Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
DIRITTO ED ECONOMIA
Giuseppe Rosa
Created on May 29, 2023
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Giuseppe rosa 2H
Presentazioneuda 12; 13; 14
Uda.12 Evoluzione dei sistemi economici, Uda.13 La moneta Uda.14 L'economia e il mondo
START
uda 12
Evoluzione del sistema economico
Il sistema economico precapitalista
- Per sistema economico si intende l'insieme delle azioni compiute dai sogetti economici per realizzare l'attività economica.
- Per risolvere problemi fondamentali.
- Capire cosa produrre, come produrre e per chi farlo.
Il liberismo economico e la fisiocrazia
L'economia mercantile
Il liberismo mise piede con le sue idee liberali e le teorie fisiocratiche alla fine del 17 secolo in cui affermavano che la ricchezza di una nazione dipende solo dall'agricoltura, l'unico settore capace di dare un prodotto netto".
L'economia mercantile, come dice stesso la parola, si basa sulle relazioni economiche dei mercanti che movimentano i rapporti di scambio, e con essi la circolazione della ricchezza.
La prima rivoluzione industriale
La rivoluzione industriale iniziò nella seconda metà del '700 in Gran Bretagna con l’aumento della domanda di beni. Dal momento che le manifatture e gli artigiani non riuscivano più a soddisfare le esigenze della popolazione in crescita, sostituiti dalle macchine.
Essa si fondava principalmente nelle idee liberistiche in cui recitavano che: "lo stato non doveva intervenire nell'economia e che dovesse lasciare libera azione agli imprenditori privati e del libero scambio delle merci".
Principali caratteristiche rivoluzione industriale
ADAM SMITH
- Produzione concentrata nella fabrica
- Proprietà privata dei mezzi di produzione
- Il prodotto è di proprietà del capitalista
- Decisioni economiche prese solo da imprese e dalle famiglie
- Il mercato ha la capacità di riportare i periodi di crisi in equilibrio
- Mano invisibile
Critica del sistema capitalista
Nascita dei sindacati
Nella prima metà del 19 secolo iniziarono a crearsi diverse proteste dovute al disagio dei lavoratori sfruttati;Nascono cosi' i primi sindacati e le teorie socialiste contro il capitalismo.
La causa principale del declino del capitalismo fù l'accusa di sfruttamento sui lavoratori; accusata principalmente da uno dei massimi esponenti del socialismo, Karl Marx.Cosi facendo il liberismo iniziò a trasformarsi dando vita a grandi gruppi industriali ed alle teorie noclassiche cambiando poi agli inzizi nel novenento nella scuola neoclassica
- Uguaglianza tra le classi sociali;
- Abolizione della proprietà privata;
- controllo totale dello Stato sull'economia;
- Simbolo della fine: caduta muro di Berlino
KARL MARX
L'economia collettista e la sua crisi
Il pensiero del filosofo ed economista Karl Marx prese parte nalla Rivoluzione Russa del 1917 che porto alla nascita dell'URSS e l'affermazione del collettivismo.
Il collettivismo però si porto alla sua rovina (fine Ottocento inizio Novecento) per due motivi importanti:
- Il sistema toglieva ai cittadini le libertà fondamentali
- La rigidità della pianificazione economica non dava i risultati sperati
La conferma della sua fine fu determinata da una GRAVE CRISI (crollo borsa di New York 1929) provocata da un eccesso di produzione di frode a una domanda scarsa a causa dei bassi redditi
Le teorie di Keynes e l'intervento dello stato
J.M. Keynes (1883-1946) individuo la stada per uscire dalla crisi attuando delle teorie che presero il nome di New Deal ed aun sistema economico chiamato "sistema misto" gestito dallo Stato.
Negli anni Ottanta del secolo scorso gli Economisti Monetari sostennerò che ritornare al Neoliberismo (poco controllo dello Stato)
Però un'altra prova del fallimento del liberismo fù la crisi del 2008; con cui riuscirono ad uscirne grazie all'intervento dello Stato
uda 13
La moneta
La moneta fu introdotta dall'uomo per semplificare lo scambio di merci che prima era praticata dal baratto. La moneta è lo strumento con cui le persone si procurano beni presenti e futuri. Inizialmente la moneta aveva un valore intrinseco (valore del metallo in esse contenuto) ma successivamente con l'evoluzione della societaà attuarono il metodo della "moneta segno", il cui il valore è fissato in modo convezionale e universale sulla moneta.
