DYNAMIC UNIVERSITY THESIS
Fra Mazzotti
Created on May 30, 2023
More creations to inspire you
ALL THE THINGS
Presentation
ASTL
Presentation
ENGLISH IRREGULAR VERBS
Presentation
VISUAL COMMUNICATION AND STORYTELLING
Presentation
GROWTH MINDSET
Presentation
BLENDED LEARNING
Presentation
INTRO INNOVATE
Presentation
Transcript
E L'EDUCAZIONE NELL'ALTO MEDIOEVO
AGOSTINO
IL PADRE DEL PENSIERO CRISTIANO
30-05-2023
francesca mazzotti
Sapentia
5.
Fede e ragione
6.
Agostino
1.
Il padre del pensiero cristiano
2.
Cristianesimo e cultura pagana
3.
Scientia
4.
insegnamento Bibbia
12.
De doctrina Cristiana
10.
Interpretazione Bibbia
11.
Acolto maestro interiore
9.
De Magistro
7.
Limiti comunicazione educativa
8.
Sintesi
principi educativi
5.
Curriculum educativo
6.
Mortalità di Agostino
1.
Schola palatina
2.
progetto nuova Atene
3.
Sistema educativo Carolingio
4.
Sintesi
NATO A TAGESTE DA PADRE PAGANO (AVVOCATO) E DA MADRE CRISTIANA .A 32 ANNI SI CONVERTE AL CRISTIANESIMO 10 ANNI DOPO -> VESCOVO RICONOSCIUTO PADRE DELLA CHIESA CONSIDERAVA SE STESSO COME FIGLIO DI PLATONE MASSIMA ESPRESSIONE TRA CULTURA CLASSICA E CRISTIANESIMONUOVA EPOCA -> MEDIOEVO
VITA
condanna la superbia perche da sole non conducono ne felicita ne verita
Scientia = scienze umane utile solo al servizio della sapientia finalizzata analisi e interpretazione verità. Dalla cultura pagana vanno attinti i concetti compatibili con fede cristiana e utili
cultura greco e latina torna al centro dell'educazione ma in modo diverso
Si trova davanti una missione pastorale, in quanto vescovo di una diocesi (circoscrizione ) nordafricana.Doveva rinsaldare la fede nei cristiani cattolici ed evangelizzare i pagani. Missione educativa : comprendere senso scritture e trasmetterlo. Questa educazione fu la base del metodo che intraprendeva la parola di Dio.
AGOSTINO TRA CRISTIANESIMO E CULTURA PAGANA
Paragrafo 3 e 4 .
CREDO PER CAPIRE CAPISCO PER CREDERE
CREDO UT INTELLIGAMINTELLIGO UT CREDAM
FEDE E RAGIONE interagiscono continuamente tra loro e si rafforzano. La ragione ha bisogno della fede perchè da sola non conosce nulla di definitivo. Dall'altra parte la fede ha bisogno per giungere a una comprensione piena
L'educazione cristiana è umiltà, consapevole che senza il dono dell'illuminazione divina il cammino è vano
Paragrafo 4 ,5,6
- La riflessione di Agostino giunge a mettere in discussione la stessa possibilità di insegnare qualcosa a qualcuno e a dubitare del ruolo degli insegnanti
- La comunicazione è possibile perche i segni sono i mezzi indispensabili per comunicare per insegnare e per imparare
- Ogni parola in quanto segno rimanda sempre a qualche realtà se non conosco non imparo nulla
- Per Agostino vale la tesi: nulla si comunica nulla si insegna nulla si impara per mezzo dei segni
Dialogo scritto da Agostino in un momento in cui per lui il rapporto tra ragione e fede era un'esigienza primaria .
- E' possibile la comunicazione tra persone ?.
- Com'è possibile l'educazione?
RISPOSTE A DE MAGISTRO
DE MAGISTRO
Paragrafo 7 e 8
DOTTRINA AUGUSTINIANA DELL'ILLUMINAZIONE IN CUI I PARAMETRI DELL'AGIRE E DEL PENSARE SONO IMPRESSI NELL'ANIMA.IL SOLO MAESTRO DI TUTTI E' IL CIELO. ALLE PAROLE DEI MAESTRI E' RISERVATA UNA FUNZIONE EDUCATIVA: POSSONO STIMOLARCI NELLA LORO RICERCA, STIMOLARE CURIOSITA E AUTONOMIA.
Ciò che sembra futile nel linguaggio umano è ciò che irrobustisce le forze e la mente. SCOPO= garantire un fondamento certo all'educazione. Risuona la voce del maestro interiore dell'anima ovvero del Cristo logos, che abita dentro ciascuno di noi.
L'educazione è ascolto del maestro interiore
Paragrafo 9
Precetti fondamentali per lettura e interpretazione bibbia.
lettura Bibbia massimo impegno intellettuale senso ultimo della scrittura la duplice carità, amore verso Dio e il prossimo. Fondamentale discendere tra senso letterale e simbolico Le arti liberali possono cooperare studio testi sacri grammatica retorica dialettica anche musica toria scienze naturali matematica
Dopo esser diventato sacerdote avverte l'esigenza di dedicarsi all'egesi (interpretazione critica )delle sacre scritture. ESIGENZA EDUCATIVA= offrire ai fedeli accesso alle verità rivelate componendo DE DOCTRINA CHRISTIANA
Paragrafo 10
MODERNITA' AGOSTINO
EDUCAZIONE NON E' ERUDIZIONEEDUCAZIONE E' AUTOEDUCAZIONEEDUCATORI SONO MEDIATORI
Esposizione Bibbia=insegnamento = pratica oratoria legata all'insegnamento del bene e produrre trasformazioni nel segno della concordia,speranza consapevolezza.Nell'educatore la nuova sintesi è sapienza data dalla fede ,dall'ascolto del maestro e conoscenza L'eloquenza è data dal trasferire agli altri lo spirito delle sacre scritture
Paragrafo 12 e 11
La Schola palatina divenne un nuovo centro propulsore della coscenza con un programma educativo.Funzionò anche come odierno Ministero. Vennero redatti manuali scolastici e sviluppati i programmi didattici. Delineati percorsi formazione obbligatoria, promossa costruzione scuole e monasteriEducazione APERTA A TUTTI -> educazione bambini e scuole secondo livello
L'europa che Carlo Magno si trova ad amministrare risulta estremamente composita dal punto di vista delle popolazioni e culture. Monasteri= fondamenti educativi. Manca ideologia unitaria , occorreva un disegno poltico culturale che poteva legare potere politico a autorità spirituale Questo rilancio culturale = RINASCITA CAROLINGIA, impertaore carlo magno->vicario di Dio
PROGETTO NUOVA ATENE
SCHOLA PALATINA
Paragrafo 1 2 e 3
- ISTITUZIONE DI BASE
- ISTITUZIONE DI SECONDO LIVELLO ->arti liberali suddivise in Trivio e Quadrivio e nella lettura di autori cristiani e pagani
- ISTITUZIONE SUPERIORE studio approfondito delle scritture preparazione teologica
TRE LIVELLI
CURRICULUM EDUCATIVO
Organizzazione sitema scolastico, con preparazione adeguata a i clerici tramite istituzione scuole episcopali aperte anche per i laici. scuole presbiterali=singole chiese scuole caustrali= monasteri
Utilità arti liberali. ->2 funzioni sacra e profana.
Centralità testi sacri e correzzione della Bibbia, fondamentale emanare un emandatio attenta revisione al fine di restituire il senso originale.
SISTEMA EDUCATIVO CAROLINGIA
Paragrafo 4 e 5
fine