Want to make creations as awesome as this one?

Transcript

DESY PALMIERI VDL

citta' sostenibili

7. Arte

6. Italiano

5. Inglese

4. Storia&Filosofia

3. Francese

2. Spagnolo

8. Scienze

1. Educazione fisica

MATERIE

1.

Il fair play, che significa "gioco leale", riporta le regole dell' essere sportivo, che vanno a coronare il vero giocatore che rispetta ogni tipo di regola. E' un principio del mondo dello sport riferito al comportamento corretto che gli atleti devono mantenere davanti all'avversario, all'albitro e agli assistenti. Il regolamento del fair play comincia con queste parole: <<Lo sport è un'attività che mette sempre in competizione con altri. Quando ci si oppone agli altri, tale competizione non può essere separata da una certa attitudine morale. Si deve operare in un clima di lealtà e verità, nel rispetto totale e sincero della persona e delle regole scritte, che esprimono l' etica dello sport.>>

EDUCAZIONE FISICA - FAIR PLAY

Il regolamento del fair play è stato stilato dal Panathlon International, ovvero un organismo che induce le persone ad essere sportivi lealmente, intrecciando ad esso i suoi valori morali e culturali. Questa e altre associazioni fanno i comitati Nazionali e Internazionali per il Fair Play.

Il fair play vuole essere, fondamentalmente, un modello di comportamento sportivo che serva da esempio a bambini e adolescenti, non solo nel mondo dello sport, ma anche nella vita sociale. L’obiettivo fondamentale del fair play è quello di evitare il più possibile ogni tipo di condotta o comportamento che offuschi la bellezza dello sport o che esuli dal dovere del gioco. Diverse organizzazioni nel mondo, come la FIFA, promuovono il fair play all’interno delle diverse discipline sportive.

6.Rifiutare il doping, il razzismo, la violenza e la corruzione 7.Essere generosi verso il prossimo e soprattutto verso i più bisognosi 8.Aiutare gli altri a resistere nelle difficoltà 9.Denunciare coloro che tentano di screditare lo sport 10.Onorare coloro che difendono lo spirito olimpico dello sport

1.Giocare per divertirsi 2.Giocare con lealtà 3.Rispettare le regole del gioco 4.Rispettare i compagni di squadra, gli avversari, gli arbitri e gli spettatori 5.Accettare la sconfitta con dignità

Il fair play segue dei principi precisi che devono essere rispettati sia da atleti che da tifosi, e sono:

1. Reducir el consumo de electricidad. Nuestros hogares están llenos de objetos tecnológicos ávidos de electricidad. Muchos electrodomésticos y artículos informáticos son indispensables para llevar a cabo actividades de trabajo diarias, sin embargo, a menudo, debido a hábitos incorrectos o distracciones, hay un gasto de energía excesivo. Basta con pequeñas medidas para reducir el consumo de electricidad y ahorrar algo de dinero, por ejemplo; -Apagar las luces en las habitaciones donde no hay gente. -Evite dejar que su teléfono móvil, tableta o portátil se cargue durante más tiempo del necesario. -No dejar la televisión en modo de espera.

Respetar el medio ambiente no es una cuestión que afecte únicamente a los gobiernos y a la política medioambiental. El poco cuidado o atención a la naturaleza son problemas que deberían hacer reflexionar a las poblaciones mundiales, a la gente común. El respeto del medio ambiente es una prioridad, sobre todo en una sociedad predominantemente urbanizada y vinculada a estilos de vida frenéticos. Y dado que cualquier gran cambio solo es posible con pequeños pasos en la vida cotidiana, aquí hay algunas ideas y consejos para ayudar a proteger el medio ambiente y... ¡mejorar su vida!

SPAGNOLO - EL MEDIO AMBIENTE; HOPE

4. La alimentación Proteger el medio ambiente y la salud de una sola vez. Esto significa comer inteligente. ¿Cómo? Elija para su dieta diaria alimentos de temporada y km 0, por ejemplo, o productos lo más cerca posible de su zona de residencia. Otras formas de evitar un impacto importante en la contaminación mediante el transporte de alimentos desde lugares lejanos son: -Cultivar un huerto -La participación en los grupos mayoristas locales.

3. Reciclar. El reciclaje es la base de un estilo de vida sostenible. Hay dos tipos de reciclaje. El personal, hecho en casa, se hace reutilizando de alguna otra manera objetos que han agotado su utilidad en su tarea principal. Latas de vidrio, recipientes, bolsas de té, cáscaras de frutas y verduras, todo se puede reutilizar con inteligencia. El otro tipo de reciclaje es la recogida selectiva. La mayoría de los municipios de Italia ya prevén este tipo de eliminación de los residuos y muchos se equipan cada vez mejor para incluir en el material a reutilizar tantas cosas como sea posible, también mucha de la basura que hace unos meses estaba incluida en el indiferenciado. La recogida selectiva da una gran mano al medio ambiente, permite evitar que los residuos se pierdan para siempre y que muchos materiales todavía buenos no se vuelvan a utilizar, recomenzando su ciclo de vida.

