Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Indagine bilinguismo
chiara.ciuffoni
Created on March 9, 2023
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Istituto Comprensivo "Sansovino"
Indagine sul bilinguismo
a cura delle referenti intercultura Ciuffoni Stanghini Chiara, Donnini Annalisa, Tiezzi Grazia
Anno scolastico 2021-2022
PERCHE' UN ' INDAGINE SUL BILINGUISMO?
Per far emergere l'estensione della condizione di bilinguismo negli alunni presenti nell'Istituto Comprensivo "Sansovino" e condividere i dati rilevati con tutti i docenti, al fine di illustrare la complessità della nuova popolazione scolastica che si riflette nell'interazione pedagogica e nei percorsi di apprendimento
Contesto
Nell’Istituto comprensivo A. Sansovino la popolazione scolastica di origine straniera è presente da più di venti anni con una forte concentrazione nelle sedi scolastiche del capoluogo rispetto a quelle delle frazioni. Il contesto socio-economico rurale e artigianale del territorio ha condizionato la distribuzione delle famiglie migranti e la stabilità del loro progetto migratorio che a volte è di breve permanenza. Le relazioni tra connazionali spesso sono di tipo parentale o di tipo professionale: nel settore agricolo e edilizio per gli uomini, nel settore dell’assistenza alla persona e dei lavori domestici per le donne, ma molte donne asiatiche o nord-africane non svolgono attività fuori dalla famiglia. La diversificazione tra le nazionalità delle famiglie straniere è costantemente elevata anche se ha subito delle trasformazioni secondo i flussi migratori nazionali. Questi fattori hanno impedito nella popolazione straniera adulta (familiari ricongiunti e/o prime generazioni) lo sviluppo di esperienze locali di tipo associativo-comunitario come invece succede nei centri urbani. Attualmente la popolazione scolastica nata in Italia da coppie di nazionalità mista è in forte crescita e particolarmente diversificata, inoltre la presenza di alunni di seconda generazione è distribuita in ogni ordine di scuola dell’Istituto.
DATI GENERALI RILEVAZIONE BILINGUISMO
Partecipanti alla rilevazione
LE NAZIONALITA'
ALUNNI BILINGUI
+info
Primaria
Secondaria
Infanzia
Next
NAZIONALITA' COPPIE MISTE
+info
Secondaria
Primaria
Infanzia
Next
Profilo degli alunni e delle famiglie partecipanti alla rilevazione
Tipologia di famiglia
Tipologia di cittadinanza
Storia migratoria
COMPETENZE LINGUISTICHE ALUNNI E FAMIGLIE
Livello di competenza raggiunto dall'alunno nella lingua materna
Familiari che comprendono e parlano la lingua italiana
Read more
Read more
UTILIZZO LINGUA DI ORIGINE DI ALUNNI E FAMIGLIE
I genitori usano la lingua di origine in contesto domestico-familiare
I figli utilizzano la lingua di origine dei familiari principalmente per...
Gli alunni fuori dalla scuola e dalla famiglia parlano...
I figli comprendono la lingua d'origine dei familiari, ma usano l'italiano nella produzione orale perché...
TRASMISSIONE DELLA LINGUA MATERNA
Motivazioni delle famiglie ad utilizzare la propria lingua di origine (anche scritta)
Motivazioni dei figli ad utilizzare la lingua di origine dei genitori (anche scritta)
LINGUA DEI MEDIA DEGLI ALUNNI E DELLE FAMIGLIE
L'alunno guarda i cartoni animati in...
L'alunno visita i siti web in lingua d'origine della famiglia
La famiglia segue i programmi televisivi ...
Grazie per l'attenzione