Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Genially senza titolo

Sara Di Costanzo

Created on May 23, 2023

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

LA LUCE

INTRODUZIONE

La luce:-è una piccola porzione dello spettro elettro magnetico -le sue interazioni con la materia producono fenomeni di riflessione, rifrazione, diffrazione e dell' interferenza -la parte della fisica che studia la luce è detta ottica

Possiamo distinguere diversi tipi di corpi: -corpi opachi -corpi trasparenti -corpi traslucidi
Corpi che emettono raggi di luce sono detti corpi luminosi o sorgenti di luce, mentre quelli che li deviano sono detti corpi illuminati

SORGENTI DI LUCE E CORPI ILLUMINATI

La luce ha una velocità costante che però cambia a seconda del mezzo trasparente attraversato
La luce si propaga in linea retta, il che è dimostrato dalla formazione delle ombre. I più grandiosi fenomeni d'ombra sono le eclissi, conseguenza dei movimenti della Terra e della Luna

LA PROPAGAZIONE E LA VELOCITA' DELLA LUCE

Il primo principio fu formulato da Galileo Galilei riguardo l' invarianza delle leggi della meccanica classica, che fu poi esteso da Einstein alle leggi dell' elettromagnetismo. Questa novità introdotta da Einstein stabilì che la velocità di propagazione della luce rispetto a un qualsiasi osservatore è sempre la stessa:300.000 km s
Con ''teoria della relatività'' si intende un insieme di teorie basate sul principio che la forma delle leggi della fisica debba essere invariata al cambiamento del sistema di riferimento.

LA TEORIA DELLA RELATIVITA'

IN UNO SPECCHIO PIANO IN UNO SPECCHIO SFERICO
La riflessione della luce è il cambiamento di direzione del raggio luminoso quando incontra un mezzo riflettente o semi riflettente; può essere riflessa:

LA RIFLESSIONE DELLA LUCE

SPECCHIO PIANO

ESEMPI DI SPECCHI SFERICI E PIANI

SPECCHI SFERICI

LA RIFRAZIONE

2) Un raggio che passa dall' acqua all' aria si allontana dalla perpendicolare alla superficie di separazione
1) Un raggio che passa dall' aria all' acqua si piega verso la perpendicolare alla superficie di separazione
Vi sono 2 leggi: 1) raggio incidente, raggio rifratto e la retta perpendicolare alla sua superficie di separazione dei due mezzi, nel punto di incidenza, appartengono allo stesso piano 2) il rapporto tra il seno dell' angolo di incidenza e quello dell' angolo di rifrazione è costante ed uguale al rapporto tra l' indice di rifrazione del secondo mezzo e quello del primo

LE LEGGI DELLA RIFRAZIONE

LAVORO SVOLTO DA: SARA DI COSTANZO, 4C