2. No desperdiciar el agua. El ahorro de agua es, al igual que el ahorro energético, fundamental para la protección del medio ambiente. Además de controlar siempre las cañerías defectuosas y los grifos defectuosos, también sería conveniente limitar lo más posible el agua embotellada comprada en la tienda, allí donde la fuente de la casa sea potable. Comprar agua en el supermercado, de hecho, aumenta la contaminación del aire e introduce plástico en el medio ambiente en abundancia.

6 capítulos abordarán las mejores soluciones para transformar cada ámbito de nuestra economía y nuestra vida. Cada solución será analizada con un simulador que nos ayudará a comprender el impacto real de los cambios que tenemos que hacer. Tras un primer episodio sobre la situación global, cada capítulo abordará las prácticas en diferentes sectores y explorará las alternativas cero emisiones disponibles para sustituirlas: crisis global, alimentación, industria, modelo económico y consumo, residuos, transporte y urbanismo, vivienda y océanos. Hope! es esperanza. Mostraremos estas soluciones con optimismo lanzando un mensaje positivo; estamos a tiempo si emprendemos cambios en tres niveles: el político, el empresarial y el de la ciudadanía. Viajaremos por el mundo para demostrar que las soluciones ya existen y que solo es cuestión de voluntad ponerlas en funcionamiento.

Una docuserie amena, visualmente espectacular, científicamente rigurosa, que interesará y emocionará a todas las personas de todo el planeta. La serie aportará soluciones a la crisis climática que ya se están implantando con éxito en todo el mundo. Mostraremos como podemos volver a las 350 ppm de nivel de CO2 en la atmósfera, el límite considerado seguro por la ciencia.

Hope! nace para responder a la pregunta más importante de nuestro tiempo:¿Qué tenemos que cambiar para evitar la crisis climática?

¿QUÉ ES HOPE?

descubre las ciudades mas sostenibles

El mundo ha experimentado un crecimiento urbano sin precedentes en las últimas décadas. En 2022, 4.200 millones de personas viven en ciudades, y según las proyecciones, ese número aumentará hasta alcanzar al 70% de la población mundial. La rápida urbanización trae implícitas numerosas dificultades, como el creciente desarrollo de barrios marginales, la insuficiencia de los servicios básicos y la infraestructura, y el crecimiento urbano incontrolado, que también aumenta la vulnerabilidad de las ciudades ante los desastres naturales. También se ha demostrado que participan —y muy activamente— en el incremento de la contaminación atmosférica: según el último informe Ciudades y cambio climático, los asentamientos urbanos son los responsables de hasta el 70% de los gases de efecto invernadero mientras que solo ocupan el 2% del territorio mundial. Se necesita, por tanto, mejorar la planificación y la gestión urbanas para que estos espacios sean más inclusivos, seguros, resilientes y sostenibles, tal y como reclama el objetivo 11 de los Objetivos de Desarrollo Sostenible aprobados por la ONU en 2015.

Una ciudad sostenible es aquella que ofrece calidad de vida a sus habitantes sin poner en riesgo los recursos, ya que vela también por el bienestar de la humanidad futura y procura la justicia social. Uno de los 17 Objetivos de Desarrollo Sostenible de las Naciones Unidas es lograr que las ciudades y comunidades sean sostenibles.

ciudades sostenibles

CIUDADES MAS SOSTENIBLES

Desde el punto de vista puramente ecológico, las capitales con una sostenibilidad ambiental más alta y, por tanto, una atmósfera más cuidada, mayor calidad de los ríos, con medidas de movilidad sostenible y mayores tasas de biodiversidad urbana son: Huesca, Vitoria, Almería, Valencia y Cáceres. Mientras que si nos limitamos a observar su sostenibilidad económica, las que lideran la clasificación son otras. En concreto, en esta área se imponen Madrid, Bilbao, Barcelona, Vitoria y Valencia. Pero los investigadores también han tenido en cuenta la sostenibilidad social, un eje que valora la igualdad entre sus ciudadanos, así como unas tasas de envejecimiento pequeñas. Y en esta área están en las primeras posiciones Vitoria (de nuevo), Soria, Ávila, Huesca y Logroño. Y si nos basamos en la variable de transparencia y cooperación, las más sostenibles son San Sebastián, Bilbao, Burgos y Logroño.

La sostenibilidad de una ciudad, aclaran los expertos, es una variable que mide distintos aspectos de la vida urbana que en su conjunto valoran la calidad de vida de sus habitantes. Y los reúnen en cuatro grandes bloques: economía, sociedad, calidad ambiental, así como transparencia y cooperación. Tomando en cuenta todos estos factores, gana Vitoria. Y le siguen Madrid, Barcelona, San Sebastián, Bilbao, Zaragoza y Burgos Al final de la lista aparecen Las Palmas de Gran Canaria, Cádiz, Badajoz, Melilla y Ceuta. Y aunque su menor tamaño las hace más ambientalmente sostenibles, pierden en otro bloque: el de la economía. Son ciudades con un PIB bajo, igual que sus salarios, y con altos niveles de pobreza. Esto las convierte en urbes poco sostenibles desde el aspecto económico, lo que las empuja a la cola de la clasificación global.

STORIA&FILOSOFIA

L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU.

