Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
movimento dei focolari
mariamazullo18
Created on May 30, 2023
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
movimento dei focolari
Il movimento dei Focolari...
nominato dalla fondatrice, Chiara Lubic “nuovo popolo nato dal Vangelo”, che lo fondò nel 1943 a Trento (Italia), durante la seconda guerra mondiale, come una corrente di rinnovamento spirituale e sociale. Venne approvato nel 1962 con il nome ufficiale di Opera di Maria, è diffuso in oltre 180 paesi con oltre 2 milioni di aderenti. Il messaggio che vuole portare nel mondo è quello dell’unità. L’obiettivo è quindi cooperare alla costruzione di un mondo più unito, spinti dalla preghiera di Gesù al Padre “perché tutti siano una sola cosa” (Gv 17,21), nel rispetto e valorizzazione delle diversità.
Il Monvimento vede al suo interno...
cristiani di molte Chiese e comunità cristiane, fedeli di altre religioni e persone di convinzioni non religiose. Ciascuno vi aderisce condividendone il fine e lo spirito, nella fedeltà alla propria Chiesa, fede, e coscienza. Focolari sono chiamate le comunità nelle quali vivono quanti nel Movimento hanno pronunciato voti di castità, povertà e obbedienza. Fanno parte del focolare anche persone sposate che, fedeli al loro stato di vita e rimanendo a vivere la propria vita familiare, condividono con i vergini la scelta radicale di mettere in pratica l’amore evangelico e di vivere per realizzare l’unità.
questa espressione è chiamata “la regola d'oro”, perché sembra garantire a tutte le culture, in tutti i tempi e a tutte le latitudini del mondo quel minimo di vivibilità che renda piacevole la vita e sopportabili i suoi affanni.
<<Fai agli altri ciò che vorresti fosse fatto a te>>
1. La regola d'oro
In cosa credono i focolarini
Un amore rivolto a tutti e che non discrimina; che prende l’iniziativa; che ama come sé e non rifiuta nessuno, neppure i nemici.
2. L'arte d'amare
In cosa credono i focolarini
una spiritualità comunitaria che spinge all'andare da dio non solo attraverso un percorso individuale ma in comunione con i fratelli, riprendendo la frase del vangelo " i dove sono due o più riuniti nel mio nome io sono in mezzo a loro"
3. in comunione
In cosa credono i focolarini
Il Movimento è impegnato nel dialogo tra Movimenti e nuove Comunità all’interno della Chiesa cattolica e nel dialogo tra le diverse Chiese e Comunità ecclesiali
4. in dialogo
In cosa credono i focolarini
Moltissimi giovani al giorno d'oggi fanno parte dei gen in tutte le parti del mondo cercando di migliorare ciò che si trova attorno a noi nel loro piccolo, in italia vi è un grande congresso annuale a Loppiano riguardante delle tematiche annuali in cui si possono conoscere persone da tutte le parti del mondo, ascoltare varie band (es. i gen rosso e verde) e soprattutto diffondere i vari ideali che si condividono
“Giovani di tutto il mondo, unitevi!È l’appello che fa Chiara, nel 1967, rivolto ai giovani e ragazzi che fanno parte del Movimento; propone loro di: “Chiamare a raccolta il più gran numero possibile di ragazzi del mondo e lanciare una grandiosa rivoluzione al grido di ‘uniamoci!”. “Una rivoluzione d’amore”, espliciterà, che ha per fine la realizzazione del testamento di Gesù: “Che tutti siano uno”. Dall’adesione di migliaia di giovani in tutto il mondo a questo programma nasce “la generazione nuova” del Movimento dei Focolari.
generazione per un mondo unito
GEN
Time-out
dai 4 ai 8 anni
Gen
Gen 2
dai 18 in su
Gen 3
dai 9 ai 17 anni
Gen 4/5
si dividono in: