Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Bullismo e Cyberbullismo
Manila Sodi
Created on April 18, 2023
Presentazione che affronta il tema del Bullismo e del Cyberbullismo da un punto di vista prettamente psicologico con definizione e testimonianze.
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
2023
CyBERBULLISMO
Dr.ssa Manila Sodi - Psicologa Psicoterapeuta
Indice
1.
Introduzione
2.
Bullismo
3.
Cyberbullismo
4.
Life Skills
5.
Bibliografia
Conosciamo meglio il fenomeno
INTRODUZIONE
Le statistiche più recenti delle Nazioni Unite riportano che nel mondo 1 studente su 3, tra i 13 e i 15 anni, ha vissuto esperienze di bullismo. Nel mondo 246 milioni di bambini e adolescenti subiscono ogni anno qualche forma di violenza a scuola o episodi di bullismo. Anche il cyberbullismo è in sensibile aumento: la maggior parte dei dati disponibili riguarda indagini condotte nei Paesi industrializzati con percentuali di minorenni che lo hanno sperimentato che variano tra il 5% e il 20% della popolazione minorile, con conseguenze psicofisiche che vanno dal mal di testa ai dolori allo stomaco e/o che si manifestano con mancanza di appetito o disturbi del sonno.
FONTE: Unicef
Questo è un Fenomeno sempre più diffuso, si abbassa sempre di più l'età.
Alcune Storie
Servizio Le Iene del 2022.
Introduzione
Perché siamo qui oggi?
Secondo alcune ricerche, conoscere il fenomeno in modo approfondito, rappresenta un'efficace strategia di prevenzione dei fenomeni del bullismo e cyberbullismo. Infatti, gli adolescenti diventano capaci di riconoscere il fenomeno, si rendono conto delle conseguenze (legali per l'autore e psicofisiche per il bersaglio), e imparano ad attuare delle efficaci strategie di risoluzione del problema. Pertanto la consapevolezza:
- scoraggia potenziali autori di bullismo e cyberbullismo,
- sostiene potenziali vittime ad attivare strategie di coping (rivolgersi ali adulti quali genitori e inegnanti),
- supporta gli spettatori a non rinforzare il bullo ma a difendere la vittima .
SAPERE è POTERE
Introduzione
Le conseguenze sono sia a breve termine che a lungo termine e impattano sull'identintà, le relazioni e la salute mentale della persona. Infatti, essere stati vittime di bullismo comporta strategie di evitamento come ritiro sociale, disturbi del sonno, difficoltà di concentrazione e memorizzazione, disturbi psicosomatici come maldistomaco e mal di testa; inoltre a lungo termine bassa autostima, depressione, ansia, isolamento sociale, PTSD, insuccesso scolastico e lavorativo.
SAPERE è salvezza
Introduzione
Esistono attualmente programmi di prevenzione e contrasto che consistono nel far conoscere il fenomeno per promuovere la sicurezza in Internet incentivando un uso consapevole e responsabile di internet e nello stimolare le Life Skills (empatia e collaborazione) attuabili nella Scuola. Inoltre, risultano efficaci dei trattamenti psicologici e educativi sia per le Vittime sia per i Bulli.
SAPERE è prendersicura
Conosciamo meglio il fenomeno
B u l l i s m o
Brainstorming
AGGRESSIVITA'
DIGNITA'
...
...
Collegati a Mentimeter e segui le istruzioni! Poi parlane in gruppo.
EMPATIA
INDIFFERENZA
....
....
Bullismo
Il bullismo è un insieme di atteggiamenti di intimidazione, sopraffazione, oppressione fisica o verbale commesse da un soggetto “forte” (il bullo) nei confronti di un soggetto percepito come “debole” (la vittima) alla vista di un gruppo (spettatori).