L’obiettivo 16 mira a ottenere società pacifiche e inclusive entro il 2030. Per raggiungere tale scopo l’obiettivo 16 chiede di ridurre tutte le forme di violenza, fermare la tortura e combattere tutte le forme di criminalità organizzata. Inoltre, la corruzione e i flussi illegali di armi e denaro dovranno essere ridotti in modo netto. Per raggiungere l’obiettivo di società pacifiche e inclusive, dovranno essere promossi lo Stato di diritto e il potenziamento di istituzioni partecipative e dovranno essere garantite pari opportunità nell’accesso alla giustizia.

Obiettivo 16: Promuovere società pacifiche e inclusive orientate allo sviluppo sostenibile, garantire a tutti l’accesso alla giustizia e costruire istituzioni efficaci, responsabili e inclusive a tutti i livelli.

AGENDA 2030

E' questo il fulcro che sorregge il disegno pacifista kantiano e che nel dibattito politico e giuridico del Novecento ha ricevuto molta fortuna. ll primo punto, in particolare, ha trovato concretizzazione in quel passaggio "dagli Stati sovrani agli Stati uniti d'Europa" a cui si fa riferimento nel celebre ManIfesto di Ventotene (1943).

I pre-requisiti indicati da Kant per la costruzione della pace sono: la confederazione di Stati liberi per quanto riguarda il diritto pubblico esterno, la reciproca accoglienza e l'universale ospitalità per quanto riguarda il diritto cosmopolitico, a cui si aggiuggono la democrazia e la costituzione repubblicana per ciò che interessa il diritto pubblico interno.

Nel Progetto per una pace perpetua (1795), Kant scrisse quest'opera con l'idea di indagare e suggerire i principi che avrebbero dovuto essere alla base non di una sospensione momentanea e parziale dei conflitti, bensì una pace perpetua, intesa come una cooperazione nuova tra gli stati che garantisse la messa al bando dello strumento bellico e la nascita di una nuova federazione, unitaria e pacificata.

Cosa si intende per sviluppo sostenibile? Alla base del concetto di sostenibilità (ambientale ed economica) c’è la necessità di lasciare alle generazioni future la stessa quantità di risorse di cui hanno avuto disponibilità le generazioni precedenti, garantendo un adeguato tenore di vita e di possibilità. Per questo motivo è necessario mettere a punto sistemi che garantiscano lo sviluppo delle attività umane e dell’economia, ma con il minor impatto possibile per il pianeta. Da qui deriva sviluppo sostenibile definizione. Lo sviluppo sostenibile è una forma di sviluppo economico sostenibile, compatibile con la salvaguardia dell’ambiente e dei beni liberi, per le generazioni future. Perciò la definizione di sviluppo sostenibile si basa su un’economia sostenibile e circolare. Questa non solo prevede il riutilizzo delle materie prime riducendo in maniera drastica gli scarti. Si concentra anche sulla manutenzione a scapito della produzione e lo fa individuando processi di trasformazione con il più basso impatto ambientale possibile.

Un pianeta per le generazioni future: ambiente e sviluppo sostenibile

Dal punto di vista filosofico, molti autori, tra cui anche Hans Jonas, hanno sollevato la questione della responsabilità etica nei confronti delle generazioni future. Jonas sottolinea l’imporsi per la società attuale di un nuovo imperativo categorico secondo cui bisogna agire in modo che le conseguenze della nostra azione siano “compatibili con la sopravvivenza della vita umana sulla terra”.

Info

Hans Jonas e l’idea di responsabilità nei confronti delle diverse culture e delle generazioni future

Il Manifesto di Ventotene è un documento considerato fra i testi fondanti l’Unione Europea, in quanto c'era la necessità di istituire una federazione europea, dotata di un governo e di un parlamento democratico con poteri reali in economia e politica estera. Redatto nel 1941 da Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi, mentre stavano scontando la loro condanna al confino nell’isola di Ventotene, venne trasmesso clandestinamente, grazie ad alcune donne come Ursula Hirschmann ed Ada Rossi e, quindi, pubblicato nel 1944 da Eugenio Colorni, che ne scrisse la prefazione. È bene sottolineare, tuttavia, che il Manifesto di Ventotene è un documento collettivo, in quanto anche altri confinati antifascisti contribuirono alle discussioni che portarono alla definizione del testo. Originariamente fu articolato in quattro capitoli, ma Eugenio Colorni che ne curò la redazione, lo suddivise in tre: 1.«La crisi della civiltà moderna» interamente elaborato da Spinelli; 2.«Compiti del dopoguerra. L’unità europea» interamente elaborato da Spinelli; 3.«Compiti del dopoguerra. La riforma della società» la prima parte definita da Rossi, la seconda da Spinelli.

