Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Email IT ESG Interactive Map
Deepki Content
Created on August 18, 2023
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Regolamenti, etichette e certificazioni ESG nel settore immobiliare
In questa mappa interattiva, Deepki fornisce una panoramica dei regolamenti, delle certificazioni e dei framework ESG (Environmental, Social e Governance) a livello globale e dei loro equivalenti a livello nazionale. Esplora la mappa per scoprire le scadenze, i requisiti e le risorse necessarie per essere conforme.
Continua
Contattaci
Sebbene gli Stati Uniti siano stati molto più lenti di molti altri Paesi sviluppati, negli ultimi anni sono stati compiuti progressi significativi. Sono emergerse normative ESG volte a coinvolgere gli stakeholder e a garantire la concorrenza nel panorama finanziario. I Paesi dell'America Latina si stanno mettendo al passo con le tendenze globali ESG e stanno seguendo da vicino i percorsi di regioni come l'Asia, anche se con le proprie sfide, dove gli investimenti ESG stanno passando da nicchia a norma.
Per saperne di più
Iniziative ESG in Nord e Sud America
Maggiori informazioni sulle prossime scadenze
Le emissioni nette devono essere ridotte a zero per rispettare gli impegni ambientali dell'UE.
2050
Maggir informazioni sulle prossime scadenze
IFRS/ISSB
Consulta le iniziative applicabili a tutti i Paesi europei. Per maggiori informazioni, passa il mouse sui nomi delle iniziative!
EPRA
CRREM
GRESB
CSRD
TCFD
GRI
EPBD
Tassonomia
SFDR
FDR
+ info
Panoramica europea
Le autorità di regolamentazione in Asia e Medio Oriente stanno gradualmente adottando misure simili, spesso basando le loro normative locali sulle controparti dell'UE, con un'ulteriore attenzione ai finanziamenti di transizione. Ad esempio, molte tassonomie verdi sono basate su quella dell'UE e poi adattate al contesto locale: Giappone, Cina, Mongolia, Kazakistan, Corea del Sud, Malesia, Sri Lanka, Bangladesh, ecc.
Iniziative ESG in Asia
+ info
In Australia, l'attenzione è rivolta alla decarbonizzazione del patrimonio edilizio e all'espansione delle infrastrutture per le energie rinnovabili.
Per saperne di più
Iniziative ESG in Australia
Accesso normative ESG EU
Tempistiche di implementazione
1 gennaio
1 gennaio
1 gennaio
30 giugno
1 gennaio
La CSRD si applica alle PMI quotate e alle istituzioni finanziarie piccole e non complesse su base facoltativa.
Seconda dichiarazione PAI PMF ai sensi del regolamento SFDR.
La CSRD si applica alle società non UE e alle PMI/piccole istituzioni finanziarie quotate.
La CSRD si applica a tutte le grandi società.
2026
2024
2028
2024
2025
La CSRD si applica alle società attualmente soggette alla NFRD.
aiutandoli a rendere il loro patrimonio immobiliare più sostenibile su larga scala. A marzo 2022 Deepki ha raccolto 150 milioni di euro in un round di finanziamento di Serie C guidato congiuntamente da Highland Europe e One Peak Partners. Tra gli altri investitori figurano anche Bpifrance, attraverso il suo fondo Large Venture, e Revaia. Deepki ha inoltre effettuato acquisizioni strategiche, tra cui quella del suo principale concorrente con sede nel Regno Unito, Fabriq, e della soluzione SaaS complementare Nooco.
Fondata nel 2014, Deepki ha sviluppato una soluzione SaaS che utilizza la data intelligence per guidare gli operatori del settore immobiliare nella loro transizione verso il net zero. La soluzione sfrutta i dati dei clienti per migliorare le prestazioni ambientali degli asset e massimizzarne il valore. Deepki opera in più di 50 Paesi, con oltre 400 membri del team negli uffici di Parigi, Londra, Berlino, Milano e Madrid. Deepki supporta clienti come Generali Real Estate, SwissLife Asset Managers e il governo francese,
A proposito di Deepki
Per saperne di più, visita il sito web.
