Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

saper[e]consumare

Serena Spuri

Created on February 19, 2023

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Mercato

per tornare indietro

per scoprire le definizioni e su

Clicca sul pulsante

Classe 1°B IC Marino Centro

Diritti del consumatore

Greenwashing

Green Claim

Concorrenza

Mercato

AGCM

Shopping online

Influencer

Brand

Pratica commerciale scorretta

Pratica commerciale

Codice del Consumo

Consumatore

Il vocabolario del consumatore

Disegno e definizione: Alessandro e Bianca

I consumatori sono tutte le persone che consumano, cioè che utilizzano e acquistano prodotti e servizi. Siamo quindi tutti noi che compriamo prodotti per delle esigenze personali, per svago, perché siamo stati condizionati... Oggi è possibile acquistare anche online.

Classe 1°B IC Marino Centro

Consumatore

Disegno e definizione: Gaia e Rebecca

Classe 1°B IC Marino Centro

Il Codice del consumo é un insieme di norme stabilite per proteggere i consumatori e i loro diritti; tra le principali tutele ci sono il diritto di recesso e garanzia.

Codice del Consumo

Disegno e definizione: Daniele e Lorenzo

Classe 1°B IC Marino Centro

Aggiungere l'immagine

Aggiungere l'immagine

Le pratiche commerciali sono le azioni necessarie a far comprare un prodotto. La pubblicità è un esempio di pratica commerciale e può essere fatta a voce, su carta o digitalmente; al giorno d'oggi ci sono molte pubblicità su youtube. Invece, un esempio di pubblicità cartacea è quella dei cartelloni o dei manifesti presenti per strada.

Pratica commerciale

Disegno e definizione: Virginia e Giulia

Classe 1°B IC Marino Centro

La pratica commerciale scorretta è quando un'azienda usa pratiche false e ingannevoli solo per i propri interessi, ci spinge a fare un acquisto che spontaneamente non avremmo fatto, oppure denigra i prodotti di altre aziende. Esempi di pratiche scorrette sono la pubblicità ingannevole e la pubblicità occulta.

Pratica commerciale scorretta

Disegno e definizione: Alice P., Alice R., Valeria

Classe 1°B IC Marino Centro

L'AGCM (autoritá garante della concorrenza e del mercato) è un'unità amministrativa indipendente che svolge la sua attività in completa autonomia; è responsabile della tutela dei consumatori, che possono inviare segnalazioni se sono vittime di violazione dei diritti. È stata istituita col la legge n. 287 del 10 ottobre 1990. La sede dell'AGCM si trova a Roma.

AGCM: Autorità garante della concorrenza e del mercato

Disegno e definizione: Alice P., Alice R., Valeria

Classe 1°B IC Marino Centro

Aggiungere l'immagine

Aggiungere l'immagine

La concorrenza è una forma di competizione tra persone o attività commerciali riguardanti uno stesso ambito, ed è legata all'acquisizione o alla conservazione della clientela.

Concorrenza

Disegno e definizione: Giulia e Virginia

Classe 1°B IC Marino Centro

E' un complesso di scambi. Il mercato può essere di tipo finanziario, monetario e immobiliare. Molte volte in un mercato sono presenti anche contrattazioni, cioè operazioni di trattativa. Due protagonisti del mercato possono essere considerati chi vende (attraverso le pubblicità) e chi acquista.

Mercato

Disegno e definizione: Mattia e Michelle

Classe 1°B IC Marino Centro

Brand significa "marca" ed è il modo in cui un'azienda riesce a distinguersi dalla concorrenza. Oggi, un influencer può essere pagato dalle aziende per sponsorizzare alcuni brand, oppure ricevere prodotti gratuitamente che il brand invia per farsi conoscere.Molti brand (di abbigliamento, di prodotti per la cura del corpo o della casa, ecc.) si fanno pubblicità anche in televisione.

Brand

Disegno e definizione: Aurora e Flavio

Classe 1°B IC Marino Centro

L'influencer è un personaggio celebre che pubblica le sue opinioni sui social; le persone seguono i consigli che dà facendosi "influenzare" anche negli acquisti. Alcuni infuencer vengono pagati per pubblicizzare dei prodotti: in questi casi devono dichiarare con un hashtag (es. #advertising) che stanno facendo pubblicità e non stanno dando un consiglio disinteressato.

Influencer

Disegno e definizione: Asia e Sofia

Classe 1°B IC Marino Centro

Fare shopping online significa comprare prodotti su internet (anche tramite i social e i consigli degli influencer). Oggi molte persone acquistano su internet perché è più comodo e perché è tutto a portata di mano.

Shopping online

Disegno e definizione: Flaminia e Mattia

Classe 1°B IC Marino Centro

Il Green claim (Publicità verde) suggerisce i benefici ambientali di un prodotto. Parliamo di benefici ambientali quando un prodotto è: Biodegradabile, ecosostenibile, ecocompatibile, ed eco friendly. Oggi, molte persone sono invogliate a comprare un prodotto se snno che è green, per aiutare l'ambiente.

Green Claim

Disegno e definizione: Leonardo e Valerio

Classe 1°B IC Marino Centro

Aggiungere l'immagine

Aggiungere l'immagine

Il greenwashing è la truffa che induce i consumatori a credere che un prodotto acquistato abbia un impatto sull'ambiente minore di quello che ha in realtà. Quindi è una forma di pubblicità scorretta e ingannevole.

Greenwashing

Disegno e definizione: Gaia e Rebecca

Classe 1°B IC Marino Centro

I consumatori godono di diversi diritti (libertà giuste che devono essere rispettate): devono essere informati sui prodotti che acquistano e conoscerne le caratteristiche, pregi e difetti. Inoltre, devono essere informati in maniera corretta se un prodotto è green o no. Infine, devono essere informati correttamente anche dagli influencer.

Diritti del consumatore