Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
AGORA TALKS
edimol
Created on June 16, 2023
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
english
O1
start
Esperto:Lucrezia Di Molfetta Tutor:Francesca LandriscinaPON "YOUR ENGLISH YOUR FUTURE" Certificazione Cambridge B1
ETWINNING PROJECT AGORA TALKS
Scambiare informazioni, materiali didattici, idee...
Condividere valutazioni e riflessioni
Collaborare e sperimentare insieme
Condividere buone pratiche e confrontare esperienze
Creare progetti didattici con partner europei
E' una comunità di oltre 980.000 insegnanti e 220.000 scuole in Europa che collaborano attraverso una piattaforma per:
COSA E' ETWINNING?
Prima di iniziare ....
I nostri obiettivi sono stati: Migliorare la conoscenza della lingua inglese, socializzare, fare nuove amicizie.
Collaborare con altri studenti nell'UE per condividere idee e possibili soluzioni
Il nostro progetto nasce dall'idea di 'Agorà' che significa un'area urbana dove i cittadini si riunivano per discutere di amministrazione, politica e affari commerciali nell'età classica greca.
Conoscere nuove culture appartenenti all'Unione Europea
Accrescere la consapevolezza sui problemi globali come la violenza contro le donne, la discriminazione di genere, il razzismo, i diritti umani ecc.
AGORA TALKS
I NOSTRI PARTNER
MEETING ONLINE DEI DOCENTI
PIANO DELLE ATTIVITàE DISTRIBUZIONE DEI COMPITI
Prima di iniziare le attività con i nostri studenti abbiamo organizzato un incontro online con i soli docenti per concordare un calendario delle attività e stabilire una suddivisione dei compiti in modo che ognuno di noi potesse dare il proprio contributo alla riuscita del progetto.
PROGRAMMAZIONE
Intro
Monterisi - Italy
Turkey
CREAZIONE DEL LOGO
PRE-TEST
GLI STUDENTI HANNO PREPARATO UNA PRESENTAZIONE COMUNE SUI LAVORI FEMMINILI INUSUALI E LE DONNE LEADER.
PARITA' DI GENERE
gli studenti hanno condiviso poster, link, video, immagini e saggi sull'argomento del mese (parità di genere e diritti delle donne) in Linoit.
primo argomento
Tips
SECONDO ARGOMENTO
IL RAZZISMO
CREAZIONE DI POSTER
- ogni scuola ha preparato manifesti con regole antirazziste, su come dovremmo comportarci nelle nostre scuole soprattutto nei confronti degli stranieri, cioè trattare sempre con rispetto le persone di altra nazionalità e segnalare qualsiasi episodio di razzismo e discriminazione..
- https://www.calameo.com/books/002998833269019d1975c
SECONDO ARGOMENTO
IL RAZZISMO
RACCOLTA DI CITAZIONI e questionario
Gli studenti hanno raccolto citazioni di importanti leader che hanno lottato contro il razzismo in passato e nel presente. Hanno risposto ad un questionario che ha evidenziato le personali percezioni e le esperienze vissute in prima persona o riportate da altri di atti di razzismo e di discriminazione nel proprio paese.
reflect
SCAMBIO EMAIL
Cosa pensi del razzismo? Cosa possiamo fare per combatterlo?
Gli studenti hanno scambiato email con i loro partner per presentarsi e discutere del tema trattato, condividendo idee e speranze su possibili soluzioni del problema.
COMUNICAZIONE E COLLABORAZIONE
MEETING ONLINE
il 21 marzo e il 9 maggio sono stati organizzati due meeting online con tutti i docenti e gli studenti delle scuole partner per condividere idee e punti di vista sugli argomenti trattati e svolgere giochi ed attività collaborative. Il 9 maggio è stata anche l'occasione per celebrare insieme l'eTwinning Day.
I DIRITTI UMANI
terzo argomento
Attraverso attività collaborative, gli studenti hanno riflettuto sul concetto dei diritti universali dell'uomo e condiviso il proprio pensiero e le proprie opinioni su questo tema Matching games - Mind Map - Human Rights Leaders Si sono inizialmente svolti dei giochi online di abbinamento di titoli e testi dei principali diritti contenuti nella Dichiarazione Universale dei diritti umani. E' stata creata una mappa mentale dei principali diritti umani e il "Wall of Human Rights Champions" dove sono stati raccolti i nomi dei principali protagonisti della lotta per i diritti umani
I DIRITTI UMANI
VIDEO REGISTRAZIONI
Gli studenti hanno registrato dei brevi video in cui ciascuno di loro ha presentato uno dei diritti umani ritenuto particolarmente importante spiegando e argomentando la propria scelta.
terzo argomento
LA MAPPA DEI DIRITTI UMANI NELLA NOSTRA CITTA'
- Si sono individuati sulla mappa di Bisceglie i principali luoghi pubblici: Municipio, ospedale, parchi, scuole, biblioteche, teatri, comando di polizia, ufficio postale, ecc.
- Analizzando la mappa gli studenti hanno associato a ciascun luogo uno dei diritti umani contenuti nella Dichiarazione Universale
Le squadre internazionali hanno lavorato insieme partendo da uno scenario immaginario: la scoperta di un nuovo pianeta che nessuno ha mai abitato, senza leggi, regole e storia. Gli studenti, da nuovi colonizzatori, hanno scritto insieme una carta dei diritti umani per la nuova società. Essi hanno dato un nome al pianeta ed hanno concordato cosa inserire nella loro Carta dei Diritti, discutendo nel Forum insieme ai partner stranieri e creando un poster con il loro decalogo.
i diritti umani
terzo argomento
SQUADRE INTERNAZIONALI
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE
Al termine del progetto è stato sottoposto agli studenti un questionario di valutazione per individuare i punti di forza e di debolezza, le attività che hanno riscosso maggiore gradimento e per un'autovalutazione dei risultati raggiunti.
Ma noi siamo andati oltre ... per conseguire il nostro obiettivo della certificazione B1 Cambridge abbiamo svolto numerose attività di gruppo che ci hanno consentito di esercitarci in lingua Inglese e al tempo stesso di divertirci e fare squadra con i nostri compagni di corso.
LA SQUADRA MONTERISI
Escape Rooms
LA
Matching games
Kahoot (quiz online)
e altro ancora ...
Our memories
Lucrezia Di Molfetta
Grazie ai nostri ragazzi per l'impegno e la costanza dimostrati: Bombini Sergio, Castriotta Alessio, Catino Maria, Catino Viviana, Cosmai Maria, D’Addato Cecilia, De Gennaro Antonella, Del Vescovo Pasquale, Dell’Olio Carmine, Ferrante Loris, Frisari Alessandra, Gadaleta Martina, Gadaleta Serena, Giancaspro Claudio, Massa Gianmarco, Mastrapasqua Angelica, Morgigno Giuseppe, Napoletano Giuseppe , Sciascia Mariagiovanna, Spina Ilaria, Tarantini Claudia, Tarantini Rebecca, Todisco Marianna, Todisco Lucrezia. Grazie a Francesca Landriscina per la preziosa collaborazione. Grazie a tutti per l'attenzione
You've done a wonderful job!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod.
Lorem ipsum dolor sit
Lorem ipsum dolor
Consectetur adipiscing elit
- Lorem ipsum dolor sit amet.
- Consectetur adipiscing elit.
- Sed do eiusmod tempor incididunt ut.