IL MANIFESTO DI VENTOTENE

Il Manifesto di Ventotene si basa sui concetti di pace e libertà kantiana, e sull’idea che fosse necessario creare una forza politica esterna ai partiti tradizionali, inevitabilmente legati a dinamiche nazionali e, quindi, inadatti a rispondere alle crescenti sfide dell’internazionalizzazione. Sostiene la necessità dell’esistenza di un movimento che sapesse mobilitare tutte le forze popolari attive nei vari Paesi d’Europa, al fine di far nascere uno Stato federale con una propria, unica forza armata, dedicata al mantenimento della pace. Per quanto riguarda la vita economica europea, esso prevedeva l’abolizione, limitazione, correzione o estensione, da valutare caso per caso, della proprietà privata «per creare intorno al nuovo ordine un larghissimo strato di cittadini interessati al suo mantenimento, e per dare alla vita politica una consolidata impronta di libertà, impregnata di un forte senso di solidarietà sociale». Dopo il Manifesto di Ventotene, nacque nel 1943 il Movimento Federalista Europeo e, l’idea che lo sviluppo della civiltà moderna portasse ad una riforma dell’intera società per «riprendere immediatamente in pieno il processo storico contro la disuguaglianza e i privilegi sociali».

Info

Si trattava del primo nucleo da cui, nei successivi decenni, prenderà vita l’Unione Europea, perché i paesi della CECA rinunciavano alle restrizioni doganali su carbone e acciaio: era il primo caso in cui, esclusivamente nel settore carbo-siderurgico, un numero di Stati rinunciava in qualche misura alla propria sovranità in favore di un’organizzazione internazionale. Lo scopo principale era quello di evitare conflitti futuri tra i paesi che avevano vinto o perso la guerra, iniziando a cooperare sotto la guida di un’autorità che disponeva anche di poteri giurisdizionali, consultivi e di controllo politico.

La CECA, istituita ufficialmente con il trattato di Parigi (18 aprile 1951) contava sei paesi membri (Belgio, Francia, Germania Ovest, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi), che misero in comune la produzione e resero libera la circolazione del carbone e dell’acciaio. La proposta partiva dal presupposto che il carbone e l’acciaio, situati prevalentemente in due giacimenti (la Ruhr e la Saar) eternamente contesi tra Francia e Germania, erano stati alla base di moltissimi conflitti negli ultimi decenni.

WRITE A subtitle HERE

Write a title

Attualmente, la Comunità Europea riunisce 28 stati membri e ne determina alcune politiche comuni in campo sociale, economico, ed in politica estera. Inizialmente concentrata nell’Europa occidentale, nei primi anni del XXI secolo, l’UE si è progressivamente allargata, ammettendo al suo interno paesi dell’Europa centrale ed orientale.

L’Unione Europea (UE) è un’organizzazione internazionale e sovranazionale, fondata ufficialmente nel 1993 con il trattato di Maastricht, ma le cui origini risalgono agli anni ‘40, all’indomani dell’incubo dei totalitarismi e della Seconda Guerra Mondiale. La storia dell’UE inizia con una serie di accordi economici, ma i principi che ispirano l’organizzazione sono anche la promozione della pace, della prosperità e della democrazia in Europa e nel mondo.

La nascita dell'Unione Europea

L’Organisation Mondiale du Tourisme (OMT) définit le tourisme durable comme une forme de tourisme qui « tient pleinement compte de ses impacts économiques, sociaux et environnementaux actuels et futurs, en répondant aux besoins des visiteurs, des professionnels de l’environnement et des communautés d’accueil. » Le tourisme durable s’appuie sur les trois piliers du développement durable : - Environnemental : La réduction de l’impact touristique sur l’environnement, la préservation des ressources naturelles, la gestion des déchets ; - Social : Le respect du patrimoine culturel et traditionnel local ainsi que de ses communautés, la gestion paritaire du territoire, l’intégration des locaux dans le développement touristique ; -Économique : La garantie d’une activité économique viable sur le long terme et une rémunération équitable des acteurs locaux dans le but d’améliorer les conditions de vie des populations locales.

LE TOURISME DURABLE

Le tourisme est le principal secteur socio-économique au monde. Il représente même 10 % du PIB mondial, et la tendance ne semble pas s’inverser de sitôt. En janvier 2019, l’OMT a partagé ses statistiques concernant les flux touristiques de l’année 2018. Au total, 1,4 milliard de touristes ont été recensés. En comparaison, en 1950, on comptait 25 millions de touristes dans le monde et en 2005, ils étaient 800 millions. Une croissance importante en l’espace de quelques années. Or, le tourisme, s’il n’est pas maîtrisé, peut avoir un impact destructeur sur l’écosystème environnemental, social et économique d’une région en particulier.

Pourquoi le tourisme durable est-il essentiel ?

Le tourisme est la première industrie du monde : en 2015 il représente 7 % du PIB français, 10% du PIB mondial, un emploi sur onze, 6% des exportations mondiales et 30 % des exportations de services [données OMT]. Il est directement et indirectement lié à de nombreux secteurs économiques, et ce dans le monde entier : son caractère transversal en fait un enjeu majeur de développement pour les territoires. Les impacts positifs du tourisme sur l’économie et les sociétés sont certains, et les dangers socio-environnementaux dont il peut être à l'origine doivent évoluer.

LE TOURISME DURABLE, POURQUOI ?

