Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Ricerca sul Piemonte di Sanguineti Diego
Diego Sanguineti
Created on November 25, 2022
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
IL PIEMONTE
Il Piemonte
Sanguineti Diego
Dove si trova il Piemonte
Il Piemonte si trova in nord Italia e confina con la Valle d'Aosta, con la Svizzera, con la Francia, con la Liguria e con la Lombardia. IL territorio è maggiormente muontuoso.
i monti piu' importanti
I monti piu' alti sono: il Monte Rosa misura 4634 metri e il Monte Cervino e' alto 4478 metri .
le citta' piu' importanti del piemonte
Le citta' piu' sono:Torino ,Asti,Cuneo,Alessandria,Vercelli,Biella,Novara e Verbania.
I fiumi
Il fiume piu' importante del Piemonte è il Po ed è il piu' lungo d' Italia, e il lago piu' importante è il Lago Maggiore.
densità degli abitanti è:
Nel 2019 la densità del Piemonte era di circa 172al kmq, la popolazione era di circa 4,356 milioni di abitanti.
Attività economiche
Le attivita' economiche principali sono: l' allevamento di bovini e suini e anche il settore chimico, alimentare, tessile e dell'abbigliamento.
musei del piemonte
I musei più importanti sono: il museo Egizio e il museo delle automobili a Torino e il museo archeologico a Asti .
ricette tipiche del piemonte
I piatti tipici del Piemonte sono: Bagnetto verde, Agnolotti, bagna cauda, Bonet, ciliege di Petto,...
GLI ANIMALI DEL PIEMONTE
La fauna piemontese include camosci e stambecchi (protetti nel parco nazionale del Gran Paradiso), lepri, marmotte, caprioli, scoiattoli, volpi, martore, oltre a numerose specie di uccelli rari come la ghiandaia, il picchio, l'allocco, la poiana.
Ghiandaia
Picchio
Poiana
Allocco
le piante del Piemonte
Le specie erbacee più note e diffuse sono l'Arnica, l'Assenzio gentile, la Camomilla comune, il Colchico, la Genziana maggiore, l'Iperico, la Lavanda, il Genepy, mentre quelle arboree sono il Ginepro, il Maggiociondolo, il Lampone spontaneo, il Mirtillo nero e il Sambuco nero.
Ginepro
Sambuco nero
Maggiociondolo,