Informazioni BRSR/BRSR Core
In India
Le normative ESG stanno guadagnando terreno in India, spinte dalla crescente consapevolezza degli investitori sui rischi e le opportunità ESG, dalla maggiore attenzione alla sostenibilità aziendale e dalla pressione normativa sulle pratiche di investimento responsabili. Il Securities and Exchange Board of India (SEBI), l'autorità di regolamentazione del mercato mobiliare indiano, ha promosso attivamente gli investimenti ESG in India attraverso varie iniziative.
La principale forma di rendicontazione ESG in India è il BRSR/BRSR Core. Le prime 1.000 entità quotate in borsa (in base alla capitalizzazione di mercato) sono tenute a pubblicare un BRSR nel loro report annuale e, per l'anno finanziario 2023-24, le prime 150 di queste entità saranno inoltre tenute a fornire una ragionevole garanzia sul BRSR Core. Inoltre, a partire dall'esercizio finanziario 2024-25, anche i partner della catena del valore delle prime 250 entità quotate in termini di capitalizzazione di mercato dovranno fornire informazioni sul BRSR Core nel loro report annuale, sulla base del principio "comply or explain". La relazione annuale viene condivisa con gli azionisti, presentata alla borsa e pubblicata sul sito web della società.
Green Star è un sistema volontario di valutazione della sostenibilità degli edifici in Australia, gestito dal Green Building Council of Australia (GBCA).
La Strategia australiana per la finanza sostenibile sosterrà la traiettoria dell'Australia verso il net zero, fornendo un quadro ambizioso e completo per ridurre gli ostacoli agli investimenti in attività sostenibili. Si basa su tre pilastri: (1) miglioramento della trasparenza su clima e sostenibilità; (2) capacità del sistema finanziario; (3) leadership e impegno del governo australiano.
ESG in Australia
NABERS è un sistema di valutazione nazionale che misura le prestazioni ambientali di edifici e locazioni in Australia. Misura l'efficienza energetica, il consumo di acqua, la gestione dei rifiuti e la qualità ambientale interna di un edificio o di una proprietà in affitto, nonché il suo impatto sull'ambiente. NABERS assegna una valutazione per stelle, da una (peggiore) a sei (migliore), sulla base delle prestazioni operative effettive in un periodo di 12 mesi.
La CAP23 ha definito i KPI per il 2025/2030:
- Tutte le nuove abitazioni (residenziali) devono soddisfare gli standard NZEB (Near Zero Energy Building) entro il 2025 e raggiungere i livelli ZEB (Zero Energy Building) entro il 2030.
- Le abitazioni esistenti devono essere ristrutturate al livello BER B2 o al costo ottimale equivalente, con 120.000 ristrutturazioni entro il 2025 e 500.000 entro il 2030.
- Le nuove case (170.000/280.000) e le case esistenti (45.000/400.000) devono installare pompe di calore entro il 2025/2030.
Per saperne di più.
Per saperne di più.
In Irlanda
Home Performance IndexL'Irish Green Building Council ha sviluppato l'Home Performance Index, la certificazione di sostenibilità residenziale irlandese per le nuove abitazioni. Si allinea alla Tassonomia dell'UE e a Level(s), il nuovo quadro di valutazione e rendicontazione degli edifici sostenibili dell'UE. Nell'aprile 2022 sono state registrate oltre 10.000 abitazioni.
CAP23
Un emendamento previsto per il 1° luglio 2024, per gli esercizi finanziari che iniziano il 1° gennaio 2024 o successivamente, dovrebbe incorporare la CSRD nella legislazione danese. Ciò richiederà ad alcune società di rendicontare gli aspetti della sostenibilità in conformità alla CSRD e ai 12 European Reporting Standards, con un'implementazione graduale dal 2024 al 2028.