Le développement durable est la notion qui définit le besoin de transition et de changement dont a besoin notre planète et ses habitants pour vivre dans un monde plus équitable, en bonne santé et en respectant l’environnement. Un modèle d'organisation de la société : Le développement durable vient du rapprochement de deux mots, qui mis bout à bout définissent un modèle d’organisation de la société. Par développement on entend l’amélioration des performances (économiques, sociales etc…) d’une société. Le terme durable caractérise une chose qui tient dans la durée, qui est stable et résistant. La combinaison des deux mots donne la définition du développement durable : l’amélioration des performances d’une société pour la rendre stable dans le temps. Le développement durable est un mode d’organisation de la société pour répondre le plus efficacement possible aux besoins du présent sans compromettre la capacité des générations futures de répondre aux leurs. Aujourd’hui, cette transition vers un modèle plus durable est nécessaire pour vivre dans un monde plus équitable et préserver notre planète et ses ressources naturelles. Le modèle d’une société durable s’appuie sur des piliers et des principes fondamentaux.

Le développement durable

Les principes fondamentaux du développement durable : Solidarité entre les pays, entre les peuples, entre les générations, et entre les membres d’une société. Par exemple : économiser les matières premières pour que le plus grand nombre en profite. Précaution dans les décisions afin de ne pas causer de catastrophes quand on sait qu’il existe des risques pour la santé ou l’environnement. Par exemple : limiter les émissions de CO2 pour freiner le changement climatique. Participation de chacun, quels que soient sa profession ou son statut social, afin d’assurer la réussite de projets durables. Par exemple : mettre en place des conseils d’enfants et de jeunes. Responsabilité de chacun, citoyen, industriel ou agriculteur. Pour que celui qui abîme, dégrade et pollue répare. Par exemple : faire payer une taxe aux industries qui polluent beaucoup. Ces principes sont parfois incompatibles avec la société de consommation dans laquelle nous vivons.

Le développement durable suppose un mode d’organisation basé sur 3 piliers essentiels : La qualité environnementale des activités humaines pour limiter les impacts environnementaux, préserver les écosystèmes et les ressources naturelles à long terme. L’équité sociale pour garantir à tous les membres de la société un accès aux ressources et services de base (éducation, santé, alimentation, logement…) pour satisfaire les besoins de l’humanité, réduire les inégalités et maintenir la cohésion sociale. L’efficacité économique en diminuant l’extrême pauvreté et en garantissant l’emploi du plus grand nombre dans une activité économique dignement rémunérée. L’économie durable est une gestion saine des activités humaines sans préjudices pour l’Homme ou pour l’environnement. Ces 3 piliers composent les enjeux du développement durable. Pour instaurer une société plus durable, ces piliers sont accompagnés de principes fondamentaux.

In his speech at the Conference in Le Bourget, US President Barack Obama speaks not only of combating climate change but also of combating terrorism and poverty. " I came in person as a representative of the first world economy and the second polluter to say that we, the United States, not only recognize our role in creating the problem but also take responsibility for doing something about it. We can change the future here and now".

Obama's speech

The main elements of the new Paris Agreement: -Long-term goal: governments agreed to keep the increase in global average temperature to well below 2°C above pre-industrial levels and pursue efforts to limit it to 1.5°C. -Contributions: before and during the Paris conference countries submitted comprehensive national climate action plans to reduce their emissions -Ambition: governments agreed to communicate every 5 years their contributions to set more ambitious targets -Transparency: they also accepted to report to each other and the public on how well they are doing to implement their targets, to ensure transparency and oversight -Solidarity: the EU and other developed countries will continue to provide climate finance to assist developing countries both to reduce emissions and build resilience to climate change impacts

As reported in an article updated to 2020, five years later, the scientific community highlights that world leaders are not fulfilling their commitments in Paris. The average temperature rise is already 1.2 degrees. To date, only three nations have approved a plan to reduce their CO2 emissions to a level consistent with limiting global warming to 1.5 degrees centigrade; and there are three states we wouldn’t expect to see at the top of the list of good: Morocco, Costa Rica and the Gambia.

UPDATE

+ Info

Urban sustainability is not just a question of economic or technological development, but also of prosperity, according to the Arcadis Sustainable Cities Index.

where are the most sustainabily cities in the world?

OSLO - NORWAY

My favorite sustainable city is Oslo, Norway. Once upon a time, the cities of Norway only surprised us with the amount of bikes around. Now, however, in addition to the bicycle, which remains a widespread means of locomotion, two things are immediately visible in Oslo. The first: the total absence of cars in the historic center, where bike paths, pedestrian areas, places where the car is not only not needed, but is considered absolutely not usable. The result is that more than a third of journeys within the Norwegian capital are made on foot (the use of the bike continues to grow, but it is still "only" to 6 percent of all journeys). Second, Oslo is the world’s electric car capital. Just think that 60% of the new cars are electric, hybrid or hydrogen. And in the city there are 1,300 charging points for electric cars. An unbeatable record.

