Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Interactive image
LUCA SOLIMENE
Created on May 11, 2023
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
L'enrgia imaggazinatavi è L=1/2 C*(ΔV)^2 ma ce da definita la densita di enrgia del campo
La capacita è gia riportata sopra e la sua unita di misura è il farad(F) 1 F = 1C/V Sempre nel caso di un condensatore piano la capacita diventa C= ε S/d (superfice armature / distanza tra esse) ε si puo ricavare con C*d/S quidi la capacita di un condensatore piano è direttamente proporzioanle alla superfice inversamente alla distanza fra armature e dipende da ε (dielettrico interposto)
Se determinassimo la relazione tra un campo e il potenziale facendo riferimetno ad un condensatore piano il lavoro che è Lab=F*d=qE*d diventa -q*ΔV=qE*d quindi E= - ΔV/d A seconda della positivita o negativita di q la carica si muovera in un certo modo ma in un caso non uniforme si puo considerare un piccolo spostamento Δs E= - ΔV/Δs (che è quindi volt/metro)
Essendo un campo conservativo essa è definibile come U=1/4π ε * (Q*q/r) In una carica puntiforme abbiamo bisogno di una grandezza scalare che non dipenda da q U/q=V -> V=1/4π ε * Q/r Per quantificare il dislivello energetico elettrico tra due punti di un campo adoperiamo la differenza di potenziale ovvero ΔV dove ΔV=Vb-Va=-Lab/q La relazione J/C viene misurata in Volt (V) che nel caso di un eletronne diventa elettrovolt (eV) e la formula diventa 1 V= 1,60 * 10^-19 J e si indica con eV Il potenziale indica anche le caratteristiche di una superfice se constante la superfice è definita equipotenziale (es i conduttori)