Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
MAGNETIC WHITEBOARD PRESENTATION
s.elisa.durante
Created on May 21, 2023
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Il lavoro nella costituzione
INPS e INAIL
INPS e INAIL sono obbligatorie?
INAIL
INPS
L’iscrizione all’INAIL è obbligatoria
L’iscrizione all’INPS non è obbligatoria
solo per coloro che svolgono
in assoluto ma ogni lavoratore deve
VS
un’attività di tipo artigianale.
essere iscritto ad una gestione o ad una
cassa previdenziale. Esistono le gestioni
INPS e le casse private gestite da
alcuni ordini professionali.
L'INPS l'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale
è il principale ente previdenziale del sistema pensionistico pubblico italiano, presso cui debbono essere obbligatoriamente iscritti tutti i lavoratori dipendenti pubblici o privati e la maggior parte dei lavoratori autonomi, che non abbiano una propria cassa previdenziale autonoma. L'INPS è sottoposto alla vigilanza del Ministero del lavoro e delle politiche sociali.
L'INPS è stato creato più di cento anni fa per proteggere i lavoratori dai rischi di vecchiaia, invalidità e morte. Nel corso degli anni, ha assunto nuovi ruoli, come l'assicurazione contro la disoccupazione e la tubercolosi, gli assegni familiari e le integrazioni salariali per i lavoratori sospesi o a orario ridotto. Negli anni '50 è stato introdotto il trattamento minimo di pensione, mentre negli anni '60 è stato avviato il sistema retributivo. Gli anni '80 sono stati caratterizzati da riforme, che hanno portato alla legge di ristrutturazione dell'INPS alla fine del decennio. Nel nuovo secolo, ci sono state ulteriori riforme pensionistiche e previdenziali, come la riforma del mercato del lavoro del 2003 e la legge delega sulla riforma delle pensioni del 2004.
Le prestazioni previdenziali vengono date a quei cittadini che per diversi motivi non possono lavorare, temporaneamente o in modo permanente, e sono ad esempio:
- la pensione
- l’assegno di maternità
- il sussidio di invalidità
assegno unico e universale per i figli
Le prestazioni assistenziali o di supporto al reddito sono dei veri e propri interventi dello stato per tutelare e sostenere persone che si trovano in un particolare momento di difficoltà legato alla vita lavorativa, economica o familiare. ad esempio:
cassa integrazione
naspi
assegno di disoccupazione
reddito di cittadinanza
assegno sociale
L'INAIL L'Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro
è un ente pubblico non economico italiano che gestisce l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. È sottoposto alla vigilanza del Ministero del lavoro e delle politiche sociali italiano.
L'Inail è l'Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro che nasce nel marzo 1933 dalla fusione della Cassa nazionale infortuni con le Casse private di assicurazione. Nel corso degli anni, l'Istituto cresce in dimensione e importanza, estendendo la platea degli eventi assicurati e assorbendo enti minori che gestiscono l'assicurazione infortuni per particolari categorie di lavoratori. Nel 1965, i principi fondamentali dell'assicurazione infortuni vengono raccolti in un Testo unico e la portata dell'Inail viene estesa, assegnandogli l'attività di informazione, consulenza e assistenza in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro. L'Inail continua ad evolversi nel tempo, assumendo sempre più competenze istituzionali e diventando l'unico ente in grado di operare a tutto campo per la tutela della salute negli ambienti di lavoro e di vita.
la tutela dei lavoratori si è integrata sempre di più nel
tempo, passando dalla prevenzione dei rischi nei luoghi di
lavoro alla cura e riabilitazione dei lavoratori che
in attività rischiose, tutelando i lavoratori dai danni derivanti
subiscono danni fisici a causa di infortuni o malattie
professionali. Inoltre, l'assicurazione contro gli infortuni
dall'attività lavorativa e esonerando il datore di lavoro dalla
e le malattie professionali è obbligatoria per i datori di
responsabilità civile.
lavoro che occupano lavoratori dipendenti e parasubordinati
L’ente si occupa dei lavoratori che hanno subito danni fisici a seguito di infortunio o malattia professionale tramite:
studio delle situazioni di rischio
interventi di prevenzione degli infortuni sul luogo di lavoro
prestazioni sanitarie ed economiche
cura, riabilitazione e reinserimento della persona nella forza lavoro
GRAZIE !
Elisa Durante