+ Info

The Line ospiterà 9 milioni di residenti e sarà costruita su un'area di 34 chilometri quadrati. Questo ridurrà l'impronta infrastrutturale e creerà una efficienza mai vista nell'ambito dei servizi offerti ai cittadini. Il suo clima ideale tutto l'anno farà in modo che i residenti possano godere della natura circostante spostandosi a piedi e abbandonando la macchina. I residenti avranno anche accesso a tutte le strutture di THE LINE entro cinque minuti a piedi, oltre a un treno ad alta velocità con un transito end-to-end di 20 minuti. Secondo le proiezioni saudite, 1,5 milioni di persone vivranno «The Line» entro il 2030. Tuttavia, riferisce il Wall Street Journal, il progetto potrebbe richiedere 50 anni per essere completato. Mohammed bin Salman, il principe ereditario che ha voluto fortemente il progetto, ha spiegato che la prima fase costerà 1,2 trilioni di riyal (319 miliardi di dollari), metà dei quali arriveranno dal fondo sovrano del regno, il Public Investment Fund. The Line porta avanti la ricerca di NEOM nello sviluppo dei suoi progetti di punta come Oxagon e Trojena, la destinazione globale del turismo di montagna che offrirà il primo sci all'aperto del Golfo Persico; così come il lancio di due delle filiali di Neom: Enowa, la sua società di energia, acqua e idrogeno; e la Neom Tech & Digital Company.

L'Arabia Saudita ha presentato al mondo The Line, una città-edificio lunga 170 km e larga solo 200 metri e completamente pedonale dove la natura sarà conservata al 95%. The Line, funzionerà interamente con energia rinnovabile, senza strade, automobili o emissioni. Facciata a specchio e spazi interni che strizzano l'occhio ad un futuro distopico raccontato nei più noti film di fantascienza, il progetto, portato avanti da NEOM, è il futuro che Mohammed bin Salman sogna per l’Arabia Saudita, nell’ambito e oltre il piano Saudi Vision 2030.

The Line, la città verticale lunga 170 chilometri nel deserto dell'Arabia Saudita è davvero in costruzione

THE LINE

Architettura sostenibile vuol dire progettare gli edifici in grado di minimizzare il loro impatto sull'ambiente, sia in termini di materiali e tecniche di costruzione utilizzate, sia in termini estetici, sia in termini di prestazioni energetiche.

Termini come architettura sostenibile, bioarchitettura e architettura bioecologica sono diventati di uso comune: dobbiamo però imparare a considerarli non più in senso strettamente tecnico ma piuttosto come un ambito culturale nel quale far convergere le proposte per nuovi modi di concepire l’abitazione e di vivere il rapporto con l’ambiente

L'architettura sostenibile iniziata come una tendenza architettonica, negli ultimi anni ha avuto una rapida crescita in un contesto in cui la lotta ai cambiamenti climatici è sempre più importante.

l'architettura sostenibile

il contenimento del consumo energetico;(garantito attraverso l’applicazione di sistemi di risparmio energetico passivi e attivi)

il rispetto dell’ambiente;(garantito attraverso scelte di materiali e tecniche costruttive a basso impatto, sia durante il processo produttivo, sia durante la posa in opera e il loro smaltimento)

la ricerca del benessere psicofisico degli utenti degli edifici;(garantita attraverso scelte progettuali che permettano di assicurare la salute degli abitanti, escludendo l’impiego di materiali tossici e inquinanti, garantendo condizioni ottimali di illuminazione, ventilazione e riscaldamento degli ambienti)

L’architettura sostenibile si basa sul rispetto di 3 criteri fondamentali:

1.Nessun vaccino è efficace al 100%, anche perché per rendere i vaccini sicuri ed innocui, il batterio o il virus verso cui si vuole ottenere l’immunità viene attenuato o ucciso.2.Per ragioni correlate ad ogni singolo individuo, non tutte le persone vaccinate sviluppano un’immunità efficiente. 3.Per questo è fondamentale completare il ciclo vaccinale e ricevere le dosi di richiamo raccomandate.

1. Per proteggere la singola persona, perché anche se le possibilità di contrarre una di queste malattie sono basse, le malattie esistono ancora e possono colpire chiunque non sia protetto. 2.Per proteggere chi sta intorno a noi [“herd immunity”], in particolare coloro che non rispondono in modo adeguato alle vaccinazioni o non possono ricevere vaccini a causa di controindicazioni.

Un vaccino è un prodotto costituito da una piccolissima quantità di microrganismi (virus o batteri) uccisi o attenuati, o da una parte di essi, progettato in modo da stimolare nell’organismo la naturale reazione immunitaria senza creare uno stato di malattia evidente.

SCIENZE-VACCINI E RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI

EFFICACIA DEI VACCINI

PERCHE' VACCINARE ?

I vaccini, cosa sono ?

I vaccini devono essere somministrati da personale qualificato nel rispetto delle norme di buona pratica (uso di vaccini conservati in modo appropriato, utilizzazione di materiale per iniezione sterile, rispetto delle vie e delle sedi di inoculazione prescritte) e dopo una attenta valutazione delle eventuali controindicazioni definitive o temporanee.

-I vaccini vengono autorizzati dal Ministero della Salute dopo aver superato gli studi di efficacia, di sicurezza e di tolleranza. -I vaccini sono prodotti in officine farmaceutiche, autorizzate e ispezionate periodicamente, e preparati e controllati secondo metodiche di fabbricazione validate a livello internazionale.-I vaccini sono sottoposti a controllo di stato prima dell’immissione in commercio ed a controlli successivi ogni qual volta sia necessario.

