Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

PRESENTAZIONE SCIENZE

Giuseppe Salerno

Created on May 30, 2023

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Rocce

PRESENTAzione

start

Indice

CLASSIFICAZIONE

Rocce

CARSISMO

ROCCE SEDIMENTARIE

PROCESSO SEDIMENTARIO

combustibili fossili

DEGRADAZIONE CHIMICA OPERATA DALL'ACQUA

CICLO DELLE ROCCE

EDUCAZIONE CIVICA

COMPOSIZIONE E STRUTTURA

TEAM&THANKS

LE ROCCE

Una roccia è un aggregato naturale di minerali. Sebbene rocce di diversa origine e dalle diverse caratteristiche possono trovarsi a stretto contatto, la loro natura non dipende solo dalla sua origine, ma anche dalle condizioni fisico-ambientali in cui viene a trovarsi. La scienza che ne studia la formazione è detta petrologia, mentre quella che le descrive petrografia. Le rocce non possono essere definite da formule in quanto non presentano una composizione chimica definita. La maggior parte delle rocce sono polimineraliche (composte da molti tipi di cristalli minerali), ma esistono anche rocce monominerali (cioè rocce composte da cristalli di un singolo minerale). La Terra è composta da 3 tipi di rocce, ognuna collegata a un processo genetico.

Rocce sedimentarie

Le rocce sedimentarie costituiscono solo l’8% del volume della crosta, ma sono le più diffuse nello strato superficiale e formano una copertura di spessore estremamente variabile, presente quasi ovunque. I materiali di cui sono costituite provengono da rocce preesistenti che sono state alterate e disgregate dagli agenti esogeni. Sono agenti esogeni tutti i fattori che hanno origine dall’esterno della litosfera e interagiscono con essa. Il processo sedimentario è un processo complesso che può durare decine di migliaia di anni.

8%

Processo sedimentario

TRASPORTO OPERATO DAGLI AGENTI ESOGENI

DIAGENESI

DEGRADAZIONE

SEDIMENTAZIONE

Degradazione chimica operata dall'acqua

Il distacco delle rocce coinvolge diverse sostanze chimiche, ma l'acqua è la più importante. L'acqua può causare reazioni di:

Idrolisi

Idratazione

<

Dissoluzione

Gessificazione

Composizione e struttura

Le rocce sedimentarie mostrano una stratificazione comune, con strati subparalleli di spessori variabili, causata dalle variazioni nella sedimentazione e nella natura dei materiali depositati. La struttura delle rocce sedimentarie si riferisce all'aspetto e all'orientamento degli strati nell'intera formazione rocciosa. Alcune rocce sedimentarie possono avere una struttura compatta se composte da sali precipitati o materiali prodotti da organismi bio-costruttori. Inoltre, le rocce sedimentarie spesso contengono fossili, che consentono di ricostruire la storia degli organismi e i cambiamenti ambientali nel corso del tempo. La stratificazione e i fossili sono importanti per la ricostruzione della sequenza temporale degli eventi geologici in una determinata area.

COMPOSIZIONE

Le rocce sedimentarie hanno una composizione varia, che può includere silicati diversi dalle rocce magmatiche, nonché minerali come ossidi metallici, carbonati, fosfati, ecc. Possono essere composte da detriti di diverse composizioni associate in modo casuale o da una singola specie mineralogica. Tra le rocce sedimentarie più importanti ci sono i calcari e le dolomie, che sono principalmente composti da carbonato di calcio (CaCO3). Le rocce combustibili, come il carbone, il petrolio e altri idrocarburi, presentano una situazione particolare. Queste rocce sono composte da materiali organici e non sempre sono solide. Nonostante le differenze di composizione, vengono classificate come rocce sedimentarie perché si formano a partire da resti biologici attraverso un processo simile alla diagenesi.

