Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
DIGITAL UNIVERSITY PRESENTATION
EMMA DE SIMONE
Created on May 28, 2023
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Ludovico Ariosto
Il poema intramontabile
Ariosto è il primo intellettuale cortigiano dell'epoca umanistico-rinascimentale e il suo legame con la corte estense esemplifica le contraddizioni e le ombre della vita di corte e della stagione culturale.
IL PRIMO INTELLETTUALE CORTIGIANO
1484 1500 1516 1521
Seconda versione dell'Orlando Furioso, rielaborata in stile e lingua
Prima edizione dell'Orlando Furioso in 40 canti
Partecipazione alla vita culturale della corte estense
Entra al servizio degli Este ed ha incarichi diplomatici
1494 1504 1517 -1524 1532
Primo approccio al poema cavalleresco con l'Obizzeide
Rottura con il cardinale Ippolito d'Este e composizione delle Satire
Terza edizione del Furioso in 46 canti
Si dedica agli studi umanistici e inizia a comporre i Carmina
L' AMBIVALENZA DEL RAPPORTO CON LA CORTE
Consapevolezza della necessità del mecenatismo, caratterizzato da pratiche di adulazione e dall'ossequio al principe.
Aderenza alle contraddizioni e a limiti della corte coniugata con la salvaguardia delll'autonomia del lavoro intellettuale
Satire come strumento per manifestare l'insofferenza di Ariosto nei confronti del potere.
Dialettica fra essere e apparire e opacità delle relazioni sociali analizzate con ironia, distacco ed atteggiamento equilibrato.
LE SATIRE
I TEMI
Rivendicazione autonomia dell'intellettuale
L'apologo dell'asino
La visione del mondo e la morale
Un genere rinnovato
Descrizione vita cortigiana
Difesa dignità e rifiuto carriera ecclesiastica
"a vomitar bisogna che cominci ciò ch'hai in corpo, e che torni macro, altrimenti quel buco mai non vinci." "se 'l sacro Cardinal comperato avermi stima con i suoi doni, non mi è acerbo et acro renderli, e tòr la libertà mia prima".
- Carattere dialogico, discorsivo e pacato
- Morale equilibrata, laica, terrena e umana
- Contrasto tra la spregiudicatezza della vita di corte e l'ideale di sobrietà e medias
- 1517-1525
- Sette epistole indirizzate a parenti e amici
- Reinvenzione della satira in volgare
- Rappresentazione del rapporto critico con la corte
Disagi missione in Garfagnana e lontananza della donna
Questioni morali sulla vita matrimoniale
Richiesta a Pietro Membo di un professore di greco per il figlio
Desiderio di tornare a Ferrara
L' ORLANDO FURIOSO
Un poema senza inizio e senza fine
Italo Calvino, all'interno del saggio "Perchè leggere i classici", afferma che il Furioso è un poema che si rifiuta di cominciare e di finire.
Metodo di costruzione:"dialatazione dall'interno" e"montaggio" che permetta di passare da una vicenda all'altra senza spezzare la continuità del racconto.
Struttura aperta: metafora della quete infinita dell'uomo, che, a causa di un'errata valutazione degli oggetti, assolutizza e idealizza quelli vani.
Struttura policentrica e sincronica, le cui vicende si diramano e si intersecano di continuo, facendo sembrare l'opera infinita.
CONCEZIONE SPAZIO TEMPORALE CHE RINNEGA LA CHIUSURA DEL COSMO TOLEMAICO
DILATAZIONE DELLO SPAZIO D'INSEGUIMENTO E CONTINUE OSCILLAZIONI DEL TEMPO NARRATIVO
QUETE INNUMEREVOLI
UNA "GIONTA" ALL' OPERA DI BOIARDO
SENSO DI LARGHEZZA NELLA DISPONIBILITÀ DELLO SPAZIO E DEL TEMPO
INDICATORI SPAZIALI VAGHI E INDISTINTI, SPAZIO DESCRITTO PER RAPPRESENTAZIONI BINARIE
Il poema del movimento
IL MOVIMENTO ERRATICO DEI CAVALIERI DIVENTA ERRANTE A CAUSA DELLA VALUTAZIONE SBAGLIATA DELLA REALTÀ
INCONTRO DELLE STRADE DI UNA MOLTITUDINE DI PERSONAGGI ALLA RICERCA DI UN OGGETTO DESIDERATO
LA STRUTTURA LABIRINTICA
l'ERRORE E L'ERRARE
SODDISFACIMENTO DEL DESIDERIO CONTINUAMENTE RINVIATO, MOVIMENTO INESAURIBILE
PERCORSO INIZIATICO VOLTO AD ACQUISIRE SAGGEZZA E NUOVE CONOSCENZE
Sfondo del poema. di cui sostiene l'elemento epico
Filone encomiastico: Ruggiero è capostipite degli estensi
Assedio di Parigi da parte dei Mori e controffensiva cristiana
AMORE TRA RUGGIERO E BRADAMANTE
Ariosto giustifica il poema e lega le vicende mitiche alle contemporanee
GUERRA FRA CRISTIANI E SARACENI
Lorem ipsum dolor sit
Assedio di Parigi come centro di gravità del poema
Le nozze tra i due chiudono il poema
L' INTRECCIO MULTIFORME E I TRE FILONI NARRATIVI
Tema al centro dell'opera, specchio dell'atto della scrittura
Materia carolingia: "i cavallier, l'arme"
Lorem ipsum dolor sit
Orlando è pazzo d'amore per Angelica, che si concede a Medoro
LA MATERIA E I DESTINATARI DEL FURIOSO
Filone cortese-cavalleresco: "le donne [...] gli amori"
FOLLIA DI ORLANDO
Fragilità dell'uomo che impazzisce quando è alla ricerca di oggetti vani
Donne come protagoniste e destinatarie privilegiate del poema
IL PROEMIO
"Ricordar quel ruggier, che fu di voi/ e de'vostri avi illustri il ceppo vecchio."
