Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Get started free
MODERN ZEN PRESENTATION
MATTIA MONTI
Created on May 7, 2023
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
l'evoluzione
mattia monti 3a
era preocambriana
Ha una durata di circa 4 miliardi di anni, superiore a quella delle altre ere geologiche
Durante questa era la vita si sviluppò solamente nei mari con gli unicellulari procarioti, poi successivamente con la comparsa dei primi unicellulari da cui derivarono i primi organismi pluricellulari. e alla fine si diffusero invertebrati come meduse, molluschi e alghe
era paleozoica
Il Paleozoico, in passato noto anche come Era Primaria, è una delle più importanti divisioni della scala dei tempi geologici.
Il Paleozoico iniziò con il periodo Cambriano, in cui apparvero principali gruppi di "invertebrati", Ma anche i Vertebrati cominciarono a svilupparsi con forme simili a pesci. Le piante e gli artropodi cominciarono a colonizzare la terraferma, seguiti dai primi Anfibi, cioè quei Vertebrati che avevano trasformato le pinne in arti ed erano in grado di respirare e sopravvivere anche sulla terra ferma.
ERA MESOZOICA
Il Mesozoico o era secondaria, è la seconda era dell'Eone Fanerozoico, compresa tra il Paleozoico e il Cenozoico. Iniziò circa 251 milioni di anni fa e si concluse 65 milioni di anni fa, con una durata di circa 186 milioni di anni.
Si ritiene che durante il Mesozoico il clima fosse più caldo di quello attuale e soggetto a forti monsoni, che assumevano a volte la caratteristica di megamonsoni per l'imponente estensione areale dei loro effetti. La temperatura elevata favorì un'importante speciazione che diede vita a nuove forme animali.
Era cenozoica
Il Cenozoico, detto anche Terziario, è l'ultima delle tre ere geologiche del Fanerozoico. Ha avuto inizio 66 milioni di anni fa, al termine del Mesozoico ed è tuttora in corso.
La fauna era costituita principalmente da mammiferi e da pochissime specie di uccelli. Fra i mammiferi e gli uccelli ricordiamo: brontoteri, cinghiali, rinoceronti lanosi, megaloceri, lupi, diatryma, doedicurus clavicaudatus (che secondo le ricerche di Charles Darwin, con l'evoluzione è diventato più piccolo come l'attuale armadillo).
i primati
I primati comparvero circa 65 milioni di anni fa, verso la fine dell’Era terziaria.
Si trattava di piccoli mammiferi che vivevano sugli alberi delle foreste dell’Africa orientale. Molto probabilmente, almeno all’inizio, il primate non aveva le fattezze di una scimmia, ma assomigliava più a un animale di piccola taglia, per esempio uno scoiattolo.
Le caratteristiche comuni dei primati sono: le 5 dita su ogni arto; il pollice opponibile, il che li rendeva capaci di prendere gli oggetti
EVOLUZIONE PRIMATI
Homo habilis
Australopitechi
Homo erectus
Homo neanderthalensis
Homo sapiens
grazie