Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Il lessico della pace
teacherclelisa
Created on August 19, 2022
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Il lessico della pace
Scuola Media " A. Belvedere" a.s. 2025-26
Proposta di riflessione e lavoro
Sono esistiti ed esistono ancora uomini e donne che con la loro vita hanno contribuito e contribuiscono alla coesistenza pacifica. Ognuno di loro esprime un valore riconducibile alla parola "PACE" ed è attorno a questo che ti viene proposto di costruire un percorso di crescita attraverso la riflessione ed il collegamento interdisciplinare con le conoscenze acquisite durante l'anno.
EDUCARE ALLA PACE Riflettere sulle parole che sono intimamente connesse alla pace aiuta all'azione e rende meno astratto il suo concetto. La seguente proposta di lavoro non esaurisce certamente la vasta trattazione della tematica, ma educa sicuramente alla riflessione attraverso le vite di uomini e donne di valore.
FINALITA' 1.Educare ad un atteggiamento critico.- 2. Educare alla solidarietà. 3.Educare al rispetto.
Obiettivi1 Attivare atteggiamenti di ascolto/conoscenza di sè e di relazione con gli altri 2.Superare stereotipi e pregiudizi culturali. 3. Scoprire e valorizzare le differenze.
Rifletti sul significato delle parole
ricerca sul vocabolario il significato delle parole della prossima slide.accanto ad ogni parola troverai una citazione famosa che discuterai in classe confrontandoti con i compagni e l'insegnante.
Libertà
Inclusione
Uguaglianza
Conoscenza
Il lessico della pace
Rispetto
Solidarietà
Parità di genere
Giustizia
Tolleranza
Inclusione
Uguaglianza
Conoscenza
Le parole della pace coincidono con alcuni goals dell'agenda 2030
Rispetto
Parità di genere
Giustizia
La consegna
Di seguito ti verranno proposti dei personaggi che hanno lottato e lottano per la pace. Ciascuno di loro rappresenta un concetto espresso da una parola.1. Scegli uno di questi personaggi, esegui una ricerca ed immagina un'intervista con lui/lei. CONSEGNA: FINE I QUADRIMESTRE 2. Con le conoscenze acquisite durante l'anno,costruisci un percorso interdisciplinare che ruoti intorno alla parola da te scelta. CONSEGNA: II QUADRIMESTRE
Le competenze da mettere in campo
per eseguire il tuo lavoro dovrai ricorrere alle competenze trasversali europee di cittadinanza : 1. competenza digitale; 2. competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare; 3. competenza in materia di cittadinanza; 4. competenza imprenditoriale.
Rifletti sul valore delle parole
Di seguito troverai per ogni parola alcuni nomi di personaggi che lottano o hanno lottato per l'affermazione della pace. SCEGLINE UNO ED Approfondisci attraverso una ricerca personale la vita ed il SUO operato. scrivi un'immaginaria intervista.
Conoscenza
Giustizia
Giovanni Falcone
Malala Yousafzai
Piero Angela
Don Luigi Ciotti
Libertà
Solidarietà
Bob Gendolf
Salman Rushdie
Mahatma Ghandi
Gino Strada
Rispetto
Parità di genere
Chico Mendes
Guo Jianmei
Inclusione
Uguaglianza
Frida Khalo
Luca Trapanese
Bebe Vio
Nelson Mandela
Papa Francesco
Tolleranza
Dalai Lama
A lavoro!
ORA TI ATTENDE IL compito PIù COMPLESSO: COSTRUISCI UN PERCORSO INTERDISCIPLINARE INCENTRATO SULLA PAROLA CHE HAI SCELTO. PER OGNI DISCIPLINA COLLEGA ALLA PAROLA UN ARGOMENTO STUDIATO DURANTE L'ANNO. IL TUO LAVORO SARà UNA PRESENTAZIONE CHE SI POSSA CONDIVIDERE CON UN LINK . QUINDI UTILIZZA GENIALLY O CANVAS.
Link che possono esserti utili per approfondire il concetto di pace
Buon lavoro!