Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
TRIVIAL SCIENZE 1
Cristiana Quario
Created on November 15, 2022
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
QUIZ
TRIVIAL
SCIENZE 1
START
question 1/6 - cellule
MICETI E' UN ALTRO NOME CON CUI SI POSSONO CHIAMARE
i Lieviti
i Batteri
i Funghi
question 1/6 -CELLULE
Right answer!
GIUSTO! “miceto” è l’altro nome con cui si possono chiamare i Funghi. I funghi sono organismi eterotrofi e sono anche detti “spazzini biologici” perché trasformano la sostanza organica in sostanza inorganica che poi viene restituita all’ambiente.
question 2/6 - PIANTE
CHE COSA MANGIANO LE PIANTE?
Usano sostanze inorganiche per produrre ossigeno
Usano sostanze inorganiche per produrre sostanza organica
Usano acqua e sali minerali per fare la fotosintesi
question 2/6 - LE PIANTE
RISPOSTA ESATTA!
RIGUARDA IL VIDEO:
question 3/6 - ECOLOGIA
L'ECOSISTEMA E'
la scienza che studia i rapporti tra organismi viventi e l’ambiente fisico in cui vivono.
la relazione tra due o più organismi, ciascuno dei quali si nutre precedente ed è mangiato dal successivo.
l’insieme dei fattori biotici e abiotici e delle relazioni che si instaurano tra loro
question 3/6 -ecologia
COMPLIMENTI!
un ripasso veloce su questo argomento
question 4/6 - chimica
PER COSTRUIRE UNA MOLECOLA DI GLUCOSIO SEVONO:
6 molecole di CO26 molecole di acqua 6 atomi di H
6 molecole di CO26 atomi di O 6 atomi di H la luce del sole
6 molecole di CO26 molecole di H2O la luce del sole
question 4/6 - chimica
Sei troppo forte!
HAI PROPRIO RAGIONE!
question 5/6 - fisica
LA DENSITA' DI UNA SOSTANZA SI CALCOLA
dividendo la sua massa per il suo volume
moltiplicando la sua massa per il suo peso specifico
dividendo il suo volume per la sua massa
question 5/6 - fisica
EVVAI!!!!! CONTINUA COSI'
PER RIPASSARE:
question 6/6 - BASI DELLE SCIENZE
La scienza come la intendiamo oggi nasce alle soglie del XVII secolo.In quegli anni si prepara una vera e propria «rivoluzione»: si diffonde l’idea che lo studio scientifico di un fenomeno debba essere svolto secondo un determinato «metodo di lavoro»: il METODO SCIENTIFICO o METODO SPERIMENTALE.
IL PADRE DEL METODO SPERIMENTALE FU NEWTON
IL PADRE DEL METODO SPERIMENTALE FU EINSTEIN
IL PADRE DEL METODO SPERIMENTALE FU GALILEO GALILEI
QUESTION 6/6 -LE BASI DELLE SCIENZE
OTTIMO!
INFATTI: IL GRANDE MATEMATICO, FISICO E ASTRONOMO PISANO GALILEO GALILEI (1564-1642) FU TRA I PRIMI A INTRODURLO NELLA PRATICA SCIENTIFICA.
SIETE GRANDI!
congratulaZIONI!
ERROR
Wrong answer!
Try again