Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Napoleon Bonapartix
Layla Maria Scavuzzo
Created on May 30, 2023
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Vita
1 of 5
Nov, 20XX
Nato ad Ajaccio in Corsica nel 1769 poco più di un anno dopo il trattato di Versailles il 15 Giugno del 1768, da una famiglia della piccola nobiltà italiana che apparteneva alla piccola borghesia corsa. Studiò in Francia dove divenne generale durante la Rivoluzione francese e all'eta' di 27 anni il Direttorio,in cui la moglie Giussipina Beauharnais aveva amici influenti gli aveva affidato il comando dell'armata d'Italia.
Napoleone Bonaparte
communicationmedia.com
Vita
2 of 5
Nov, 20XX
Il padre,Carlo Maria Buonaparte avvocato all'Università di Pisa.La madre Maria Letizia Ramolino, discendente da nobili toscani e lombardi si sposarono il 2 giugno 1764 all'età di 14 anni mentre il marito ne aveva 18.La coppia ebbe 13 figli,di cui solo 8 sopravissero:Napoleone, Giuseppe,Luciano,Luigi,Girolamo, Elisa,Paolina,Carolina.I genitori combatterono nella guerra fra i corsi e i francesi e Maria combattè quando era incinta di Napoleone,suo secondo figlio.Il 15 Agosto 1769 nacque Napoleone che successivamente fu battezzato il 21 Luglio 1771
Napoleone Bonaparte
communicationmedia.com
Vita
2 of 5
31/05/2023
A cinque anni venne iscritto in un asilo d'infanzia in Francia,dove studiò con l'abate Recco per quattro anni e dove ricevette educazione anche dallo zio l'arcidiacono Luciano.All'età di nove,per iniziativa del padre,Napoleone fu ammesso il 23 Aprile 1779 alla scuola reale di Brienne-le Chateau,nel nord della Francia fino al 17 ottobre 1784.Per migliorare il suo francese e prepararsi per la scuola prestigiosa frequentò per quattro mesi il collegio di Autun.I suoi studi furono finanziati da una borsa di studio di duemila franchi.I suoi compagni provenienti da ricche famkiglie aristocratiche lo prendevano in giro e lo nominarono la paille au nez.Strinse amicizia con il suo futuro biografo,Louis-Antoine Fauvelet de Bourrienne
Napoleone Bonaparte
communicationmedia.com
morte