Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Esplorare con curiosità il mondo

3420 - RITA CILIANI

Created on August 7, 2022

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

ESPLORARE CON CURIORSITà IL MONDO

RIFERIMENTI NORMATIVI IRC

CAMPI D'ESPERIENZA La consocenza del mondo; i discorsi e le parole.
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Il bambino osserva con meraviglia ed esplora con curiosità il mondo, riconosciuto dai cristiani e da tanti uomini religiosi come dono di Dio Creatore, per sviluppare sentimenti di responsabilità nei confronti della realtà, abitandola con fiducia e speranza.
COMPETENZE CHIAVE EUROPEE - Competenza in scienze - Competenza in materia di cittadinanza

Linee guida per l'insegnante

DOMANDA ESISTENZIALE Il bambino ha già iniziato a porsi domande di senso sul mondo; ora è pronto a osservare e interrogare la natura e vuole cimentarsi in nuove esplorazioni e scoperte.
SITUAZIONE-PROBLEMA DA AFFRONTARE Incapacità di stupirsi, lodare e ringraziare di fronte alle bellezze del creato.
DIRITTI DEI BAMBINI (tratti da I diritti naturali dei bambini di Gianfranco Zavalloni) Diritto a sporcarsi, diritto al'uso delle mani, diritto agli odori, diritto al silenzio.

EMOZIONI E SENTIMENTIDubbio, curiosità, meraviglia, stupore, gratitudine.

Linee guida per l'insegnante

UTENTI E DESTINATARI Bambini e bambine della Scuola dell’Infanzia, sezione 5 anni. TEMPI UTILIZZATI Ottobre-novembre. Incontri settimanali di 1 ora e 30 minuti. SPAZI Sezione, angolo dell’ascolto, salone, giardino, quartiere… MATERIALE PRODOTTO Elaborati grafico-pittorici, memorizzazione di canti e filastrocche, materiale prodotto dalle interviste ai bambini, realizzazione di giochi; materiale fotografico, prodotto della semina, libro della creazione.

Linee guida per l'insegnante

MONITORAGGIO, VERIFICA E VALUTAZIONEL'insegnante monitora gli atteggiamenti di bambini nei momenti liberi di esplorazione e scoperta previsti nel percorso, prestando attenzione a come si orientano nello spazio e a come si confrontano con gli elementi che incontrano al di fuori della sezione. Raccolta di elaborati grafico-pittorici sui contenuti proposti; elaborati verbali: discussione-conversazione, ascolto di canzoni, racconti e narrazioni. Il livello di valutazione raggiunto dai bambini può essere ritenuto base se iniziano a cogliere la bellezza del mondo che li circonda; intermedio se esplorano con curiosità gli elementi del Creato sapendoli riconoscere facilmente; avanzato se percepiscono il valore della creazione riconosciuta dai cristiani come dono di Dio Creatore.

PERCORSO DI APPRENDIMENTO

  • Osservo, ascolto, tocco, sento il profumo… del mondo che mi circonda.
  • Ne osservo con stupore la grandezza, la bellezza e l’armonia.
  • Ascolto il brano del racconto della creazione.
  • Dio ha creato il mondo e lo ha donato all’uomo perché lo custodisca e lo curi con amore.
DIDATTICA ERMENEUTICA ESISTENZIALE
Processo ermeneutico nell'orizzzonte pedagogico-didattico
Nuove conoscenze
Persona
Interpretazione
Step del processso di apprendimento secondo una didattica di tipo ermeneutico-esistenziale ad approccio costruttivo-collaborativo
1. proposta di COINVOLGIMENTO
3. AVVIO DELLA RICERCA Momento costruttivo-collaborativo
4. PERCORSO per elaborare l'ESPERIENZA
PERSONA Momento di vita Bisogni di sviluppo
Inidcazioni DISCIPLINE Curriculi scolastici
6. Elaborazione di RISPOSTE di senso Ricaduta educativa- esistenziale (competenza di vita)
2. DOMANDA Dubbio evolutivo Individuazione del problema esistenziale
5. Confronto con la FONTE religiosa e altri fonti

1. Metodologia di coinvolgimento

  • Uscita in giardino e osservazione della natura circostante.
  • In alternativa: si possono far vedere ai bambini delle immagini della natura. Molto belli sono i video delle bellezze del creato sulle note de La primavera di Vivaldi; della Danza dei fiori, Mozart, Rondò alla turca.
  • L'insegnante con interventi verbali favorirà l'espressione da parte dei bambini di sentimenti di apprezzamento, stupore e meraviglia.