In Danimarca
Quando si parla di legislazione ambientale, la legge danese sulla protezione dell'ambiente è la fonte principale, che recepisce numerose direttive dell'UE per prevenire l'inquinamento e garantire la protezione dell'ambiente. Attualmente, la Legge danese sui bilanci richiede che alcune società integrino il loro report annuale con una dichiarazione non finanziaria sulla responsabilità sociale d'impresa.
LEED, acronimo di "Leadership in Energy and Environmental Design", è un sistema di classificazione sviluppato dal U.S. Green Building Council (USGBC) per valutare le prestazioni ambientali degli edifici e misurarne la sostenibilità.
Per saperne di più, consulta il sito della SEC.
Informativa sul clima della SEC
Negli Stati Uniti
Qual è il contesto attuale?
- Forte attenzione alla mitigazione dei cambiamenti climatici e a standard ambientali più elevati (amministrazione Biden).
- Progetti di energie rinnovabili su larga scala (solare ed eolico).
- Sviluppo di requisiti ESG e obblighi di divulgazione (supervisione della SEC).
La Securities and Exchange Commission (SEC) è un'agenzia governativa statunitense responsabile della regolamentazione del mercato dei titoli e della protezione degli investitori. Le modifiche proposte richiederebbero report periodici su quattro aree principali: emissioni di gas serra, pianificazione della mitigazione del rischio climatico, impatto del cambiamento climantico su finanza e governance. La SEC interessa tutte le società statunitensi quotate in borsa e le società internazionali quotate negli Stati Uniti. Quando? A seconda delle dimensioni delle società, le date di adempimento delle informazioni possono variare dal 2023 al 2026.
Per approfondire, consulta il sito web.
Canadian Sustainability Standards Board
Nel giugno 2023, il CSSB ha iniziato a operare poco dopo che l'International Sustainability Standards Board (ISSB) ha pubblicato i suoi primi principi di rendicontazione ESG - IFRS S1 e S2. Il CSSB ha il compito di interpretare e sostenere l'adozione dei principi ISSB in Canada, adattandoli al contesto canadese e garantendo la compatibilità con i futuri principi CSSB. Le istituzioni finanziarie canadesi regolamentate a livello federale, come le banche e le compagnie di assicurazione, sono tenute a iniziare la rendicontazione ESG nell'anno fiscale 2024.
Per saperne di più, clicca qui.
Regolamento sulla tassonomia degli investimenti per il clima
In Canada
L'obiettivo dei criteri di tassonomia degli investimenti per il clima è quello di fornire agli operatori del mercato finanziario una maggiore chiarezza su ciò che costituisce un investimento per il clima. In particolare, questo regolamento intendeva definire i criteri per gli investimenti e le altre attività economiche che contribuiscono all'ambizione del Canada di raggiungere le zero emissioni nette entro il 2050. Il regolamento è stato introdotto dal Canadian Sustainable Finance Action Council (SFAC) nel marzo 2023. Nella sua forma attuale, la partecipazione e il coinvolgimento nella tassonomia non sono obbligatori.
- Il decreto relativo all'articolo 29 della legge sull'energia climatica intende rendere gli operatori di mercato più trasparenti sulle loro pratiche non finanziarie.
- Il decreto BACS (Building Automation Control Systems) prevede che tutti gli edifici terziari di nuova costruzione dotati di un impianto di condizionamento o di riscaldamento siano dotati di sistemi di automazione e controllo per raggiungere gli obiettivi di rendimento fissati dal programma eco-energetico terziario.
- Haute Qualité Environnementale (HQE): La certificazione HQE™ copre l'intero ciclo di vita di un edificio (costruzione, ristrutturazione e gestione): edifici non residenziali (logistica, punti vendita, hotel, ecc.), edifici residenziali e case unifamiliari, nonché la pianificazione e lo sviluppo urbano.
- L'etichetta ISR è stata creata dal governo francese per identificare e promuovere gli investimenti sostenibili e responsabili.
