Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

HUMAN RIGHTS INFO

ISRAA JARHRAFI

Created on May 30, 2023

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

HUMAN

IO

E IL

Razzismo

mAPPA CONCETTUALE

Educazione fisica

jesse owens

Italiano

The help film

Inglese

Martin Luther king: I HAVE A DREAM

Musica

Simple minds: Mandela day

Arte

La nave negriera

Storia

Nelson Mandela e l'apartheid

Sintesi razzismo

Concezione fondata sul presupposto che esistano razze umane biologicamente e storicamente superiori ad altre razze. È alla base di una prassi politica volta, con discriminazioni e persecuzioni, a garantire la 'purezza' e il predominio della 'razza superiore'.

Perchè il razzismo ?

Mi è capitato di recente di vedere un film in cui dei ragazzi bianchi picchiavano un ragazzo afroamericano : quando vedo queste scene mi sento infastidita, mi sembra un'ingiustizia verso una persona che non ha fatto nulla di male. Mi sembra che questi ragazzi agiscano senza pensare e mi chiedo il perchè di tutta questa violenza . Per questo ho deciso di approfondire alcuni aspetti di questo problema.

The help

go!

Trama del film

Skeeter, ragazza bianca e neo laureata ha deciso di tornare a casa dai ricchi genitori nel Mississippi. La ragazza vuole diventare una scrittrice e inizia a lavorare in un piccolo quotidiano locale, dove si occupa di rispondere alla posta delle casalinghe. Ma l'ipocrisia e il razzismo imperante negli anni Sessanta la spinge a raccogliere in un libro il punto di vista delle numerose donne afroamericane che lavorano come domestiche presso le famiglie bianche, sollevando un polverone...

Personaggi principali

Aibileen Clark
Minny Jackson
Eugenia Phelan
Hilly Holbrook
Octavia Spencer
Emma Stone
Viola Davis
Bryce Dallas Howard
Qual'è il messaggio che porta il film ?

The Help è un film forte e travolgente, con una storia commovente e un messaggio importante: il razzismo non è un'opinione, ma un male da sradicare e combattere all'umanimità perché nessuno ne sia più vittima.

Cast

Trailer

  • Regista: Tate Taylor
  • Genere: Drammatico
  • Anno: 2011
  • Paese: USA
  • Durata: 137 min
  • Data di uscita: 20 gennaio 2012
  • Distribuzione: Walt Disney Pictures

Martin Luther King

Un pò di biografia

Martin Luther King nasce ad Atlanta, in Georgia, il 15 Gennaio del 1929. Compiuti gli studi superiori presso il Morehouse College, si iscrive all'Università di Boston dove incontra Coretta Scott che diventerà sua moglie e da cui avrà quattro figli: due maschi e due femmine. Nel 1954 King è ordinato pastore presso la Chiesa Battista di Montgomery in Alabama. Le pesanti discriminazioni a cui erano sottoposti gli afro-americani in quel periodo lo spingono a diventare un attivista nella lotta per la conquista dei diritti civili.

Quando Rosa Parks venne arrestata, nel 1955, King guidò l'azione di protesta contro i soprusi dei bianchi: la comunità afro-americana di Montgomery attuò un boicottaggio dei mezzi pubblici che durò ben 382 giorni. Nonostante i ripetuti attacchi e le minacce ricevute dalla sua famiglia, Martin Luther King non perse mai la fede e la determinazione nei propri ideali, anche quando fu tratto in arresto dalla polizia locale.

Come è morto Martin Luther King ?

Nel 1964, a soli 35 anni, fu insignito del Premio Nobel per la Pace. Venne tragicamente assassinato il 4 Aprile 1968 mentre si trovava sul balcone dell'Hotel Lorraine, a Memphis, dove si stava preparando per guidare un'altra marcia di protesta in difesa dei lavoratori.

Jesse Owens

Jesse owens

Un atleta di colore, Jesse Owens, vinse quattro medaglie d'oro: nei cento metri, nei duecento metri, nel salto in lungo e nella staffetta, sconfiggendo in finale grandi campioni tedeschi. Per Hitler, una grande umiliazione. L'organizzazione dei Giochi del 1936 fu spettacolare.

Video dove Jesse Owens gareggiò alle Olimpiadi di Berlino nel 1936

Nelson Mandela

Chi è stato Nelson Mandela ?

Nelson Rolihlahla Mandela nacque il 18 luglio 1918 a Mvezo, in Sudafrica. Ispirato da ideali di libertà e giustizia fin da bambino, durante gli studi in legge aderì al African National Congress, organizzazione politica attiva nella lotta contro la segregazione razziale.

Negli anni seguenti, Mandela divenne uno dei leader del movimento e per questo motivo fu arrestato e condannato all’ergastolo nel 1962. Liberato nel 1990, ricevette il Premio Nobel per la Pace tre anni dopo insieme al connazionale Frederik De Klerk, con il quale aveva promosso la fine dell’apartheid. Nel 1994, a seguito delle prime elezioni a suffragio universale a cui poté partecipare anche la popolazione nera, fu eletto Presidente del Sudafrica. Ritiratosi dalla vita politica nel 1999, Nelson Mandela morì il 5 dicembre 2013 a Johannesburg. “Un vincitore è semplicemente un sognatore che non si è mai arreso.” Nelson Mandela

Apartheid

Le origini :

L'apartheid fu un sistema di segregazione razziale in Sudafrica, le cui radici risalgono alla presenza coloniale europea, in particolare quella olandese e britannica.