VALORE DELLA MONETA E L'EURO
Domanda e offerta di moneta
Per domanta di moneta si intende la quantità di moneta che piò essere translata, speculata ed precauzionata.Per offerta di moneta si intende l'insieme dei tipi di moneta messi in circolazione:
- dallo Stato
- dalle banche
uda 14
L'economia e il mondo
Le relazioni economiche internazionali
Nell'ultimo secolo si è avuto uno sviluppo abbastanza positivo riguardo le relazioni tra i Paesi di tutto il mondo: le imprese hanno iniziato ad effettuare investimenti diretti all'estero, dando vita alle multinazionali e creando un unico mercato mondiale aperto a tutti. Pero ovviamente non tutti i Paesi hanno la stessa forza economica, per questo sono nati degli organismi internazionali che hanno l'obbiettivo di regolare le transazioni; un ulteriore sede è il forum del G8 (di cui fa parte anche l'Italia).
La globalizzazione e il protezionismo
Globalizzazione
Protezionismo
La globalizzazione è il fenomeno causato dall'intensificazione degli scambi economico-commerciali e degli investimenti internazionali su scala mondiale.
Il protezionismo sono una serie di misure/imposte (dazi doganali)e colpiscono la merce straniera mel momento in cui entra nello Stato.
aspetti positivi aspetti negativi
aspetti positivi aspetti negativi
- Proteggere le imprese nazionali dalla concorrenza straniera
- Salvaguardare l’occupazionE interna
- Evitare che i debiti verso l’estero crescano
- Possibili ritorsioni da parte di altri Stati
- Scarsa disponibilità delle materie prime e dei beni non presenti o non prodotti in quantità sufficiente
- Rallentamento della diffusione di conoscenze tecniche
- Lo sfruttamento, il degrado ambientale, il rischio dell'aumento delle disparità sociali;
- l'aumento del potere di aziende economiche multinazionali a discapito delle sovranità nazionali e dell'autonomia delle economie locali
- Velocità delle comunicazioni e della circolazione di informazioni;
- L'opportunità di crescita economica per nazioni a lungo rimaste ai margini dello sviluppo economico mondiale
I movimenti internazionali
LOREM IPSUM
Per cambio si intende il prezzo della moneta (chiamata “valuta”) di uno Stato espresso in moneta di un altro Stato (es: euro-sterlina).
L Gli scambi internazionali di merci danno origine a enormi movimenti monetari tra i Paesi del mondo. In particolare: ♦ le importazioni (M) rappresentano una componente negativa del reddito; ♦ le esportazioni (E) rappresentano una componente positiva
Come i prezzi di tutti i beni, anche il cambio dipende dalla domanda e dall’offerta del bene contrattato:
L’offerta di valuta proviene da chi, avendo ricevuto in pagamento una moneta straniera, desidera convertirla in moneta nazionale. Si può trattare di: ♦ esportatori; ♦ turisti stranieri; ♦ investitori stranieri.
La domanda di valuta proviene da chi deve fare dei pagamenti all’estero. Si tratta essenzialmente di: ♦ importatori; ♦ turisti nazionali; ♦ investitori nazionali.
La bilancia dei pagamenti
La bilancia dei pagamenti è il documento contabile in cui vengono registrate tutte le transazioni effettuate in un dato periodo di tempo fra un Paese e il resto del mondo. Da essa risulta la posizione di debito o di credito di uno Stato verso il resto del mondo. Nella bilancia dei pagamenti vengono registrati tre tipi di transazioni:
- Le esportazioni e le importazioni di beni e servizi;
- Le acquisizioni e le cessioni di attività finanziarie;
- I trasferimenti di ricchezza tra Paesi.
SVILUPPO E SOTTOSVILUPPO
20%
80%
In mano al al restante 80% dei Paesi più poveri
In mano al 20% dei Paesi ricchi
Grazie!