Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

ARIOSTO, TASSO, CERVANTES

raffaele.ballardini

Created on August 31, 2023

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Trionfo e crisi del poema cavalleresco

OH GRAN BONTA' DE' CAVALLIERI ANTIQUI...

Write a subtitle here

MIGUEL DE CERVANTES DON CHISCIOTTE

TORQUATO TASSO GERUSALEMME LIBERATA

LUDOVISO ARIOSTO ORLANDO FURIOSO

Le tappe del percorso

FERRARA

Ludovico Ariosto

1517-1525

Poesia alternativa alla LIRICAModello: Orazioa) Impostazione dialogica / narrativa: personaggi e situazioni reali effetto di teatralità b) Riflessione su temi concreti, in particolare il ruolo e l'autonomi dell'intellettuale c) Ironia come arma di difesa

SATIRE

Tratto da Tredici canzoni urgenti (2023) Vinicio Capossela

Ariosto governatore

Ariosto: esempio di intellettuale rinascimentalea) impiegato all'interno di una corte b) cortigiano dipendente da un signore c) tensione tra autonomia / necessità economicaRifuto dell'adulazione cortigiana MA necessità di un impiego per sostenersi PATTO CORTIGIANO: il signore protegge il poeta, che in cambio lo celebra con la sua poesia funzione civilizzatrice < funzione politica Reazione: accettazione + denuncia IRONIA

GLI INTELLETTUALI E IL POTERE

Ultimo signore di Ferrara dal 1559 al 1597

ALFONSO II d'ESTE

Signore di Ferrara dal 1505 al 1534

ALFONSO I d'ESTE

Tentativo di controllare la società imponendo un'ideologia unica a) Normalizzazione + esclusione del diverso ruolo dell'Inquisizione b) omologazione della cultura e allargamento delle differenze culturali tra popolo / elites- cultura popolare semplificazione- cultura "alta" complessità c) Formazione del ceto dirigente + controllo ideologico Gesuiti censura dell'editoria

1545 - 1600 ETA' DELLA CONTRORIFORMA

1) spazio chiuso aperto- teorie copernicane- scoperte geografiche 2) viene meno l'idea dell'antropocentrismo 3) relativismo culturale e spirito critico

RINASCIMENTO

COME REAGISCE L'EPOCA CONTRORIFORMISTAa) attacco degli atteggiamenti criticib) potenziamento del senso dell'autoritàc) rigida codificazione dei comportamenti e colpevolizzazione/rifiuto delle differenze A livello artistico: promozione di un'arte rigidamente legata alle regole e all'artificio- complicazione della forma e dei contenuti- perdita dell'equilibrio rinascimentalemanierismo

Sperimentazione VS dogmatismo

DAL RINASCIMENTO ALLA MANIERA

Pubblico e artisti si ritrovano divisi tra tensioni contrastanti1. Spinte naturalistiche / Moralità rigida2. Sensualità / Devozionismo3. Visione chiusa / visione aperta SENSI vs SPIRITO Si diffonde una sensibilità contorta, con atteggiamenti di chiusura e autocensura. - regole: garanzia per essere omologatieffetto di irrigidimento artistico

REGOLA E TORMENTO

Torquato Tasso

«Infiniti spiriti sono travolti dalla loro stessa forza e duttilità. Che salto ha fatto ora, per la propria concitazione e il fervore, un uomo fra i più penetranti, ingegnosi e conformi allo spirito di quell'antica e pura poesia che vi sia stato da lungo tempo tra i poeti italiani? Non lo deve egli a quella sua letale vivacità? A quella chiarezza che l'ha accecato? A quella precisa e tesa comprensione della ragione che gli ha fatto perdere la ragione? Alla curiosa e laboriosa indagine delle scienze che l'ha condotto alla stupidità? A quella rara attitudine agli esercizi dell'anima che l'ha ridotto senza esercizi e senz'anima? Io provai ancora più dispetto che compassione vedendolo a Ferrara in uno stato così pietoso sopravvivere a se stesso, disconoscere e sé e le sue opere che, a sua insaputa, e tuttavia sotto i suoi occhi, sono date alle stampe scorrette e informi»[Saggi, traduzione di F.Garavini, Bompiani]

Tasso negli Essais di Montaigne

Scienza greca teoria degli umori Fluidi che circolano nel corpo alterando il normale comportamento del soggettomalattia = squilibrio dei fluidi Effetti della malinconia A) effetti negativi sul corpo e sulla psiche: annienta la capacità di fare poesia B) la visione altra della realtà consente di vedere le cose in modo diverso: stimolo alla creatività

MALINCONIA

Brueghel il vecchio, La strega di Mallegem

DIMENSIONE ROMANZESCA

Tradizione del ciclo arturiano a) orizzonte aperto b) dinamicità narrativa c) divagazione d) mescolanza di generi I paladini sono impegnati in ricerche individuali: nuova centralità dell'individuo

Tradizione del ciclo carolingio a) orizzonte chiuso b) staticità c) accentramento d) compattezza (un solo genere) E' ancora possibile l'epica nel contesto rinascimentale?