Le radici

Nel 1910 i "bianchi" fondarono l'Unione del Sudafrica, che entrava a far parte dell'allora immenso impero coloniale britannico, maggior potenza dell'epoca.

La dominazione Britannica

Sotto la dominazione britannica, il Sudafrica divenne un paese privo di sovranità nel quale una minoranza bianca governava una maggioranza di neri,privandoli dei loro diritti civili e politici.

1948

inizia l'apartheid

1948

Il Partito Nazzionale sale al potere

Le 4 categorie

Il Partito Nazionale promosse un sistema di gerarchie basato su criteri razziali e vennero caterizzati 4 principali gruppi in base alla razza: 1. Bantu [nativi sudafricani] 2. Di colore [razza mista] 3. Bianchi 4. Asiatici

I matrimoni

L'apartheid proibiva i matrimoni tra individui di due razze diverse.

Educazioni e mestieri

Anche l'educazione era differente tra i gruppi, essendo limitata quella riservata ai Bantu.Risultato di questa politica fu che i bianchi erano impiegati in lavori qualificati mentre i neri erano impiegati nell'agricoltura e nel lavoro manuale.

1976

La rivolta di Soweto:

Stephen biko

1976

Nel 1976 le autorità sudafricane sparano e uccisero centinaia di manifestanti che protestavano pacificamente contro l'apartheid. La rivolta passò alla storia come la rivolta di soweto ed ebbe eco internazionale.

Stephen Biko

Nel 1977 fu anche ucciso in prigione l'attivista che si batteva contro l'apartheid, Stephen Biko

1986

Le sanzioni:

1986

Nel 1986, con sempre maggiore attenzione alla tutela dei diritti umani, USA e Gran Bretagna adottano delle sanzioni economiche contro il Sudafrica a causa della sua politica discriminatoria.

La fine dell'apartheid:

L'elezione di De Klerek

Nel 1989, con l'elezione a presidente di De Klerk, le discriminazioni si attenuarono e numerose leggi razziali furono abrogate, concedendo ai neri nuove libertà.

Nelson Mandela

Nel 1990 Nelson Mandela, uomo simbolo della lotta all'apartheid del popolo sudafricano, fu scarcerato dopo 27 anni di prigioniera.

La fine del regime

La scarcerazione di Mandela segnò la fine del regime razziale, tanto che nel 1991 furono abrogate anche le rimanenti leggi razziali ancora in vigore e nel 1994 Nelson Mandela divenne il primo Presidente sudafricano nero.

Simple minds Mandela day

Chi erano ?

I Simple Minds sono un gruppo musicale scozzese considerato tra i più rappresentativi e influenti degli anni Ottanta e Novanta. In circa quarantacinque anni di carriera ha venduto circa 60 milioni di dischi in tutto il mondo.

Mandela day significato

Dedicata naturalmente a Nelson Mandela. Vede la luce la versione suonata sul palco di Wembley, Londra, durante il concerto per la liberazione del leader sudafricano Nelson Mandela (11 giugno). "Capimmo, probabilmente male, che ogni band avrebbe dovuto scrivere una canzone appositamente per l'evento.

Arte

La nave negriera

Un pò di biografia

William Turner nacque a Londra nel 1775 e ci morì nel 1851; è stato sia pittore che incisore. Frequentò all'età di 24 anni l'accademia Reale [Royal academy]. Dove studiò approfonditamente la prospettiva. Viaggio molto lungo la sua vita, tra Svizzera, Austria, Germania, Italia[ Torino, Venezia, Firenze, Roma]. E' considerato tra i grandi interpletati del Sublime, dove la natura si manifesta nella sua potenza ed immensità, imponendosi grandiosamente sull'uomo stordendone i sensi.

La nave negriera

Descrizione. L'opera raffigura una nave negriera in preda alla collera cieca del mare inferocito: la forza distruttrice delle acque, infatti, profetizza il sopraggiungere di un tifone. Il vascello, pertanto, cerca di allontanarsi velocemente dall'area, lasciandosi dietro una terribile scia di detriti e uomini.

A cosa serviva la nave negriera ?

Una nave negriera (o più raramente nave schiavista; Guineamen in ambito storiografico anglosassone) era la denominazione delle navi impiegate nel commercio degli schiavi neri e in special modo nella tratta atlantica degli schiavi africani tra Africa ed Americhe come parte del commercio triangolare.

Come venivano trattati gli schiavi sulle navi negriere?

Gli schiavi catturati nell'entroterra o comprati dai capi villaggio venivano incatenati in lunghissime file, per impedirne la fuga, e venivano costretti ad una lunga e terribile camminata verso la costa, diretti verso i porti più vicini.