Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

FISICA

Francesco Durí

Created on May 30, 2023

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

STUDIO DEL TEMPO DI OSCILLAZIONE DI UN PENDOLO IN FUNZIONE DELLA SUA MASSA

DI FRANCESCO DURI E ILARIA DREOSSI

INDICE

METODI

SCOPO

RISULTATI

CONCLUSIONI

SCOPO

QUAL'è LO SCOPO?

Lo scopo di questa esperienza è capire se il tempo di oscillazione di un pendolo varia al variare della massa.

... MA COSA VUOL DIRE?

Con "tempo di oscillazione" si intende il tempo che impiega il pendolo a compiere un viaggio di andata e ritorno. Invece la massa del pendoll è semplicemente la massa del peso che si posiziona alla fine del filo del pendolo

metodi

materiali

Scotch: 1 nastro isolante di massa 50g, 1scotch trasparente di massa 23g e 1 biadesivo di massa 16g che fungono da pendolo. Filo di lana: filo usato per reggere lo scotch durante l’oscillazione di lunghezza 1m.1 Cronometro digitale: per questo esperimento si utilizza un cronometro da un dispositivo elettronico portatile come un cellulare.

procedimento

-Dopo aver costruito il proprio pendolo e misurato la massa dei 3 pesi che si utilizzeranno, si effettuano 3 misurazioni con ogni peso tenendo il tempo con il cronometro, si prende nota e si mettono in tabella. Si effettua anche il video delle 9 misurazioni i quali possono essere analizzati frame per frame con il softwere "Tracker", per avere una misurazione molto più precisa

risultati

CONCLUSIONI

- Con una massa di 50g avremo un periodo di oscillazione di 01,93s ± 0,01s. - Con una massa di 23g avremo un periodo di oscillazione di 02,25s ± 0,01s. - Con una massa di 16g avremo un periodo di oscillazione di 02,65s ± 0,01s. Quindi il periodo di oscillazione diminuisce alL'aumentare della massa