Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Andrea Zavoli compito storia dell' arte: VIAGGIO NELLA MILANO ROMANA
Andrea Zavoli
Created on September 7, 2023
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
una presentazione di Andrea Zavoli
VIAGGIO NELLA MILANO ROMANA
CLICCA L'ICONA PER TORNARE ALLA MAPPA
teatro romano
Guide MAP
torre del circo
palazzo imperiale di massimiano
torre poligonale
BASILICA di sant'ambrogio
torre DEL CIRCO
INDEX
interno del museo archeologico(corso magenta 15)
Era la torre del circo voluto dall' imperatore Massimiliano nel IV sec. d.C., dalle sue mura partivano le bighe per l'esibizione circense. E' diventato poi il campanile della chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore, oggi nel Museo archeologico
basilica di sant'ambrogio
Piazza sant' ambrogio 15
Di origini paleocristian è fatta edificare per volontà del vescovo Ambrogio tra il 379 e il 386 d. C. Come cimitero per i numerosi martiri, quando Mediolanum era capitale dell'impero romano d'Occidente. Accoglie sotto l'altare i Santi Protasio e Gervasio e poi, nel 397, lo stesso santo. La Basilica di oggi è il risultato delle ricostruzioni avvenute tra il IX e il XI secolo
INDEX
torre poligonale
interno del museo archeologico(corso magenta 15)
Costruita tra il III e IV sec. d.C. assieme alle mura per ampliare e difendere la città con l'insediamento dell' imperatore Massimiano, ha 24 lati ed è stata riutilizzata come cappella del Monastero Maggiore
INDEX
palazzo imperiale dell'imp. massimiano
INDEX
via brisa snc (senza numero civico)
Funzione: costruito nell'area occidentale della città, era una struttura complessa con funzione sia residenziale per l'imoeratore e la sua corte, amministrativa e di alloggio per le guardie. acquista importanza alla fine del III secolo d.C quando la riforma di Diocleziano smuove il potere politico dell'Impero romano d'Occidente e affida il ruolo di capitale tetrarchica ai comuni della provincia. Viene abbandonato nel 402 d.C quando la corte si trasferisce a Ravenna in seguto alle inasioni barbariche.
teatro romano
Via san vittore al teatro 14
Costruito in eta augustea alla fine del I secolo d.C il teatro romano è il più antico edificio pubblico della Milano romana. Era il fulcro del mondo dello spettacolo e continuò la sua funzione fino alla fine del IV secolo d.C quando inizio il suo declino e perse pian piano il suo scopo
INDEX
interno della torre del circo
TECNICHE COSTRUTTIVE:
- arco a tuttosesto
- volta a cupola
Got an idea?
pianta:struttura policentricaestensione del complesso(residenza dell imperatore, locali amministrativi, terme, presidi militari, zone di culto, zone residenziali)80.000 metri quadrati volume del palazzo:2160 metri quadrati
PIANTA:poligonaleALTEZZA:16.6m MATERIALI:
- Malta
- Ciottoli
- Frammenti laterizi
tipologia di opus:sectiletecniche costruttive:
- arco a tuttosesto
- volta a cupola
PIANTA:rettangolare (tre navate con abside e quadriportico davanti )DIMENSIONI: 7,50 mt x 7,25. MATERIALI: molto poco è rimasto dell'epoca paleocristiana: la cupola forse lignea, colonne marmoree e 4 colonne di porfido che reggono il ciborio sopra l'altare. Rimasto anche il cosidetto" sarcofago di Stilicone" impavido generale sotto l'imperatore Teodosio, in marmo intagliato con bassorilievi.
TECNICHE COSTRUTTIVE:
- Colonne di ordine ionico lungo il porticato,
- Cavea per gli spettatori
- Pulpitum dietro al palco
pianta:quadrataaltezza:20m materiali:
- malta
- ciottoli
- frammenti laterizi
ELEMENTI ARCHITETTONICI:
- arco a tuttosesto
- capitelli e colonne stile dorico e ionico
tecniche costruttive: arco a tuttosesto
VISTA DEL TEATRO DALLA STRADA
PIANTA:semicircolare DIMENSIONI:diametro 95m CAPIENZA:8.000 spettatori MATERIALI:
- Mattoni
- Marmo