DIMENSIONE EPICA

ORLANDO FURIOSO

SE l'elemento epico non è più centrale, qual è l'elemento strutturante del poema? AZIONEAriosto sviluppa parallelamente- vicende diverse- personaggi diversi- obiettivi diversiTecnica dell'entrelacement = intreccioNarratore = tessitore Effetti dell'entrelacement1) varietà: interesse continuo2) Garantisce la suspence: interruzioni improvvise

L'ENTRELACEMENT

Ricerche vane, irrisolte, illusorie divagazione verbo errare

QUETE

Orlando = figura esemplare + modello dell'uomo ideale SE follia vince Orlando tutta la realtà è potenziale vittima della follia a) rovescia l'elemento epico b) abbassa i modelli positivi c) denuncia il divario tra essere / apparire

FOLLIA come strumento di ANALISI e CRITICA

Realtà varia, complessa, ingannevole No connotazione morale

LABIRINTO

Torquato Tasso Gerusalemme liberata

  • Intento morale-edificante
  • Celebrazione del potere e della religione
  • Rispetto delle regole stilistiche

Intimismo religioso e attrazione per gli aspetti sovrannaturali

Visione dolorosa della guerra

Attrazione per l'elemento edonistico

Insofferenza verso l'ambiente cortigiano

Progetto: poema cristiano che celebri gli ideali della Controriforma Questo progetto coincide con la realtà effettiva del poema?BIFRONTISMO di Tasso

Un poema che non è ciò che appare

MIGUEL DE CERVANTES Don Chisciotte de la Mancia

VERITA' / FINZIONE Sovrapposizione di 2 tipi di finzione 1) Il narratore descrive i fatti/personaggi come realmente accaduti manoscritto ma si tratta di fatti inventati 2) Il personaggi Don Chisciotte crea una realtà allucinata ma data per vera pazzia = "logica altra"A. Sancio: concretezza, ottica oggettiva B. Chisciotte: ottica fantastica della pazzia

Percezione del mutamento della società (da feudale a borghese) e di un codice di valori che spieghi il reale

BAROCCO

Percezione sofferta e conflittuale del presente, che genera una tensione tra regole/impulsi, varietà/ordine

CONTRORIFORMA

Sguardo positivo sulla molteplicità del reale a partire da valori sentiti ancora come condivisi, entro un contesto sociale definito

RINASCIMENTO

UN CAMBIO DI PROSPETTIVA

Hieronymus Bosch La nave dei folli 1494

Un' "aspra tragedia"

Guerra come occasione di eroismo e celebrazione ideologica Guerra come esperienza dell'atrocità e della distruzione, che priva l'uomo della sua dignitàCfr. Canto XX Tema della pietà per i vinti (Virgilio)

Pien tutto il campo è di spezzate lance,di rotti scudi e di troncato arnese, di spade a i petti, a le squarciate pance altre confitte, altre per terra stese, di corpi, altri supini, altri co' volti, quasi mordendo il suolo, al suol rivolti. [Canto XX, 50 ] Mirò [...] / l'aspra tragedia dello stato umano, i vari assalti e il fero orror di morte, e i gran giochi del caso e della sorte. [Canto XX, 70]

La rappresentazione grandiosa della corte convive con l'insofferenza verso l'ambiente e le dinamiche del mondo cortigiano. Episodio di Erminia tra i pastori e condanna delle "inique corti" Mito della fuga nel mondo naturale

Corte VS Arcadia

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod.

Lorem ipsum dolor sit

Lorem ipsum dolor

Consectetur adipiscing elit
  • Lorem ipsum dolor sit amet.
  • Consectetur adipiscing elit.
  • Sed do eiusmod tempor incididunt ut.
Religiosità e inquietudine

Celebrazione scenografica della chiesa trionfante Religiosità più intimista, interiorizzata Emerge il tema della vanità e della precarietà dell'esistenza, accanto al fascino per le dimensioni irrazionali e inquietanti del reale

L'ELEMENTO EDONISTICO

Emerge continuamente la forza dell'amore come attrazione erotica svincolata dalla moraleedonismo rinascimentalevs morale controriformista Cfr. episodio del giardino di Armida