COMPLEMENTI DIRETTI
Annabella
Created on June 11, 2023
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
SLYCE DECK
Personalized
LET’S GO TO LONDON!
Personalized
ENERGY KEY ACHIEVEMENTS
Personalized
HUMAN AND SOCIAL DEVELOPMENT KEY
Personalized
CULTURAL HERITAGE AND ART KEY ACHIEVEMENTS
Personalized
DOWNFALLL OF ARAB RULE IN AL-ANDALUS
Personalized
ABOUT THE EEA GRANTS AND NORWAY
Personalized
Transcript
I COMPLEMENTIDIRETTI
Marta lava i pavimenti della cucina
In questa frase "i pavimenti" è un complemento oggetto o diretto
Il complemento oggetto / diretto si lega al verbo in modo diretto cioè non è preceduto da alcuna preposizione semplice o articolata, infatti davanti al complemento oggetto c'è solo l'articolo " i"
Inoltre il complemento oggetto indica la cosa, la persona o l'animale su cui ricade l'azione del soggetto, in questo caso MARTA: infatti " i pavimenti " subiscono l'azione del lavare compiuta dal soggetto
ATTENZIONE: il complemento oggetto è un complemento essenziale e a volte obbligatorio dei VERBI TRANSITIVI
Maria ha comperato...
Il cane insegue ...
Come potete notare queste due frasi sono incomplete perchè manca il complemento oggettoChe cosa ha comprato Maria?Chi sta inseguendo il cane?
Ciò significa che ci sono dei verbi transitivi che necessitano obbligatoriamente la presenza del Complemento oggetto per avere un significato compiuto
Ci sono dei verbi transitivi che pur non avendo il complemento oggetto formano una frase con significato completo. In questo caso si dice che il verbo transitivo viene usato in forma " assoluta"
Martina mangia in un ristorante
Martina legge con attenzione
Martina scrive a luigi
I verbi " mangiare, leggere, scrivere sono verbi transitivi e rimangono tali anche se non è presente il complemento oggetto, infatti è come se fosse sottointeso; mentre le espressioni: " in un ristorante, con attenzione, a Luigi " sono tutti complementi indiretti perchè sono tutti preceduti da una preposizione semplice
ATTENZIONE
I verbi INTRANSITIVI NON HANNO MAI IL COMPLEMENTO OGGETTO, MA SOLO COMPLEMENTI INDIRETTI
Il cane abbaia in cortile.Piove a dirotto.Marta corre a casa.
Nei tre esempi si può notare che i tre verbi sono INTRANSITIVI, e sono seguiti da complementi indiretti che si riconoscono facilmente perchè sono tutti preceduti da una preposizione semplice
Tuttavia ci sono dei casi in cui il verbo INTRANSITIVO può essere usato in modo TRANSITIVO ( clic qui per aprire la finestra)
Oltre ai nomi di persone, cose, ed animali, possono diventare complementi oggetti qualunque elemento del discorso o grammaticale
PRONOME: Non ho cercato nessuno
VERBO: Martina ama scrivere
AVVERBIO: Spiega il perchè
CONGIUNZIONE: ho ascoltato troppi MA
IL COMPLEMENTO OGGETTO PARTITIVO
Si è detto che il complemento oggetto non è mai preceduto da una preposizione semplice o articolata, tuttavia può essere preceduto dalle preposizioni articolate: Delle, Dei, Dello, Degli, Della ...in questi casi però si tratta di articoli partitivi che assumono i seguenti significati: alcune, alcuni, un po' ...
Ho lavato dei pavimenti
DEI PAVIMENTI è complemento oggetto partitivo: alcuni pavimenti
Ho gustato del gelato
DEL GELATO è complemento oggetto partitivo: un po' di gelato
IL COMPLEMENTO PREDICATIVO DELL'OGGETTO
Con alcuni verbi, di cui si fornisce l'elenco, viene introdotto il complemento predicativo dell'oggetto che ha il compito di fornire ulteriori informazioni sul complemento oggetto
La classe ha eletto Maria capoclasse
MARIA: è un complemento oggettoCAPOCLASSE: è il complemento predicativo dell'oggetto
ELENCO VERBI
Il complemento predicativo dell'oggetto può essere:UN NOME: Tutti considerano Marco un buon giudiceUN AGGETTIVO: Tutti lo considerano antipatico
MARCO è il complemento oggetto, mentre " un buon giudice è il complemento predicativo dell'oggetto
LO: è il complemento oggetto mentre " antipatico " è il complemento predicativo dell'oggetto
ATTENZIONE
Si precisa che tutti i verbi transitivi possono introdurre il complemento predicativo dell'oggetto quando si rende necessario dare ulteriori informazioni sul complemento oggetto
Ti vedo stanco ( stanco è il complemento predicativo dell'oggetto, e TI è il complemento oggetto
Il direttore del supermercato ha assunto Giovanni in qualità di cassiere ( " in qualità di cassiere" è il predicativo dell'oggetto, mentre Giovanni è il complemento oggetto)
PRECISAZIONE
Come si può notare dagli esempi, il complemento predicativo dell'oggetto può essere introdotto da preposizioni, locuzioni prepositive, o da avverbi : COME PER A IN QUALITA' DI Tutti vedono Mario come il capo della squadra.
VEDIAMO SE HAI COMPRESO LA LEZIONE
SEI RIUSCITO A RISPONDERE IN MODO CORRETTO?
Verbi come Vivere, Piangere, ... e tanti altri, pur essendo intransitivi, possono reggere un complemento oggetto, quindi diventare transitivi, quando il nome ha la stessa radice del verbo oppure esprime un significato simile.
Pianse lacrime per la felicità.Visse una vita felicePiovvero pomodori sul palcoscenico
I verbi che introducono il complemento predicativo dell'oggetto sono:
VERBI APPELLATIVI: chiamare, soprannominare, definire ...VERBI ELETTIVI: eleggere, scegliere, nominare, promuovere...VERBI ESTIMATIVI: stimare, giudicare, trovare, ritenere...VERBI EFFETTIVI: rendere, ridurre, far diventare, fare ...