ALLA SCOPERTA DELLE MERAVIGLIE DEL MONDO CON CIPì

  • Racconto introduttivo: “Alla scoperta delle meraviglie del mondo con Cipì”.
Racconto animato con il supporto di un uccellino e di un piccolo nido. Il racconto vuole stimolare nei bambini lo stupore e la meraviglia per le bellezze del creato.
  • Conversazione guidata: domande per favorire la comprensione.
  • Attività grafico-pittorica: disegno di Cipì da colorare e rappresentazione grafico-pittorica delle cose che Cipì andrà a vedere: la pianta, la palla di fuoco, il cielo, il nastro d'argento.
  • Conversazione guidata-"intervista" sulle meraviglie del creato:

"Ti è mai capitato di dire "Che bellissimo!" di fronte a qualcosa della natura che ti è piaciuta particolarmente?".

    • Questa fase è importante per conoscere il punto di partenza dei bambini che abbiamo di fronte.
    • Per stimolare la conversazione si possono ascoltare alcune canzoni: Ci vuole un fiore; Goccia dopo goccia; È bello questo mondo.

2. Dubbio evolutivo

(Individuazione del problema religioso)

ATTIVITÀ IN CIRCLE TIME

  • Arrivo in sezione di un misterioso pacco dono contenente diversi elementi del creato.
  • Conversazione guidata: "Chi ci può aver fatto questo dono? Cosa ci sarà dentro? Lo apriamo? 3,2,1...". Dopo aver visionato il contenuto del pacco chiediamo a i bambini: "Chi ci ha donato tutte queste cose? Chi ha creato il mondo e la vita? Chi dobbiamo ringraziare?".

3. Avvio della ricerca

(Momento costruttivo-collaborativo)
  • Conversazione guidata: dopo alcune domande stimolo su chi può aver creato tante cose belle (il cielo, il sole, la luna le stelle…, il primo albero, il primo fiore, la prima mamma, il primo papà…) invitiamo i bambini a chiudere gli occhi, le orecchie… e ad immaginare un mondo dove non ci sono più alberi, fiori…, non ci sono più suoni…, non c’è più nulla...

4. Confronto con la fonte religiosa

  • L'insegnante presenta il libro della Bibbia ai bambini e li informa che esso racconta la "creazione" della natura e della vita.
  • Utilizzo della Bibbia per bambini, ricca di immagini.
  • Visione di alcuni video sul racconto della Creazione.
  • Drammatizzazione del racconto biblico della creazione mediante l'utilizzo degli elementi presenti nel brano biblico.
  • Canti: Laudato sii Signore mio; La Creazione - La storia di un Creatore; Nel principio Dio creò tutti gli animali (passaggio da canzoni che esprimono la bellezza del creato e suscitano domande: "Le cose di ogni giorno raccontano segreti a chi le sa guardare e ascoltare..." a canzoni che esprimono lode e ringraziamento a Dio e lo riconoscono artefice del creato).

5. Percorso per elaborare l'esperienza

  • Gioco guidato: "Rendiamo il mondo più bello!"
  • Gioco guidato: "La scatolina della creazione" con l'utilizzo di marionette a dito. Il bambino viene invitato a rannicchiarsi per terra imitando una scatolina. L'insegnante dice: "dalla scatolina della creazione esce...", ad esempio un cane, il bambino deve proporre l'andatura quadrupede e, se lo desidera, accompagnarla con il verso.
  • Gioco guidato: "Il sole e la luna".
  • Memory della creazione: si può realizzare con i bambini il gioco del Memory con gli elementi del creato (sole, luna, stelle, alberi, fiori, pesci, uccelli, animali...) che rimarrà in sezione col quale potranno giocare e ricordare l'esperienza vissuta.
  • Memory "A ognuno la sua casa": i bambini dovranno abbinare ogni animale con il suo ambiente di vita.

