOSO
  • sono su pelle e organi dell'udito
  • rispondono a stimoli meccanici come: pressinone, vibrazione contatto e suono
MECCANOCETTORI
  • sono gli organi della vista
  • rispondono a stimoli luminosi come la luce
  • alcuni organismi non li possiedono affatto
  • altri possiedono macchie oculari che fanno distinguere solo la differenza tra luce e buio
  • molti insetti hanno occhi composti cioè numerose piccole unità: ognuna registra una parte dell intera immagine. E' poi il cervello ad unire le parti e a trasformarle in un immagine intera
  • alcuni animali hanno occhi molto raffinati in grado di recepire nel dettaglio forme e colri
FOTORECETTORI

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod.

MECCANOCETTORI E CHEMIOCETTORI

Nele specie più semplici hanno un'elevata importanza: grazie a tali recettori i polipi dei coralli distinguono la differenza tra particelle di cibo che li sfiorano e la pressione dell'acqua mossa da un pesce in movimento e reagiscono di conseguenza.