Altre iniziative importanti:
In Francia
Décret Tertiaire
Il Décret Tertiaire è una normativa vincolante che richiede la riduzione del consumo energetico nel settore terziario francese. Specifica i termini di applicazione dell'articolo 175 della legge ÉLAN (Sviluppi digitali e sociali nella pianificazione urbana e abitativa in Francia). È abbastanza semplice: riguarda tutti gli edifici del terziario con una superficie superiore a 1.000 m². Ciò comprende edifici adibiti a uffici, negozi, edifici amministrativi, scuole, ecc. Questo vale sia per i proprietari che per gli inquilini. Consulta la Guida di Deepki per sapere come adeguarsi (in lingua francese).
In Norvegia
Le principali normative sulla rendicontazione ESG sono attualmente la Legge sulla rendicontazione della sostenibilità nel settore finanziario, la Legge sulla contabilità e la Legge sulla trasparenza. La legge sulla rendicontazione della sostenibilità nel settore finanziario incorpora il regolamento (UE) 2019/2088 (regolamento sulla rendicontazione della finanza sostenibile) e il regolamento (UE) 2020/852 (Tassonomia UE), che sono entrati in vigore in Norvegia nel gennaio 2023.
- Banca d'Italia
- CasaClima
In Italia
- ITACA
Per saperne di più, visita il sito del DGNB.
Clicca qui per saperne di più su GEG.
- Deutsche Gesellschaft für Nachhaltiges Bauen: Nell'ambito di questo sistema volontario, la qualità di un edificio viene valutata sull' intero ciclo di vita. La valutazione si concentra in particolare su circa 50 criteri di sostenibilità, tra cui l'ecologia, l'economia, gli aspetti socioculturali, la tecnologia, i flussi di lavoro dei processi e il sito. Se è soddisfatto uno dei requisiti prestazionali, il DGNB assegna un certificato di bronzo, argento o d'oro. Inoltre, è possibile ottenere una semplice pre-certificazione in fase di progettazione.
In Germania
- La legge tedesca sull'energia degli edifici (Gebäudeenergiegesetz, GEG) è uno strumento centrale delle politiche tedesche in materia di energia e protezione del clima. Il suo scopo è quello di consentire al Governo Federale di raggiungere i suoi obiettivi di politica energetica, in particolare di ottenere un inventario degli edifici esistenti quasi neutri dal punto di vista climatico entro il 2045 e di ridurre di circa il 40% il consumo finale di energia attraverso miglioramenti dell'efficienza della copertura degli edifici e della tecnologia di costruzione rispetto al 2020. La legge ha innalzato gli standard relativi ai nuovi edifici e ha ridotto il fabbisogno energetico annuo ammissibile nei nuovi edifici dal 75% al 55%.
Per saperne di più sulla SDR.
Per saperne di più su BREEAM.
National initiatives in the UK
- Sustainable Disclosure Regulation (SDR)
- BREEAM
Documento básico de ahorro energético (DBHE):
- Stabilisce le zone climatiche in cui è suddivisa la Spagna per il calcolo del rendimento energetico.
- Stabilisce i limiti per il consumo totale di energia primaria negli edifici residenziali e non residenziali.
Technical Building Code Il Codice Tecnico dell'Edilizia, entrato in vigore nel 2007, riunisce le normative per la costruzione di tutti i tipi di edifici in Spagna. Sebbene si concentri principalmente sulla sicurezza di base in caso di incendio negli edifici, il Codice stabilisce anche i requisiti per soddisfare le normative energetiche degli edifici.
Scarica il webinar di Deepki sulle tendenze normative ESG 2023 per il settore immobiliare (in spagnolo).
In Spagna
Legge sul Cambiamento Climatico e la Transizione Energetica La Legge sul Cambiamento Climatico e la Transizione Energetica, adottata nel maggio 2021, stabilisce obiettivi vincolanti in materia di energie rinnovabili per il 2030. L'obiettivo è quello che la Spagna raggiunga la neutralità climatica entro il 2050 (compreso un sistema elettrico al 100% rinnovabile).