STRUTTURA

Classificazione

La classificazione delle rocce sedimentarie comunemente adottata si basa sulla loro genesi e non sulla composizione mineralogica. Secondo questo criterio si distinguono tre gruppi principali:

Rocce detritiche o clastiche

Rocce di deposito chimico

Rocce organogene

Info

Info

Info

Carsismo

Il carsismo è un fenomeno che si manifesta nelle regioni carsiche, come il Carso nelle Alpi orientali, caratterizzate dalla presenza di rocce solubili e precipitazioni abbondanti. Questo processo comporta l'erosione e la formazione di concrezioni e depositi. La dissoluzione del carbonato di calcio è il principale meccanismo di erosione, mentre l'equilibrio chimico tra il bicarbonato di calcio e il carbonato di calcio determina la formazione di depositi. Le acque meteoriche, contenenti biossido di carbonio, trasformano il carbonato di calcio in bicarbonato di calcio, che è solubile in acqua e può essere facilmente rimosso dalle rocce.

Read more

Carsismo

La velocità di dissoluzione del calcare varia in base a diversi fattori, con la concentrazione di diossido di carbonio che svolge un ruolo fondamentale. In climi freddi, l'acqua è più ricca di CO2 e gli organismi nel suolo influenzano la concentrazione di CO2 tramite processi come la respirazione, la decomposizione e la fotosintesi. Gli effetti della dissoluzione del calcare sono più evidenti in regioni tropicali e temperate, specialmente in zone montuose con piogge abbondanti e alte concentrazioni di CO2 nel suolo. La formazione di depositi calcarei avviene quando il bicarbonato di calcio si trasforma in carbonato di calcio insolubile, che precipita e forma depositi e concrezioni calcaree. Le regioni carsiche mostrano sia forme di erosione causate dalla dissoluzione del calcare sia forme di deposito dovute alla precipitazione del carbonato di calcio.

Combustibili fossili

Le rocce sedimentarie organogene includono rocce combustibili che si formano dall'accumulo e dalla trasformazione di materiali organici in specifici ambienti di sedimentazione e possono bruciare con l'ossigeno, generando energia. Queste rocce comprendono carbone, petrolio e altri idrocarburi. Il carbone è composto principalmente da resti vegetali e può contenere fino al 95% di carbonio. Si forma attraverso un processo di decomposizione incompleta operato da batteri in condizioni anaerobiche, in ambienti come fondali salmastri, lagune litorali o zone paludose. Il petrolio, invece, si ritiene derivi dalla decomposizione dei resti di organismi microscopici vegetali e animali nella fanghiglia dei fondali, dove si forma in sedimenti argillosi impermeabili e privi di ossigeno.

Ciclo delle rocce

I processi magmatici, sedimentari e metamorfici sono parte di un ciclo litogenetico che coinvolge tutte le rocce della litosfera. Le rocce sono soggette a cambiamenti continui e possono essere coinvolte in uno qualsiasi dei tre processi. Il ciclo litogenetico mette in evidenza i collegamenti tra i processi. Si può descrivere il ciclo partendo dal processo magmatico, che dà origine a rocce intrusive o effusive e provoca metamorfismo di contatto.

Le rocce possono poi essere aggredite dagli agenti esogeni e entrare nel ciclo sedimentario, formando rocce sedimentarie. Le rocce possono essere spinte in profondità e sottoposte a metamorfismo, o formare nuovo magma attraverso l'anatessi, chiudendo così il ciclo. Tuttavia, sono possibili molti altri percorsi e interazioni con gli involucri esterni come l'atmosfera, l'idrosfera e la biosfera.

Educazione civica

Il Geoparco Cilento, Vallo di Diano e Alburni si trova in provincia di Salerno, in Campania, e copre l'intero territorio del Parco Nazionale omonimo, dalla costa tirrenica alle montagne lucane. L'area è caratterizzata da rocce sedimentarie, dolomiti e depositi marini del Mesozoico e torbiditi del Miocene, che sono importanti per comprendere l'evoluzione del Mediterraneo centrale. Il patrimonio geologico è strettamente legato alla natura e al patrimonio culturale, come il sito archeologico di Paestum e Velia e la Certosa di Padula, che fanno parte del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO. Il Geoparco promuove l'educazione ambientale e programmi educativi su biodiversità, sviluppo sostenibile, alimentazione e sport in natura.

Team

Menu

Home

REBECCA DI TRAPANI

ELVIRA PETTA

GIUSEPPE SALERNO

STEVEN ALOISIO

Thanks!

AURORA RUSSO

LORENA GALIZZI

MARINA D'AMATO

ETHAN MAGRì