LA SICUREZZA DEI VACCINI

Come fanno i batteri a resistere? I batteri resistono agli antibiotici in modi diversi: espellendo l’antibiotico, rendendo la propria membrana impermeabile all’antibiotico, modificando la struttura dell’antibiotico per renderlo inattivo, modificando le proprie proteine con le quali l’antibiotico interagisce. Il fenomeno più inquietante e in piena espansione a livello mondiale è l’accumulo di più forme di resistenza in alcuni batteri generatori di malattie. Questi batteri multi-resistenti riescono a proliferare normalmente anche in presenza di più classi di antibiotico. Alcuni sono addirittura in grado di resistere a qualsiasi antibiotico conosciuto.

Ogni volta che utilizziamo degli antibiotici, i batteri capaci di resistere alla loro azione sopravvivono e approfittano dell’eliminazione dei batteri sensibili per proliferare.

come nasce l'antibiotico-resistenza ?

-Prestare attenzione alla qualità dell’aria e alla gestione dei rifiuti urbani.-Fornire accesso universale a spazi verdi pubblici, inclusivi e accessibili.-Rafforzare la pianificazione dello sviluppo nazionale e regionale supportando i legami economici, sociali e ambientali tra aree urbane e rurali.-Aumentare il numero di città che attuano politiche integrate e piani volti a inclusione, efficienza delle risorse, mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici, e che promuovono una gestione del rischio dei disastri su tutti i livelli.-Supportare i paesi meno sviluppati nella costruzione di edifici sostenibili e resilient

Per capire come si rende una città sostenibile, i Paesi membri dell’ONU hanno fissato dei traguardi da centrare entro il 2030. Ecco come definisce l'Agenda 2030 città e comunità sostenibili: -Garantire a tutti l’accesso ad alloggi adeguati, ai servizi di base e riqualificare i quartieri poveri.-Garantire l’accesso a un sistema di trasporti sicuro, migliorare la sicurezza delle strade e potenziare i trasporti pubblici.-Potenziare l’urbanizzazione inclusiva e sostenibile.-Aumentare gli sforzi per proteggere e salvaguardare il patrimonio culturale e naturale del mondo.-Ridurre significativamente il numero di decessi e ridurre le perdite economiche causate da calamità, proteggendo i poveri e le persone più vulnerabili.

Le città sostenibili sono quelle che cercano di ridurre il loro impatto ambientale e migliorare la qualità della vita dei cittadini. Ciò può essere ottenuto attraverso l'utilizzo di fonti di energia rinnovabile, il trasporto pubblico efficiente e la creazione di spazi verdi e parchi. Inoltre, le città sostenibili promuovono edifici e quartieri a basso consumo energetico e incoraggiano l'uso di materiali sostenibili e la conservazione delle risorse naturali. Investire in città sostenibili può anche aiutare a ridurre le emissioni di gas serra e a contrastare il cambiamento climatico. Inoltre, le città sostenibili possono essere attrattive per i residenti e per gli investitori, poiché possono offrire una migliore qualità dell'aria e dell'acqua, nonché un ambiente più salubre e piacevole in cui vivere.

ITALIANO - CITTA' SOSTENIBILI

+ Info

Il "Crepuscolo della sera" è una poesia del poeta francese contenuta nella raccolta "I Fiori del Male". La poesia descrive la sensazione di tristezza e malinconia che accompagna il tramonto, il momento in cui il giorno finisce e la notte comincia. Baudelaire utilizza immagini e simboli potenti per evocare queste emozioni, come ad esempio il richiamo dei gabbiani e il colore rosso del cielo al tramonto. Inoltre, la poesia esplora il concetto di transizione e cambiamento, temi centrali nella poesia di Baudelaire. In generale, il "Crepuscolo della sera" è considerata una delle opere più significative di Baudelaire e un capolavoro della letteratura francese.

Due secoli fa Charles Baudelaire scrisse “La vita della nostra città è ricca di soggetti poetici e meravigliosi. Siamo avvolti ed immersi come in un’atmosfera che ha del meraviglioso, ma non ce ne accorgiamo”. Questa frase suona come una presa in giro per molte delle nostre città ma sembra adatta, almeno in parte, per diverse metropoli in giro per il mondo. Intendiamoci, anche le città più virtuose non sono certamente i luoghi più verdi della Terra e alcune hanno ancora una lunga strada da percorrere lungo il sentiero della sostenibilità, ma alcune meritano un riconoscimento per avere fatto notevoli progressi verso l’eco-compatibilità, aiutando i loro abitanti a vivere una vita migliore e più verde.

IL CREPUSCOLO DELLA SERA - BAUDELAIRE

La poesia descrive il crepuscolo, momento di transizione fra il giorno e la notte, come un simbolo di tristezza e malinconia.La prima strofa descrive la sensazione di solitudine e isolamento che il crepuscolo evoca, con il sole che scompare dietro l'orizzonte e l'aria che diventa più fresca. La seconda strofa presenta un contrasto fra il mondo esterno, freddo e desolato, e il mondo interiore del poeta, dove regna l'angoscia e la sofferenza. Nella terza strofa, il poeta si rivolge direttamente al crepuscolo, implorandolo di portare via con sé la tristezza e il dolore che lo affliggono. Tuttavia, nonostante questo desiderio, il poeta sa che il crepuscolo è solo temporaneo e che presto arriverà la notte, simbolo di oscurità e morte.Infine, nell'ultima strofa, il poeta descrive il crepuscolo come una sorta di amico fedele, che gli offre un momento di pace e di tregua dalle sofferenze della vita. Tuttavia, nonostante questo, il crepuscolo rimane pur sempre un simbolo di fine e di declino, e il poeta non può fare a meno di sentirsi triste e malinconico in sua presenza.In sintesi, "Crepuscolo della sera" è una poesia che esplora temi come la solitudine, la tristezza, la sofferenza e il senso di fine e declino. Attraverso l'utilizzo di immagini evocative e di un linguaggio emotivo, Baudelaire riesce a trasmettere al lettore le emozioni e i sentimenti che il crepuscolo suscita in lui.

