Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

ROMEA STRATA

Filippo Marchesin

Created on February 23, 2023

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

iNIZIA

Romea Strata

Introduzione

PEr CONTINUARE PREMERE L'icona seguente

"Questo è un approfondimento mira a far apprendere le varie tappe che della Romea Strata, attraverso il gioco. Il tutto è presentato tramite una storia, con alcuni tratti comici, che narra di un ragazzo che intrapende un viaggio per riscoprire i vari percorsi di pellegrinaggio di un tempo."

Storia

"E' il primo giorno di primavera e il nostro ragazzo si sta preparando per iniziare il suo cammino. La meta è Roma, la Città Santa. Il percorso attraverserà il territorio italiano, grazie alla famosa Romea Strata."

Storia

"Questa storia parla di come un ragazzo, spinto dal desiderio di scoperta e di mettersi in gioco, decise d'intrapendere la via del pelligrinaggio come sfida per migliorare se stesso."

c) Brache e camicia
b) Un vestito lungo
a) Una veste corta e una cappa
Quale era l'abbigliamento tipico di un pellegrino?

Domanda

Storia

"Una volta pronto uscì di casa, e camminando per le vie di Tarvisio si inbattè in un gregge di caprette, che pascolavano su un prato vicino. Decise quindi di prenderne una come compagno di viaggio."

c) In compagnia di un animale
a) Da soli
b) In gruppo
Come preferivano viaggiare i pellegrini?

Domanda

Storia

"Dopo circa una settimana di cammino atravversando la pianura padana dopo essere sceso dalle alpi, giunse alla prima tappa del suo viaggio: la cittadina murata di Montagnana."

Come si presentava il paesaggio della pianura padana nel medioevo?
a) Paesaggio fluviale
b) Campagne
c) Aree boschive

Domanda

Storia

"Il borgo pieno di vita è costruito su un piccolo colle e, grazie ad una locanda, ospita tutti i pellegrini che decidono di percorrere la stessa strada."

Per quanti chilometri si estende la via principale della Romea Strata?

c) 720 chilometri
a) 1500 chilometri
b) 1100 chilometri

Domanda

Storia

"Il giorno seguente, dopo una lunga dormita, riprese il suo cammino. Qusto giorno, caraterizzato da un bruttissimo tempo, fu particolaremnte difficile per lui e la sua capretta."

Che cosa spingeva i pellegrini a percorrere questa via?
c) Era la via più rapida per raggiungere Roma
b) Per motivi economici di trasporto
a) Fede nella religione

Domanda

Storia

"La prossima tappa del ragazzo fu Modena, centro moderatamente grande al centro dell'Emilia Romagna. Il ragazzo, camminando per il centro, notò l'imponente duomo circondato da ogni sorta di persone."

Che cosa erano soliti fare i pellegrini alla tappa di Modena?
a) Non erano soliti fermarsi
b) Fermarsi una notte
c) Visitare le reliquie di San Geminiano

Domanda

Storia

"Dopo aver ammirato il duomo di Modena, riparti per il suo viaggio. Il nuovo tratto si estendeva verso sud arrivando fino in Toscana. In un piccolo paesino chiamato San Miniato, il percorso del ragazzo si univa a quello di molte altre persone: la Via Francigena."

A circa 400 km da Roma nel paese di San Miniato la Romea Strata si congiunge alla Via Francigena?
FALSO
VERO

Domanda

Storia

"Insieme alla sua capretta si unì al gruppo di persone che percorrevano la Via Francigena, e insieme giunsero a Roma, meta finale delle principali vie di pellegrinaggio."

Da dove ha origine la Via Francigena?
c) Pavia
b) Reims
a) Canterbury

Domanda

The End

Storia

"Dopo 1 mese di continue e nuove avventure, il nostro protagonista giunge a Roma, dove può riposarsi e godersi del tempo con i suoi nuovi amici fatti durante questo viaggio."

Hai sbagliato una domanda.Clicca il tasto qui sotto per riprovare.