Il Bullismo non è: un singolo episodio di prepotenza, lite, antipatia personale, rissa per il possesso di un oggetto, scontri verbali o fisici sporadici. Le caratteristiche essenziali sono:• intenzionalità• persistenza nel tempo• asimmetria di potere Il Bullismo ha lo scopo di sopraffare. Si configura quindi come un comportamento sistematico e ripetuto in una situazione di disuguaglianza di forza e di potere.
Spesso sia il Bullo sia la Vittima provengono da famiglie in cui assistono a violenza. Entrambi hanno un rapporto non sano con l'emozione della rabbia. Il fenomeno riguarda sia i maschi che le femmine, dai 7 ai 18 anni e si manifesta soprattutto a scuola (aule, palestra, tragitto, zone ricreative) e quando gli adulti non sono presenti.
Forme di Bullismo
Come si manifesta?
CHI?
R U O L I
B u l l i s m o
Conosciamo meglio il fenomeno
Cyberbullismo
Brainstorming
CONDIVISIONE
PRIVACY
...
.....
Cerca nel dizionario i seguenti termini.
GIUDIZIO
CONSAPEVOLEZZA
....
....
Cyberbullismo
Si tratta di bullismo digitale ed è un fenomeno legato all'uso sempre più diffuso del web tra gli adolescenti e viene agito a età sempre più basse.
L'inconsapevolezza delle conseguenze dell'uso inappropriato dei social network e del web provoca danni a volte anche irreparabili, come il suicidio. Differenze col Bullismo:- anonimato- diffusione più veloce ed estesa -mancanza di feedback che limitano l'empatia e l'assunzione di responsabilità Infatti un contenuto si diffonde in breve tempo tra tantissime persone anche in estese aree geografiche e diviene difficile cancellarlo definitivamente e risalire da chi è partito, compromettendo la qualità di vita della Vittima.
virtuale e' reale
Come si manifesta?
Forme di Cyberbullismo
La Storia di Carolina Picchio
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur
Il Padre di Carolina intervistato da un'emittente locale.
Servizio su Carolina.
suicida a 15 anni per cyberbullismo nel 2014
Prevenzione e Contrasto
Come prevenire e difendersi?
Stare bene con sé e con gli altri
Per prevenire e contrastare il fenomeno del bullismo, e la sua forma digitale Cyberbullismo, è fondamentale sviluppare le Life Skills: abilità che servono per gestire le proprie emozioni, sapersi relazionare con gli altri con rispetto e collaborazione, saper chiedere aiuto, saper pensare alle conseguenze delle nostre azioni e per trovare soluzioni.
Uso Consapevole
Adulti di Fiducia
Prima di tutto TUTELATI bloccando chi ti aggredisce con offese. Segui il Decalogo e il Manifesto delle parole O-Stili. Pensa prima di postare. Aiuta chi è in difficoltà parlandoci e accogliendolo. Relazioni d'amicizia.
è inoltre importante che gli adolescenti sviluppino FIDUCIA verso gli adulti che siano preparati a comprendere e accogliere i ragazzi e le ragazze che a loro si rivolgono per chiedere aiuto in un momento o situazione di disagio e difficoltà.
Chiedere AIUTO
Normativa
Non sottovalutare la gravità della situazione, non aspettare che passi ma reagire chiedendo aiuto parlandone con compagni, genitori, insegnanti, familiari per trovare insieme la soluzione.
Legge 71/2017. Polizia Postale. Garante della Privacy.
Sitografia
References
Ministero dell'Istruzione
Telefono Azzurro
Bibliografia
Associazione EMDR Italia. Opuscoli Bullismo e Cyberbullismo.
Generazioni Connesse
The effect of the cyberbullying awareness program on adolescents’ awareness of cyberbullying and their coping skills Yeşim Yurdakul, Aynur BÜTÜN AYHAN (2022), Current Psychology.
Cuori Connessi
Unicef
Bullismo a scuola: conoscere il fenomeno per prepararsi ad intervenire. OCCHINI, Laura (2014), Educational Reflective Practices,
Istituto Superiore di Sanità
Ero un Bullo - FRANZOSO, Andrea (2023),