Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Sardegna
Rebecca
Created on May 24, 2023
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Sardegna
Facciamo un salto indietro nel tempo...
Sardegna Vandala e Bizantina
Dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente (476 d.C.), la Sardegna fu occupata dai Vandali, che mantennero nell'isola un presidio militare per settantasette anni fino alla presa di potere dei Bizantini nel 534. La dominazione bizantina, intervallata da una breve occupazione ostrogota, consentì importanti trasformazioni sociali e culturali.
Territorio
Fiumi e laghi
La Sardegna si trova in Italia meridionale.
MONTAGNA 14%
COLLINA 68%
PIANURA 18%
Watch
Caprera
La Maddalena
Spiagge intonse, acque incontaminate, habitat marini tutelati. La Maddalena, Caprera, Santo Stefano, Spargi, Budelli, Santa Maria e Razzoli, insieme a un’altra cinquantina di minuscole isole, formano la singolare comunità dell’Arcipelago della Maddalena, uno dei luoghi più incantevoli della Sardegna. Habitat unici, rocce granitiche modellate dal Maestrale, spiagge spettacolari, rosa e dorate. Ginepri, corbezzoli, lentischi e mirti. Il mare di cristallo in cui sguazzano balenottere, capodogli, delfini e tartarughe. Uccelli acquatici e numerosissime specie ornitologiche.
Arcipelago di La Maddalena
Cala Corsara
Isola di Spargi
Isola di Razzoli
Spiaggia rosa
Isola di Budelli
Isola di Santa Maria
Info
Il golfo di Orosei è una insenatura situata lungo la costa centro orientale della Sardegna. Prende il nome da Orosei, cittadina della provincia di Nuoro situata a 2 km dalla costa nella valle del fiume Cedrino. Tra le cale più famose troviamo: Cala Gonone, Cala Luna con le sue grotte, Cala Sisine, Cala Briola, Cala Mariolu e Cala Goloritzè.
Golfo di Orosei
Watch
Nella parte settentrionale di Capo Falcone, a 2 chilometri da Stintino, si trova la stupenda spiaggia La Pelosa, tra le più apprezzate e amate della Sardegna e tra le spiagge più famose di tutto il Mediterraneo, spesso segnalata addirittura tra le più belle al mondo. Il mare poco profondo, l’acqua trasparente dalle sfumature che vanno dal turchese al blu, l’imponente costruzione seicentesca della Torre Pelosa che troneggia sul litorale a nord, rendono la Pelosa un vero e proprio paradiso incantato.Di fronte alla spiaggia si trova l’isolotto della Pelosa, a cui si può accedere tramite un guado naturale circondato da un mare meravigliosamente limpido, e non lontano si trova La Pelosetta, un’altra piccola spiaggia di sabbia fine bianchissima, incastonata tra i faraglioni scuri su cui sorge una torre aragonese.
La Pelosa di Stintino
Che si scriva “Ajò” o “aiò” il significato è sempre lo stesso e le teorie sono diverse. “Ajò” è senza dubbio una delle parole sarde più note, forse la più nota, nel mondo.
Alghero
Watch
Borghi medievali
Castelli
Watch
Porto Cervo
Il paradiso nascosto nel Mediterraneo : Poltu Quatu è una location esclusiva immersa nella natura, un paesaggio incantevole di rocce naturali, macchia mediterranea e acque cristalline. Un fiordo naturale , scoperto da una coppia di innamorati negli anni '70 proprio dove inizia la Costa Smeralda e dove ha preso vita questa oasi di relax, elegante, divenuta nel tempo meta del jet set internazionale .
Poltu Quatu