Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

presentazione docente

aria.bucci

Created on September 4, 2023

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Presentazione della docente di matematica e scienze

Chi sono io, chi siete voi, cosa faremo e come saremo quest'anno

materiale

Quadernone ad anelli con fogli a quadretti piccoli (5 mm)

5 divisori per il quadernone: aritmetica teoria, aritmetica esercizi, geometria teoria, geometria esercizi, scienze

Righello piccolo (da portare sempre dietro nel portapenne/zaino)

Compasso, goniometro e 2 squadre per geometria (gli stessi che usate per tecnologia)

Altro materiale chiesto all'occorrenza per esperimenti/laboratori/altre attività (es. carta, colla, scotch...)

orario e materie

6 ore a settimana suddivise così:

GEOMETRIA

ARITMETICA

SCIENZE

da 1 a 3 ore a settimana (a seconda del periodo)

da 1 a 3 ore a settimana (a seconda del periodo)

2 ore a settimana

Obiettivi

Competenze che porteremo avanti quest'anno

Essere curiosi

Capire e farsi capire

Collaborare

Avere nuovi strumenti

La collaborazione e la condivisone sono la chiave per giungere ai risultati, che sia il proprio benessere interiore, il proprio lavoro, il proprio gruppo sportivo, la propria carriera scolastica. Imparare ad aiutare e farsi aiutare sarà una delle competenze che torneranno più utili

Ogni aspetto della realtà che ci circonda è riconducibile alla matematica e alle scienze, bisogna solo scoprire come: la docente è qui per aiutarvi a farlo

Trovare il modo appropriato di esprimersi a parole e sulla carta è uno degli strumenti più potenti che abbiamo, cogliamo l'occasione per impararlo a scuola. In ambito scientifico è importantissimo

La vita di tutti i giorni è un insieme di sfide che si possono affrontare meglio se abbiamo gli strumenti opportuni, per esempio saper calcolare un interesse, un resto o arrotondare correttamente le cifre dei prezzi

CHI SONO IO

Io mi chiamo Arianna Bucci e sono una docente di matematica e scienze. Da quest'anno sono insegnante di ruolo, quindi avrò la fortuna di rimanere in questa scuola per molto tempo. Ho studiato geologia all'università perché mi è sempre piaciuta l'attività all'aria aperta, l'esplorazione e comprendere le cause dei fenomeni. Sono anche stata ricercatrice per diversi anni e poi sono approdata a scuola perché mi pacerebbe trasmettere alle generazioni dopo la mia la curiosità e l'interesse scientifico per la realtà che ci circonda.

CHI SIETE VOI

Come ti chiami? Cosa ti piace fare? Quali curiosità scientifiche hai? Quali aspettative hai per quest'anno?

ALCUNE PAROLE IMPORTANTI PER STARE MEGLIO IN CLASSE

Patto di corresponsabilità

Parole non ostili

RISPETTO

ASCOLTO

CONDIVISIONE

PUNTUALITA'

• Trattiamo gli altri come vorremmo essere trattati noi • Mancare di rispetto a compagni e compagne, insegnanti, personale della scuola non rende persone migliori • Il rispetto va tenuto anche fuori da scuola

• Vuol dire ascoltare l’insegnante quando spiega e anche ascoltare i compagni se intervengono • Le opinioni e le idee meritano ascolto, se espresse in modo calmo e rispettoso • Ascoltare davvero qualcuno vuol dire lasciarlo/a esprimere e saper rispettare il turno di parola

  • Condividere le proprie emozioni a scuola si può e si deve fare: se provi paura, rabbia, tristezza per qualcosa puoi confrontati con i compagni o con l’insegnante
  • Condividere è anche mettere a disposizione le proprie conoscenze e i propri punti di forza per arrivare tutti allo stesso punto
  • Consegnare lavori/compiti in tempo e arrivare a scuola in orario sono regole basilari a scuola
  • Ci insegnano a gestire il nostro tempo e i nostri sforzi
  • Essere puntuali servirà nella vita a svolgere bene un lavoro e qualsiasi altra attività

DOMANDE?