"Le donne, i cavallier, l'arme gli amori,/ le cortesie, l'audaci imprese io canto"
Rivendicazione dell'originalità dell'opera: "Cosa non detta in prosa mai, nè in rima"
dedica al cardinale ippolito d'este, figlio di Ercole I
"Alto valore [...]/ vi farò udir, se voi mi date orecchio,/ e vostri alti pensieri cedino un poco"
"Questo che vuole e darvi sol può l'umil servo vostro" "Quanto io posso dar, tutto vi dono"
Proposizione: dichiarazione della materia, che occupa la prima ottava e metà della seconda
"PEr amor venne in furore e matto,/ d'uom che sì saggio era stimato prima"
Svalutazione della scrittura da parte del cardinale analizzata con ironia
Chiasmo che condensa gli elementi che rimandano ai filoni della tradizione
invocazione all'ingegno, affinchè permetta al poeta di terminare il poema
Scarsa considerazione dell'autore presso il cardinale
Figure dell'eroe e dell'autore desacralizzate: "se da colei che tal quasi m'ha fatto,/ che 'l poco ingegno mi lima"
antifrasi: alti sono i i versi del poeta e non i pensieri del cardinale
CAPITOLO XIX: L A FOLLIA DI ORLANDO
"Quando gli è aviso d'esser solo, con gridi et urli apre le porte al duolo"
"Queste non son più lacrime""Dal fuoco spinto ora il vitale umore fugge per quella via ch'agli occhi mena"
"Sospir non sono, nè i sospir son tali. Quelli han triegua talora"
"Amor che m'arde il cor, fa questo vento, mentre dibatte intorno al fuoco l'ali.Amor, con che miracolo lo fai, che 'n fuoco il tenghi, e nol consumi mai?"
"Quel ch'era Orlando è morto ed è sottoterra; la sua donna ingratissima l'ha ucciso"
CAPITOLO XIX: L A FOLLIA DI ORLANDO
"Infelice quell'antro, et ogne stelo in cui Medoro e Angelica si legge!"
"Afflitto e stanco al fin cade nell'erba, e ficca gli occhi al cielo, e non fa motto"
"L'arme sue tutte avean pel bosco differente albergo. E poi si squarciò i panni, e mostrò ignudo"
"Di tor la spada in man non gli sovvenne; che fatte avria mirabil cose. Quivi fe ben delle sue prove eccelse, ch'un altro pino al primo crollo svelse"
"VEDER L'INGIURIA SUA SCRITTA NEL MONTE L'ACCESE Sì, CH'IN LUI NON RESTò DRAMMA CHE NON FOSSE ODIO, RABBIA, IRA E FURORE"
LA DESUBLIMAZIONE DEL PALADINO
ORLANDO FURIOSO
CHANSON DE GESTE
ROMANZO CAVALLERESCO
SISTEMA DI VALORI CALATO ALL'INTERNO DELLE CORTI
ORLANDO COME PRODOTTO DELLA VISIONE LAICA E TERRENA
SISTEMA DI VALORI VOLTO A CREARE UNA COLLETTIVITÀ
INDIVIDUALITÀ E DIMENSIONE PSICOLOGICA DEL CAVALIERE
VALORI CORTESI RESI GROTTESCHI ED ESTRANEI
PALADINI FEDELI AL SIGNORE E DIFENSORI DELLA CRISTIANITÀ
VICENDA AMOROSA MOTRICE DELLE IMPRESE DELL'EROE
AMORE COME FONTE DI FOLLIA E ABBRUTIMENTO
SCARNO RITRATTO PSICOLOGICO DEL CAVALIERE
"Veggon per la più parte esser quel loco/ come un acciar che non ha macchia alcuna"
CAPITOLO XXXIV: ASTOLFO SULLA LUNA
"lo trovano uguale, o minor poco/ di ciò ch'in questo globo si raguna/ in questo ultimo globo della terra,/ mettendo il mar che la circonda e serra"
"quel paese appresso era sì grande/ il quale a un picciol tondo rassimiglia/ a noi che lo miriam da queste bande;/ e ch'aguzzar conviengli ambe le ciglia"
"Altri fiumi, altri laghi altre campagne/ son là su, che non son qui tra noi; altri piani, altre valli, altre montagne"
La Luna è presentata in un rapporto dialettico di somiglianza-alterità con la Terra.
