Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

SCIENCE VIBRANT PRESENTATION

Eleonora Danesi

Created on May 29, 2023

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

capitolo 1

Le Grandezze e le Misure

Le grandezze fisiche e il sistema internazionale

-Una grandezza fisica è una grandezza misurabile con uno strumento di misura e definibile con un valore numerico accompagnato da un’unità di misura. -Il sistema internazionale è un sistema decimale che comprende sette grandezze fondamentali, cioè misurabili con uno strumento di misura, e diverse grandezze derivate espresse da relazioni matematiche tra grandezze fondamentali.

-GRANDEZZE ESTENSIVE: dipendono dall’estensione del campione -GRANDEZZE INTENSIVE: non dipendono dall’estensione del campione

Le grandezze e le unità di misura:

è la resistenza che un corpo oppone al cambiamento del suo stato di quiete o di moto

Massa

Peso

è una grandezza derivata e rappresenta la forza di attrazione che agisce su un corpo

Temperatura

definisce lo stato termico di un corpo

è una forma di energia che si trasferisce da un corpo a temperatura più alta a un corpo a temperatura più bassa

Calore

Lunghezza

distanza geometrica tra due punti

è una grandezza derivata che rappresenta lo spazio occupato da un corpo

Volume

Pressione

è data dal rapporto tra l’intensità di una forza F che agisce perpendicolarmente a una superficie e l’area della superficie stessa

Densità

è una grandezza derivata chiamata anche massa volumica ed è definita come rapporto tra la massa e il volume di un corpo

capitolo 2

La Struttura della Materia

Tutto ciò che ci circonda è costituito di materia. La materia si presenta in diversi stati di aggregazione che dipendono dal modo in cui le particelle sono aggregate:

Stato solido

le forze di attrazione tra le particelle sono molto elevate e impediscono alle particelle di muoversi

Stato aeriforme

le particelle possiedono un'elevata mobilità e hanno la possibilità di allontanarsi le une dalle altre. Gli aeriformi non possiedono né volume né forma proprie e sono comprimibili.

stato liquido

le forze di attrazione tra le particelle sono meno intense e permettono loro di muoversi scorrendo le une sulle altre

Se la temperatura e la pressione variano, le forze di attrazione si possono modificare e poter passare da uno stato di aggregazione all'altro.

Condensazione

Fusione

Evaporazione

trasformazione di un gas in liquido a seguito di una diminuzione di temperatura

il solido passa allo stato liquido. Questo processo avviene a una temperatura specifica (punto di fusione)

da Non confondere con l'ebollizione in quanto avviene a tutte le temperature

Brinamento

Ebollizione

Sublimazione:

Solidificazione

passaggio diretto da solido a ad aeriforme

il liquido passa allo stato gassoso. Questo processo avviene una temperatura ben precisa (punto di ebollizione)

trasformazione da aeriforme a solido

passaggio da liquido solido in seguito di una diminuzione di temperatura

Tutte le sostanze chimiche possono essere classificate come pure o come miscugli o miscele. Una sostanza pura è costituita da una sola specie chimica, perciò ha una composizione definita e proprietà chimiche e fisiche e specifiche.

  • Elemento: una sostanza che non può essere decomposta in sostanze più semplici;
  • Composto: formato da diversi elementi, e attraverso trasformazioni chimiche è possibile ottenere gli elementi che lo costituiscono.

Un miscuglio costituito da due o più sostanze e non ha né composizione definita nelle proprietà chimiche e fisiche specifiche.

  • Miscugli omogenei: sono uniformi e sono costituiti da una sola fase. Vi appartengono le soluzioni, il solvente e il soluto.
  • Miscugli eterogenei: sono costituiti da più fasi, le diverse sostanze che li costituiscono sono presenti in quantità variabili e sono riconoscibili a occhio nudo o al microscopio ottico.

Un miscuglio è formato da due o più sostanze mescolate fra loro ed è possibile separarne i componenti mediante diverse tecniche di separazione

Decantazione e filtrazione

Cristallizzazione

Centrifugazione

Cromatografia:

Estrazione con solvente

Distillazione

Distillazione semplice

Distillazionefrazionata

capitolo 3

Dalle Leggi Ponderali alla Mole

La composizione percentuale rappresenta la percentuale in massa di ogni elemento presente nel composto:

• conoscendo la formula di un composto si può calcolare la composizione percentuale utilizzando le masse atomiche degli elementi costituenti il campione reperibili nella tavola periodica; • conoscendo la composizione percentuale di un composto si può risalire alla sua formula minima, cioè il rapporto di combinazione minimo tra gli atomi che costituiscono la molecola. La formula minima a volte non corrisponde alla formula molecolare rilevata sperimentalmente. Si divide allora la massa molecolare sperimentale per la massa molecolare calcolata e si moltiplica il numero ottenuto per gli indici degli elementi della formula minima: si ottiene così la formula molecolare del composto.

Le Leggi Ponderali

Legge di Lavoisier

Legge di Dalton

Legge di Proust

se due elementi si combinano in proporzioni diverse per formare più composti, alla massa di un elemento corrispondono masse dell'altro elemento che stanno tra loro in rapporti espressi da numeri interi e piccoli.

in una reazione chimica la somma delle masse dei reagenti è uguale alla somma delle masse dei prodotti.

in un composto chimico gli elementi che lo costituiscono sono presenti secondo rapporti di massa costanti e definiti

La Mole

-La materia è costituita di particelle piccolissime, gli atomi.-La massa di un atomo non può essere pesata su una bilancia, perciò si è fatto ricorso all'unità di massa atomica (u.m.a.), massa relativa, che fa riferimento alla dodicesima parte della massa del carbonio-12 scelta come valore unitario. -Tutti gli elementi conosciuti sono presenti nella tavola periodica e possiedono una massa atomica relativa che in questo testo indichiamo con il simbolo MA.

-La massa molecolare rappresenta invece la somma delle masse atomiche di tutti gli elementi costituenti il composto, ciascuna moltiplicata per il proprio indice e il suo simbolo è MM. -La quantità di sostanza n ha come unità di misura la mole con simbolo mol. La mole è la quantità di sostanza che contiene un numero di Avogadro Na pari a 6,022 • 1023 di particelle di qualunque sostanza. - La massa di una mole prende il nome di massa molare M e si ottiene esprimendo in g/mol la MA di un elemento o la MM di una molecola o di un composto.

Eureka!

Thanks!

Danesi Eleonora Iacovelli Alice Franzoni Sara Qasim Malik 3CL