Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

DYNAMIC UNIVERSITY THESIS

Fra Mazzotti

Created on May 30, 2023

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

AGOSTINO

E L'EDUCAZIONE NELL'ALTO MEDIOEVO

IL PADRE DEL PENSIERO CRISTIANO

30-05-2023

francesca mazzotti

Sintesi

1.

7.

Agostino

De Magistro

2.

8.

Il padre del pensiero cristiano

Limiti comunicazione educativa

3.

9.

Cristianesimo e cultura pagana

Acolto maestro interiore

4.

10.

Scientia

De doctrina Cristiana

5.

11.

Sapentia

Interpretazione Bibbia

6.

12.

Fede e ragione

insegnamento Bibbia

Sintesi

1.

Mortalità di Agostino

2.

Schola palatina

3.

progetto nuova Atene

4.

Sistema educativo Carolingio

5.

principi educativi

6.

Curriculum educativo

VITA

NATO A TAGESTE DA PADRE PAGANO (AVVOCATO) E DA MADRE CRISTIANA . A 32 ANNI SI CONVERTE AL CRISTIANESIMO 10 ANNI DOPO -> VESCOVO RICONOSCIUTO PADRE DELLA CHIESA CONSIDERAVA SE STESSO COME FIGLIO DI PLATONE MASSIMA ESPRESSIONE TRA CULTURA CLASSICA E CRISTIANESIMO NUOVA EPOCA -> MEDIOEVO

Paragrafo 3 e 4 .

AGOSTINO TRA CRISTIANESIMO E CULTURA PAGANA

Si trova davanti una missione pastorale, in quanto vescovo di una diocesi (circoscrizione ) nordafricana.Doveva rinsaldare la fede nei cristiani cattolici ed evangelizzare i pagani. Missione educativa : comprendere senso scritture e trasmetterlo. Questa educazione fu la base del metodo che intraprendeva la parola di Dio.

Scientia = scienze umane utile solo al servizio della sapientia finalizzata analisi e interpretazione verità. Dalla cultura pagana vanno attinti i concetti compatibili con fede cristiana e utili

cultura greco e latina torna al centro dell'educazione ma in modo diverso

condanna la superbia perche da sole non conducono ne felicita ne verita

Paragrafo 4 ,5,6

L'educazione cristiana è umiltà, consapevole che senza il dono dell'illuminazione divina il cammino è vano

FEDE E RAGIONE interagiscono continuamente tra loro e si rafforzano. La ragione ha bisogno della fede perchè da sola non conosce nulla di definitivo. Dall'altra parte la fede ha bisogno per giungere a una comprensione piena

CREDO UT INTELLIGAMINTELLIGO UT CREDAM

CREDO PER CAPIRE CAPISCO PER CREDERE

Paragrafo 7 e 8

RISPOSTE A DE MAGISTRO

DE MAGISTRO

  • La comunicazione è possibile perche i segni sono i mezzi indispensabili per comunicare per insegnare e per imparare
  • Ogni parola in quanto segno rimanda sempre a qualche realtà se non conosco non imparo nulla
  • Per Agostino vale la tesi: nulla si comunica nulla si insegna nulla si impara per mezzo dei segni

Dialogo scritto da Agostino in un momento in cui per lui il rapporto tra ragione e fede era un'esigienza primaria .

  • E' possibile la comunicazione tra persone ?.
  • Com'è possibile l'educazione?

  • La riflessione di Agostino giunge a mettere in discussione la stessa possibilità di insegnare qualcosa a qualcuno e a dubitare del ruolo degli insegnanti

Paragrafo 9

L'educazione è ascolto del maestro interiore

Ciò che sembra futile nel linguaggio umano è ciò che irrobustisce le forze e la mente. SCOPO= garantire un fondamento certo all'educazione. Risuona la voce del maestro interiore dell'anima ovvero del Cristo logos, che abita dentro ciascuno di noi.

DOTTRINA AUGUSTINIANA DELL'ILLUMINAZIONE IN CUI I PARAMETRI DELL'AGIRE E DEL PENSARE SONO IMPRESSI NELL'ANIMA. IL SOLO MAESTRO DI TUTTI E' IL CIELO. ALLE PAROLE DEI MAESTRI E' RISERVATA UNA FUNZIONE EDUCATIVA: POSSONO STIMOLARCI NELLA LORO RICERCA, STIMOLARE CURIOSITA E AUTONOMIA.

Paragrafo 10

Dopo esser diventato sacerdote avverte l'esigenza di dedicarsi all'egesi (interpretazione critica )delle sacre scritture. ESIGENZA EDUCATIVA= offrire ai fedeli accesso alle verità rivelate componendo DE DOCTRINA CHRISTIANA

Precetti fondamentali per lettura e interpretazione bibbia.

lettura Bibbia massimo impegno intellettuale senso ultimo della scrittura la duplice carità, amore verso Dio e il prossimo. Fondamentale discendere tra senso letterale e simbolico Le arti liberali possono cooperare studio testi sacri grammatica retorica dialettica anche musica toria scienze naturali matematica

Paragrafo 12 e 11

Esposizione Bibbia=insegnamento = pratica oratoria legata all'insegnamento del bene e produrre trasformazioni nel segno della concordia,speranza consapevolezza. Nell'educatore la nuova sintesi è sapienza data dalla fede ,dall'ascolto del maestro e conoscenza L'eloquenza è data dal trasferire agli altri lo spirito delle sacre scritture

MODERNITA' AGOSTINO

EDUCAZIONE NON E' ERUDIZIONE EDUCAZIONE E' AUTOEDUCAZIONE EDUCATORI SONO MEDIATORI

Paragrafo 1 2 e 3

PROGETTO NUOVA ATENE

La Schola palatina divenne un nuovo centro propulsore della coscenza con un programma educativo. Funzionò anche come odierno Ministero. Vennero redatti manuali scolastici e sviluppati i programmi didattici. Delineati percorsi formazione obbligatoria, promossa costruzione scuole e monasteri Educazione APERTA A TUTTI -> educazione bambini e scuole secondo livello

SCHOLA PALATINA

L'europa che Carlo Magno si trova ad amministrare risulta estremamente composita dal punto di vista delle popolazioni e culture. Monasteri= fondamenti educativi. Manca ideologia unitaria , occorreva un disegno poltico culturale che poteva legare potere politico a autorità spirituale Questo rilancio culturale = RINASCITA CAROLINGIA, impertaore carlo magno->vicario di Dio

Paragrafo 4 e 5

SISTEMA EDUCATIVO CAROLINGIA

Centralità testi sacri e correzzione della Bibbia, fondamentale emanare un emandatio attenta revisione al fine di restituire il senso originale.

Utilità arti liberali. ->2 funzioni sacra e profana.

  1. ISTITUZIONE DI BASE
  2. ISTITUZIONE DI SECONDO LIVELLO ->arti liberali suddivise in Trivio e Quadrivio e nella lettura di autori cristiani e pagani
  3. ISTITUZIONE SUPERIORE studio approfondito delle scritture preparazione teologica

Organizzazione sitema scolastico, con preparazione adeguata a i clerici tramite istituzione scuole episcopali aperte anche per i laici. scuole presbiterali=singole chiese scuole caustrali= monasteri

CURRICULUM EDUCATIVO

TRE LIVELLI

GRAZIE

fine