I giochi posso essere realizzati in sezione dai bambini o preparati dall'insegnante.

  • Tombola della creazione: al termine delle attività si potrà giocare tutti assieme alla tombola della creazione, con piccoli "premi" per tutti.
  • Giochi digitali on line: Memory; Apri la scatola; Quiz...

Attività esperienziali laboratoriali

  • Attività grafico-pittoriche con materiale strutturato e non.
  • Presentazione degli elementi: terra, aria e acqua:
    • Terra: manipolazione della terra che verrà messa in piccoli vasi dove saranno posti bulbi o semi;
    • Acqua: dopo aver sentito la freschezza dell'acqua i bambini dovranno prendersi cura delle piccole piantine versando nei vasi, ogni giorno, un po' d'acqua.
    • Aria: l'aria è difficile da vedere, da toccare, da descrivere, possiamo vederne però gli effetti. Prendiamo un palloncino, lo gonfiamo e cantiamo assieme la canzone "Palloncino blu".
  • Riflessioni: aiutiamo i bambini a comprendere l'importanza di questi preziosi elementi per la nostra vita e per la vita del mondo.
  • Semina di chicchi di grano, osservazione della trasformazione dei piccoli semi. Una volta germogliate le piantine possono essere portate a casa.
  • Filastrocca: "Chiccolino dove stai?"
  • Piantiamo dei bulbi nel vaso e ne abbiamo cura. Osservazione del bulbo che germoglia. Il vaso con il bulbo può essere lasciato in sezione per controllarne lo sviluppo.
  • Realizzazione del libro della Creazione, con materiale strutturato e non. Dio ha creato il mondo con creatività, anche noi proviamo a realizzare il nostro libro della creazione in modo creativo e divertente.
    • Può essere realizzato un grande libro della Creazione con il contributo di tutti i bambini.
    • Ogni bambino può realizzare il proprio libretto della Creazione.
In principio...
Primo giorno...
Secondo giorno...
Terzo giorno...
Quarto giorno...
Quinto giorno...
Sesto giorno...
Settimo giorno...
Una storia a colori
Testo spiritual
  • Percorso "La Bibbia nell'arte". Attraverso gli sfogliabili da tavolo si può intraprendere con i bambini anche un breve percorso della Bibbia nell'arte.

6. Elaborazione della risposta

(Ricaduta educativa)
  • Rispetto del creato. È importante aiutare i bambini a comprendere che Dio non solo ha donato all'uomo tutte le meraviglie del creato, ma gli ha donato anche l'importante compito di coltivarlo e custodirlo.
    • Visione del video "Aiutiamo Piumetto a salvare l'ambiente".
    • Visione di una breve clip animata sulla Laudato si' di Papa Francesco.
  • Riflessioni e conversazione guidata: "Tu cosa fai per rispettare l'ambiente in cui vivi? Compi piccoli gesti per dimostrare di averne cura?".
LA TERRA è LA NOSTRA CASA COMUNE!
ATTIVITà
  • Ascolta la poesia: Rispetta l'ambiente.
  • Completa e colora la scheda.
  • Al termine del percorso di apprendimento si giungerà insieme alla risposta della domanda iniziale (chi ha creato il mondo e la vita?) riconducendo tutto ciò, in riferimento al racconto della creazione, all'azione creatrice di Dio.
  • L'insegnante, facendo leva sui sentimenti di apprezzamento riguardo alla creazione, invita i bambini ad escogitare tutti i modi possibili per avere cura delle cose, della vita e per rendere il mondo più bello.
  • L'insegnante ricordando ai bambini che per i cristiani Dio è padre di tutti gli uomini, invita a cogliere il valore della fratellanza degli esseri umani.

compito autentico

  • "Ipotizziamo di andare a fare una gita in un bosco. Quali comportamenti dobbiamo tenere? Quali evitare?".
  • Racconta e/o disegna.

