Want to make creations as awesome as this one?

Transcript

Fisica

coefficente di dilatazione volumica
ΔV = V ∙ α ∙ Δt ΔV = V - V α = 3λ
coefficente di dilatazione lineare
λ =
La dilatazione volumica dei solidi e dei liquidi
Δl = l ∙ λ ∙ Δt Δl = l - l
La dilatazione lineare dei solidi

è quando i corpi solidi o liquidi si dilatano o si contraggono a seconda che la temperatura aumenti o diminuisca

La dilatazione termica

T=(t/°C+273)K; t=(T/K-273)°C

Temperatura

La temperatura è la grandezza fisica che si misura con il termometro. T indica la temperatura in Kelvin, cioè la temperatura assoluta, che è maggiore della temperatura t in gradi Celsius

J/K
J/(kg K)
ΔE (Q) = C ΔT = c m ΔT
è l' energia necessaria per aumentare di 1 K la temperatura di 1 Kg di quella sostanza

Calore Specifico

C = c m
La capacità termica di un corpo dipende dalla massa del corpo e dalla sostanza di cui è fatto
C = ΔE/ΔT C = Q/ΔT
è l' energia necessaria per aumentare di 1 K la temperatura di un corpo

Capacità termica

1cal = 4,186 joul
La caloria è la quantità di calore che si deve fornire a 1 g di acqua distillata per innalzare la sua temperatura di 1 °C, da 14,5 °C a 15,5 °C, alla pressione atmosferica normale
Il calore è una grandezza che misura un trasferimento di energia. La sua unià nel sistema internazionale è il joule ma può anche essere misurato in calorie

Calore

Durante ogni passaggio di stato la temperatura della sostanza rimane costante.
-Fornendo energia si può ottenere la fusione di un solido o la vaporizzazione di un liquido.-Sottraendo energia si possono ottenere le trasformazioni inverse cioè la solidificazione o la condensazione.
ΔE = L m ΔE = -L m
Ogni sostanza ha tre tipi di calore latente e tre temperature per ogni passaggio di stato: di fusione, di ebollizione e sublimazione.
I passaggi di stato sono 3: fusione e solidificazione; ebollizione e condensazione; sublimazione e brinamento.
L' E. interna di un sistema è la somma dell' E. cinetica e dell' E. potenziale delle molecole

L' energia interna e i passaggi di stato

P ∙ V = P ∙ V
A temperatura costante, pressione e volume sono inversamente proporzionali
A temperatura costante, la pressione di un gas aumenta quando il suo volume dimunusce; diminuisce quando il suo volume aumenta

La legge di Boyle

P/T = P /T
A volume costante, pressione e temperatura sono direttamente proporzionali
Se un gas è riscaldato a volume costante, la sua pressione aumenta; se è raffreddato a volume costante, la sua pressione diminuisce
Trasformazione isoterma
Trasformazione isocòra

2° legge di Gay-Lussac

V/T = V /T
A pressione costante, volume e temperatura sono direttamente proporzionali
Trasformazione isòbara
Un gas riscaldato a pressione costante si dilata (aumenta di volume); raffreddato a pressione costante si contrae (diminuisce di volume)

1° legge di Gay-Lussac

é impossibile che il calore passi spontaneamente da un corpo più freddo a uno piu caldo.

Secondo principio

lavoro compiuto dal sistema
calore assorbito dal sistema
variazione dell energia interna
ΔU = Q - W
La variazione di energia interna è uguale al calore assorbito (energia che entra) meno il lavoro compiuto dal sistema (energia che esce).

Primo principio

La termodinamica si occupa di scambi di energia in cui i sistemi cedono e ricevono energia con l' ambiente.La termodinamica è basata su due principi fondamentali denominati come i principi della termodinamica.

Termodinamica

Applicazioni del primo principio
(A volume costante)
(A pressione costante)Il lavoro di un gas durante questa trasformazione è dato dalla formula
V costanteT aumentaP aumenta
Quando il pistone è fisso il gas non compie lavoro ΔU = Q - W (W = 0) quindi ΔU = Q

Trasformazioni Isocòre:

variazione di volume
pressione
lavoro compiuto dal gas
W = p ΔV

Trasformazioni Isòbare:

(A temperatura costante)
Q = 0 quindi ΔU è opposta al lavoro (W)
T costante, V aumenta, P diminuisce
Se la variazione di temperatura è nulla, anche la variazione di energia interna (ΔU) è nulla.ΔU = 0 quindi 0 = Q - W quindi Q = W

Trasformazioni Isoterme:

Il ciclo della macchina di Carnot è costituito da quattro fasi consecutive: un' espansione isoterma, un' espansione adiabatica, una compressione isoterma e una adiabatica. Nell' espansioni il volume aumenta e la pressione diminuisce e il gas compie un lavoro positivo, invece nelle compressioni il volume diminuisce e la pressione aumenta e il gas compie un lavoro negativo.

Il ciclo Carnot

Le trasformazione che avvengono senza scambi di calore tra il sistema e l' ambiente.

Trasformazioni Adiabatiche

GRAZIE PER L'ATTENZIONE!