Calvino ha avuto una vita molto ricca e, benché sia autore principalmente di romanzi e racconti, si è interessato anche al teatro, al cinema, alla musica, all’arte e al fumetto. Lo scrittore si è avvicinato a molte delle correnti letterarie che si sono sviluppate negli anni della sua attività e della sua vita (dal Neorealismo al Postmodernismo), ma ha sempre mantenuto un percorso di ricerca personale e coerente. Come la maggior parte degli scrittori del ’900, Calvino attraversa la fase neorealista a cui appartiene il suo romanzo d’esordio, Il sentiero dei nidi di ragno. Il neorealismo è un movimento all’interno del quale gli scrittori raccontano l’esistenza umana, dando voce ai racconti alle storie delle persone, documentando quanto successo negli anni della guerra e nell’immediato dopoguerra. Spinta per la scrittura è la consapevolezza di aver preso parte a grandi eventi della storia e la volontà di contribuire alla ricostruzione morale dell’umanità, provata dai grandi conflitti. La letteratura, dunque, viene vista come uno strumento per incidere sulle coscienze e di ordinare l’esperienza collettiva.

Italo Calvino è stato uno tra i maggiori scrittori del secondo Novecento. Di certo fu il più famoso: conosciuto e tradotto in tutto il mondo, Calvino ha finito per rappresentare lo scrittore italiano per antonomasia. La sua opera spazia dai romanzi e i racconti in cui racconta la guerra e la Resistenza, fino allo sperimentalismo a cui lo scrittore approda negli ultimi decenni. Autore principalmente di racconti e romanzi, Italo Calvino si interessò però anche al mondo del teatro, del cinema, della musica, del fumetto e dell’arte.

ITALO CALVINO

Le città invisibile è un libro pubblicato nel 1972 ed è composto da 55 testi brevi. Ogni testo contiene una città visitata da Marco Polo durante i suoi viaggi, e presentata poi all’imperatore Kublai Kan; i brani sono formati dai dialoghi tra i due. La raccolta ha una struttura complessa, ci sono 9 capitoli e 11 serie, secondo le tipologie delle città. Tutte le città prendono il nome di una donna, che ha una venatura esotica e rimanda a un altrove nel tempo e nello spazio. Sono città irreali, ed ognuna rappresenta un luogo potenziale, una città che potrebbe essere. Tra i temi presenti abbiamo la ricerca di un’identità attraverso il viaggio ed abbiamo il contrasto tra l’utopia della purezza e la visione di un mondo impuro.

le citta' invisibili

A Leonia i cittadini consumano cibi e oggetti in quantità industriali rinnovando ogni giorno abiti, soprammobili, arredamenti, producendo una montagna di rifiuti accatastati alla periferia della città che nessuno sa smaltire. Leonia, come le altre città “invisibili” di Calvino è una città-simbolo di qualcos’altro: un mondo squilibrato preda di una schizofrenia consumistica che consuma e spreca molto più di ciò di cui ha davvero bisogno. Dietro questa città si nasconde il negativo. Marco Polo alla fine del suo dialogo con Kublai Kan parla di “inferno dei viventi”, un inferno che abitiamo tutti i giorni e che formiamo stando insieme. Il libro però non termina con una visione del tutto negativa, poiché ci sono 2 modi per non soffrirne. Il primo è di accettare l’inferno e prenderne parte così da non vederlo più, mentre il secondo è quello di cercare e riconoscere cosa all’interno dell’inferno non è inferno così da dargli spazio.

“LA CITTÀ DI LEONIA RIFÀ SE STESSA TUTTI I GIORNI: OGNI MATTINA LA POPOLAZIONE SI RISVEGLIA TRA LENZUOLA FRESCHE, SI LAVA CON SAPONETTE APPENA SGUSCIATE DALL’INVOLUCRO, INDOSSA VESTAGLIE NUOVE FIAMMANTI, ESTRAE DAL PIÙ PERFEZIONATO FRIGORIFERO BARATTOLI DI LATTA ANCORA INTONSI, ASCOLTANDO LE ULTIME FILASTROCCHE CHE DALL’ULTIMO MODELLO D’APPARECCHIO.”

La città di Leonia è la città con cui l’autore apre la rubrica “Le città continue” ; tutte queste città alludono alle metropoli contemporanee e ognuna di esse è una città-mondo che “non comincia e non finisce”.

LEONIA

Desy Palmieri VDL '18-'23

Grazie per l'attenzione.