Sebbene le normative ESG cinesi siano arrivate relativamente tardi rispetto a molti altri Paesi, negli ultimi anni si sono sviluppate rapidamente. Una delle iniziative principali è la Guidance for Enterprise ESG Disclosure (direttiva sulla divulgazione delle informazioni ESG per le imprese). Questa linea guida è considerata il quadro ESG adattato alla Cina, con un sistema di valutazione scientifico e misurabile basato sui dati. Comprende tre indicatori di primo livello (E, S e G), dieci indicatori di secondo livello, 35 indicatori di terzo livello e 118 indicatori di quarto livello.
ESG in China
La legge sui bilanci annuali impone alle grandi aziende di redigere un rapporto di sostenibilità e di affrontare le questioni ESG in tale rapporto.
In Svezia
La principale fonte di legislazione ambientale è il Codice ambientale svedese, che recepisce numerose direttive dell'UE. Il Codice ambientale regolamenta, tra l'altro, la gestione del territorio e delle acque, le attività pericolose per l'ambiente, le operazioni legate all'acqua, i prodotti chimici e la gestione dei rifiuti. Diversi strumenti legislativi a livello europeo e nazionale integrano il Codice ambientale.
- Energy Savings Opportunity Scheme (ESOS)
Per saperne di più sulla SDR
Nel Regno Unito
- Sustainable Disclosure Regulation (SDR)
- BREEAM
- I fornitori di energia devono rispettare le normative governative e fornire un piano di riduzione dello 0,6% ogni anno.
- Le grandi aziende devono ricorrere a un auditor energetico approvato dal governo per effettuare un audit energetico ogni quattro anni.
- Il sistema di certificazione Klimaaktiv fornisce una valutazione completa delle attrezzature e delle performance energetiche.
Certificazioni L'Austria ha introdotto diversi tipi di certificazione per il consumo energetico legato al funzionamento degli edifici:
In Austria
Le norme di rendicontazione rilevanti sono contenute principalmente nei regolamenti e nelle direttive dell'UE in materia di ESG applicabili in Austria, a causa dell'attuazione della legislazione ESG dell'UE. Piano di ripresa e resilienza 2021 L'Austria sta incoraggiando la sostituzione degli impianti di riscaldamento a gas e a combustibili fossili con soluzioni più rispettose dell'ambiente: divieto di utilizzare impianti a petrolio e a carbone e ulteriori restrizioni sul gas a partire dal 2025. Tutti gli Stati federali hanno incorporato le linee guida dell'OIB (Istituto per la regolamentazione degli edifici) come vincolanti, allineando i requisiti di costruzione e ingegneria.
Accedi al webinar di Deepki con Fibra Dahnos: "Perché la qualità dei dati ESG è essenziale per il successo?" ( in lingua spagnola)
Iniziative nazionali in Messico
Nuova Tassonomia Sostenibile
Secondo il Ministero delle Finanze e del Credito Pubblico del Messico, la tassonomia sostenibile è "un sistema di classificazione che permette di identificare e definire attività, asset o progetti di investimento con impatti ambientali e sociali positivi, sulla base di obiettivi e criteri stabiliti". La tassonomia sostenibile mira a evitare il fenomeno del greenwashing, che si riferisce alle aziende che affermano di fornire benefici ambientali senza mettere in atto azioni reali per proteggere l'ambiente.
GPR Gebouw: la certificazione edilizia GPR misura le performance ambientali di edifici commerciali e residenziali. La certificazione LEED esiste anche nei Paesi Bassi.
BREEAM-NL: adattato dal 2009 dal Dutch Green Building Council (DGBC) agli standard olandesi, ha certificato quasi 20 milioni di metri quadrati di superficie nei Paesi Bassi.
Etichette
Nei Paesi Bassi
A seguito dell'Accordo sul clima (Klimaatwet) relativo al settore delle costruzioni, gli obiettivi sono i seguenti:
- Migliorare l'efficienza energetica di 1,5 milioni di abitazioni.
- I nuovi edifici non dovranno essere riscaldati con il gas naturale e gli edifici esistenti dovranno essere riscaldati senza combustibili fossili.
- Sistema fiscale sull'energia con incentivi più forti per l'efficienza energetica e la riduzione delle emissioni di CO2.