"vi sono ample e solitarie selve,/ ove le ninfe ognor cacciano belve"
COSA HA PERSO L' UOMO SULLA TERRA?
Uomini governati da passioni immutabili ed impulsi istintivi egoistici
IL CASTELLO DEI DESTINI INCROCIATI
Breve romanzo fantastico di Italo Calvino pubblicato nel 1973, costituito da dodici racconti.
01
Cavalieri, dame e viandanti ospitati per una notte in un remoto castello e, privati della parola, raccontano storie utiizzando dei tarocchi.
02
Intertesualità tra l'opera di Calvino e l'Orlando Furioso di Ariosto
03
"È un'energia volta verso il futuro, ne sono certo, non verso il passato, quella che muove Orlando, Angelica, Ruggiero, Bradamante"
castello di Atlante COme centro di gravità negativo, vortice che inghiotte i personaggi
IL DIALOGO TRA ARIOSTO E CALVINO
Castello ripreso come spazio narrativo-tematico
Struttura labirintica: partita a scacchi composta da partite simultanee
Tecnica combinatoria: le storie penetrano le une nelle altre a formare un labirinto
INcantesimo di atlante: regno dell'illusione; il desiderio è una corsa verso il nulla
Tema della magia: i personaggi perdono la parola
La luna raccoglie ciò che l'uomo perde "per nostro difetto, o per colpa di tempo o di FOrtuna"
La luna è spoglia, così com'è priva di punti di riferimento l'esistenza dell'uomo contemporaneo
LA DESCRIZIONE DELLA LUNA NEL ROMANZO DI CALVINO
"QUALE SAGGEZZA TRARRE PER NORMA DELLA TERRA DA QUESTA LUNA DEL DELIRIDO DEI POETI"
"SUI CAMPI BIANCHI DELLA LUNA, ASTOLFO INCONTRA IL POETA"
"ASTOLFO ERA SALITO A CERCARE LA RAGIONE NEL MONDO DEL GRATUITO"
"SE COSTUI ABITA NEL BEL MEZZO DELLA LUNA, CI DIRÀ SE ESSA È IL MONDO PIENO DI SENSO, L'OPPOSTO DELLA TERRA INSENSATA"
"OGNI VIAGGIO CI RIPORTA QUI, AL CENTRO D'UN ORIZZONTE VUOTO"
"LA LUNA È UN DESERTO; DA QUESTA SFERA ARIDA PARTE OGNI DISCORSO E OGNI POEMA"
LA LUNA NELL'IMMAGINARIO DI CALVINO
Il tema lunare è analizzato secondo tre intepretazioni:
- Luna opposta all'artificialità della vita sulla terra;
- Luna come rappresentazione dell'inconscio, dell'irrazionale e del femminile;
- Luna come emblema di leggerezza ed esattezza.
"La mia operazione è stata una sottrazione di peso, ora alle figure umane, ora ai corpi celesti" (Italo Calvino, Lezioni americane).
La Luna si svuota di significato, riducendosi all'"orizzonte vuoto", al paesaggio interno, che il poeta colma con la propria immaginazione.
Lorem ipsum dolor sit amet
Lorem ipsum dolor sit amet
"La Luna, un tempo immagine di lontananza, di estraneità, ha cambiato di segno: si è fatta vicina e consustanziale"
Ariosto annulla la distanza tra l'uomo e la Luna, che non è la voce del poeta, bensì il poeta stesso, privo di certezze alla fine del suo viaggio.
il tema del viaggio nel furioso e nella commedia
Viaggio lungo un asse di completa verticalità Viaggio come allegoria del percorso spirituale del pellegrino Fiducia dell'uomo nella funione della vita terrena e del suo scopo Le guide sono Virgilio e Beatrice Dante trascende i corpi lievi grazie all'espiazione, che gli permette di raggiungere l'Empireo
Viaggio orizzontale: lo scopo è indefinito e il suo raggiungimento rinviato Viaggio inscritto in un'ottica laica e terrena ASTOLFO SULLA LUNA La guida è Giovanni Evangelista Astolfo raggiunge la Luna a cavallo dell'Ippogrifo Breve slancio di verticalità