Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Copia - Relazione di PCTO

Account Personale

Created on May 22, 2023

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

PCTO

Studente: Gusardi PietroClasse: 5Aeta Anno scolastico: 2022/2023

Relazione sull'esperienza di alternanza scuola-lavoro presso l'officina Gobbi.

INDICE

02

03

04

01

L'azienda

La tecnologia

Il Software

Tempistiche

06

07

08

05

Come funziona l'autoguida

L'autoguida

Il mio lavoro

Isobus

09

Conclusioni

TEMPISTICHE

Tutor scolastico: prof Luigi Malavasi

Da Lunedì 13 Giugno a Venerdì 1 Luglio.

40 ore settimanali

2022

8 ore giornaliere

Settimana lavorativa: dal Lunedì al Venerdì

L'AZIENDA

L'azienda presso cui ho svolto la mia alternaza scuola-lavoro è un rivenditore ufficiale dei trattori agricoli Valtra. L'azienda si occupa di preparare i trattori per la vendita, secondo le richieste del cliente, della manutenzione, delle riparazioni e anche della fornitura dei pezzi di ricambio, automatizzata grazie al magazzino robotico.

LA TECNOLOGIA

Al contrario di quello che si possa pensare la tecnologia è arrivata anche in questo settore, infatti i trattori moderni sono dotati di ogni comfort tecnologico, a partire dai sensori per la segnalazione di guasti e anomalie fino alle autoguide che vanno ad alleggerire il lavoro dei trattoristi e a migliorarlo rendendolo più preciso. Nella foto notiamo il bracciolo, uno strumento di comando all’interno del trattore sul quale si trovano i comandi elettromeccanici che vanno a comandare gli impianti del trattore (es. impianto idraulico, impianto pneumatico).

IL SOFTWARE

Il software presente nei trattori ha due funzionalità ben precise: - La prima è quella di gestire tutto il trattore, ovvero la gestione delle centraline, dei sensori, degli schermi presenti in cabina e di tutto ciò che serve al trattore per funzionare. - La seconda funzione del software è quella di far interagire tutte le macchine fra loro potendo scambiarsi i dati (es. telemetrie dei campi), oltre che tra loro essi possono inviare i dati agli uffici, questi dati vengono utilizzati per fare una stima delle spese (es, ore di lavoro, i comsumi, posizione del trattore in tempo reale). Il software è constantemente aggiornato per continuare a migliorare le prestazioni della macchina e a renderla sempre competitiva.

L'AUTOGUIDA

L’autoguida è l’esempio lampante di come anche questo settore sia investito dalla tecnologia, infatti la guida semi automatica è l’entry level dell’agricoltura di precisione.

L'autoguida ci permette di mantenere la traiettoria senza dover effettuare nessun intervento e quindi aumenta la precisione del lavoro, l’operatore subentra solo nelle manovre di svolta a fine campo. Questo permette di lavorare anche di notte e in condizioni di scarsa visibilità.

COME FUNZIONA L'AUTOGUIDA ?

Grazie a questo sistema si possono andare a designare i bordi dei campi e salvarli in modo che non sia necessario effettuare la registrazione dei bordi ogni volta. Abbinato a tutto questo è presente un sistema di comunicazione tra le varie macchine che permette di scambiarsi i dati.

L’autoguida si basa su un modulo di ricezione satellitare (Gnss) e di correzione Rtk, Real time kinematic, che identifica la posizione del trattore nel campo con un errore di 2-3 centimetri e attraverso un sistema idraulico il sistema di navigazione comanda lo sterzo del trattore.

ISOBUS

L'isobus è un protocollo normato che gestisce la comunicazione tra il trattore e l'attrezzo che viene aggangiato; questo per consentire lo scambio di dati tra il trattore e l'attrezzo con un unico linguaggio universale e tramite una console di comando (in questo caso la console di comando è integrata nello smart touch).

IL MIO LAVORO

RIPARAZIONI GENERALI

AGGIORNAMENTO SOFTWARE

MODIFICA CLEANFIX

Risoluzioni di problemi all'impianto elettrico dovute all usura dell'impianto o al malfunzionamento di centraline.

Aggiornamento del software mediante un computer e calibrazione dei sistemi di controllo.

Modifica della ventola del radiatoe per migliorarne la pulizia del e quindi le prestazioni.

L'esperienza di alternanza scuola-lavoro mi è stata molto utile per capire ciò che voglio fare dopo il diploma, oltre a questo mi ha anche insegnato il lavoro di squadra e la puntualità. Sono stato contento di aver svolto l'alternanza in questa azienda, anche perchè l'ho proposta io stesso con lo scopo di dimostrare che l'elettronica non si limita agli impianti civili ma è presente ovunque.

CONCLUSIONI