Esperienze inclusive (BES)

  • Il ricorso alla manualità creativa come metodologia didattica pare uno strumento efficace per la valorizzazione e la promozione delle potenzialità degli alunni con bisogni educativi speciali, in quanto la riscoperta dell'uso delle mani favorisce alcuni aspetti fondamentali della crescita dei bambini.
  • Anche le attività ludiche sono un ottimo strumento di apprendimento e consolidamento dei contenuti proposti soprattutto per gli alunni con bisogni educativi speciali.

Strumenti tecnologici

  • La consistente raccolta di brevi filmati presenti su You Tube testimonia come la creazione e la fruizione dei tutorial siano ormai divenuti una prassi comune, che sta portando a una trasformazione del modo di apprendere. Anche l'utilizzo di giochi interattivi, presenti in rete o realizzati dall'insegnante, offrono ottime opportunità nell'apprendimento.

Bibliografia e sitografia

1. LIBRI
  • Carnevale C., Progettare per competenze nell'IRC. Nel nuovo quadro delle Indicazioni Nazionali, Torino, Edizioni il Capitello, 2013.
2. RIVISTE
  • Cavicchi G., Sorpresa, meraviglia, gioia e gratitudine, in "L'Ora di religione", numero 6 (a.s. 2021-2022).
  • Froiio A., La religione diventa arte, in "L'Ora di religione", numero 6 (a.s. 2021-2022)
  • Galante M.-Improda M., Ho un mondo pieno di meraviglie da rispettare, in "L'Ora di religione", numero 2 (a.s. 2011-2012).
  • Ghidinelli G., Esplorare con curiosità il mondo, in "L'Ora di religione", numero 2 (a.s. 2016-2017).

3. SITOGRAFIAa. Canzoni e video (in ordine di presentazione) • La Primavera – (di Antonio Vivaldi) https://www.youtube.com/watch?v=4fdfqu8z4Z0 • DANZA DEI FIORI Mozart Rondò alla turca https://www.youtube.com/watch?v=UV10JUz6KEg • Cipì (1a puntata) https://www.youtube.com/watch?v=r0a2JCRCack • Cipì (2a puntata) https://www.youtube.com/watch?v=vgUw5Cp7w5c&t=7s • CI VUOLE UN FIORE – canzoni per bambini https://www.youtube.com/watch?v=mQNMTKF9zsw&t=2s • Goccia dopo goccia, Zecchino d’oro con testo https://www.youtube.com/watch?v=4-LkLVmg50E • È bello questo mondo - DO RE MI PIACE CANTARE https://www.youtube.com/watch?v=BaH0fOjeLpQ

• Bibbia – la Creazione per i bambini della scuola dell’infanzia https://youtu.be/9Ft2J61xxMc

• La creazione in 6 giorni https://www.youtube.com/watch?v=xGsZ5jpRdiE&feature=emb_logo • La creazione del mondo https://youtu.be/ySgVmQyXwQk • Laudato sii signore mio https://youtu.be/haycmCSuX20 • La Creazione – La storia di un creatore https://www.youtube.com/watch?v=MeUhWzQgxxI&t=1s • Nel principio Dio creò tutti gli animali https://www.youtube.com/watch?v=iChFzjO9A-I • Palloncino blu – canzoni per bambini https://www.youtube.com/watch?v=htqgfCkrYSE • La storia del semino, Filastrocca per bambini: Chiccolino dove stai? https://www.youtube.com/watch?v=F3PliSzKF-o . Aiutiamo Piumetto a salvare l’ambiente https://youtu.be/H-yodlJR0Ow • Laudato si’ – Clip animata per bambini https://youtu.be/lgZlXYwI2rE

b. Giochi (in ordine di presentazione) • Memory creazione di Germani https://wordwall.net/it/resource/1918225/creazione-memory • La creazione – apri la scatola https://wordwall.net/it/resource/12697619/la-creazione • La creazione – quiz https://wordwall.net/it/resource/867811/la-creazione

Maestra Rita