Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Immagine interattiva

Kevin De Maria

Created on May 26, 2023

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

IL CRISTO GIALLO DI GAUGUIN

1903

1892

1886

1883

1871

1865(ricerca di nuovi stimoli)

1848

C H R O N O L O G Y

SOGGETTO

POETICA

TECNICA

Quest’opera di Gauguin mostra molte caratteristiche del Post-Impressionismo: Forme molto semplificate Colori netti Pochissimo chiaroscuro (l’unica traccia si vede nel poco verde presente sia sul corpo di Cristo che sui volti delle contadine) Contorno un po’ spesso delle linee delle figure che le distanzia dal fondo.

00 TECNICA

Sotto la croce si vedono delle contadine bretoni che indossano abiti tradizionali: cuffia bianca, abito scuro e grembiule

In primo piano c’è Gesù crocifisso, mentre in lontananza si vede la campagna bretone. Una croce semplice con assi squadrate con su Gesù, che qui sembra quasi di legno e molto semplice nelle forme.Ha i piedi sovrapposti, appoggiati su una mensola con un grande chiodo di metallo.

SOGGETTO

Con quest’opera Gauguin rappresenta tutta la semplicità della vita bretone. Venendo più volte a Pont-Aven l’artista cerca rifugio nella loro umiltà e semplicità. Ha dipinto il Cristo Giallo per rappresentare il dolore umano. Nel corso della sua carriera Gauguin si è identificato più volte in Gesù per esprimere la propria sofferenza. E dipinge Gesù con il giallo perché ricorda il grano. Nel mondo cattolico, il ciclo di vita del grano, che nasce e cresce, allude alla vita del cristiano.

00 POETICA

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.

GAUGUIN

KIRCHNER

Possiamo notare che l'uso del colore da parte dei due artisti è molto simile, questo è dovuto dall'epoca in cui i due si trovavano.

In Autoritratto da soldato, del 1915, l’artista si dipinse simbolicamente con la mano destra mozzata, quella stessa con cui dipingeva, in una lucida presa di coscienza della propria sconfitta: gli artisti non avevano più alcun potere né alcuna possibilità di cambiare il mondo, di educare la gente, di orientare le coscienze.

Comparazione dell'opera

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.

Write a title here

Write a title here

“Are you ready to do awesome things?”