Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
MICHELANGELO
silvia manca
Created on May 30, 2023
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
MANCA SILVIA 3^A LSA
MICHELANGELO BUONARROTI
PIETÀ DI SAN PIETRO
PIETÀ RONDANINI
GIUDIZIO UNIVERSALE
BIOGRAFIA
PIETÀ BANDINI
DAVID
BATTAGLIA DI CENTAURI
BIOGRAFIA
Michelangelo Buonarroti
Michelangelo si formò a contatto con gli umanisti della corte medicea e gli anni giovanili mostrano già il distacco dalla pratica di bottega, infatti poca influenza ebbe l'apprendistato presso Domenico Ghirlandaio, in cui si produceva un'arte raffinatissima ma lontana dagli interessi del giovane.
FORMAZIONE
Tra le prime testimonianze ci sono giunti alcuni disegni a penna e gli studi confermano l'attenzione del giovane artista per le radici della cultura figurativa toscana, ma dimostrano anche la sua capacità di comprendere la struttura delle forme e di evidenziarne la qualità plastica.
Info
BATTAGLIA DEI CENTAURI
Michelangelo aveva sedici anni quando scolpì la Battaglia di Centauri, un rilievo che già contiene elementi formali ed espressivi che accompagneranno l'intera sua attività artistica.
LE TRE PIETÀ
L'iconografia del compianto della Vergine sul corpo del Figlio deriva dalla tradizione dei Vesperbilder. L'immagine assume un valore essenzialmente devozionale e diventa momento di meditazione sul sacrificio di Cristo e sul dolore della Madre.
LE TRE PIETÀ
1. Pietà di San Pietro
2. Pietà Bandini
3. Pietà Rondanini
schema
PIETÀ DI SAN PIETRO
Il gruppo è composto in un impianto piramidale dove fa da base la veste di Maria. Il corpo di Cristo è abbandonato sul grembo della Madre la quale ha un'espressione pacata.
I volti di entrambi sono delicati, i segni dell'età appartengono al trascorrere del tempo e la sofferenza alla dimensione umana. Maria e il Figlio sono immagini di perfezione che alludono a una dimensione che può essere solo contemplata.
Info
PIETÀ BANDINI
Michelangelo aveva iniziato la Pietà Bandini per la propria sepoltura. L'opera è vicina all'iconografia della Deposizione dalla croce e rivela una grande complessità dal punto di vista tecnico; essa, infatti, consiste di quattro figure scavate in un unico blocco di marmo, ruotanti attorno a un asse centrale rappresentato da Cristo e Nicodemo.
Info
PIETÀ RONDANINI
Forse, prima di rinunciare al completamento della Pietà Bandini, Michelangelo aveva iniziato il suo ultimo lavoro, la Pietà Rondanini. Egli imposta una prima versione, poi l'abbandona. Ne restano tracce nelle gambe e nel braccio di Cristo, e in parte del volto di Maria.
Info
IL DAVID
Nell’agosto 1501 l'Arte della Lana e l'Opera di Santa Maria del Fiore affidarono a Michelangelo la realizzazione del David. La statua doveva avere grandi dimensioni e per realizzarla all'artista fu affidato un blocco di marmo di Carrara già lavorato quarant'anni prima. Si tratta, inoltre, della prima statua di nudo monumentale collocata in un luogo pubblico dall'antichità.
in piu
UN I V E R S A L E
IL GIUDIZIO
Michelangelo fu chiamato da Clemente VII per decorare, oltre alla volta, anche la parete d'altare della Cappella Sistina i cui lavori iniziarono nel 1536 e giunsero a compimento nel 1541.
L'opera riflette il clima tormentato di quegli anni, in cui il conflitto tra cattolici e protestanti aveva determinato una profonda instabilità in tutta Europa.
Info