Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
TECNICAMENTE 2022 GENOVA
Massimiliano Fuschillo
Created on June 12, 2022
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Presentiamo
TECNICAMENTE 2022
INDICE
Edizione 2022 Genova
Tecnicamente per noi
Cos'è Tecnicamente?
Il 2° classificato
Il 1° classificato
Il 3° classificato
Il team docenti
Le aziende
Gli altri progetti
Ringraziamenti
11
12
10
Adecco
Foto
TECNICAMENTE
Dall'aula all'azienda!
GENOVA 2022
Il nostro Istituto Galilei ha ospitato Tecnicamente 2022 a Genova!
TECNICAMENTE PER NOI
- Conoscenza
- Competenza
- Laboratorio
è la miscela che ha consentito a diversi ragazzi del quinto anno dell’Istituto tecnico Galilei di affermarsi con successo nelle edizioni di questo concorso
Da diversi anni alcuni docenti del Galilei portano avanti un discorso di innovazione della didattica mirato a ridurre quel vuoto, spesso ancora presente, tra Scuola e mondo dell’Industria.
- Scienza
- Tecnologia
- Innovazione
- Docenti consulenti
- Alunni progettisti
- Aziende giuria
Indubbiamente vengono applicati molti dei contenuti scientifici e tecnici che vengono insegnati, ma gli studenti che decidono di cimentarsi debbono conquistarne autonomamente di nuovi, avendo il compito di ideare, progettare, risolvere le innumerevoli problematiche che si presentano durante il percorso realizzativo. Dovendo simulare, costruire, migliorare, spesso devono documentarsi apprendendo nuove conoscenze e sviluppando nuove competenze: un’autentica palestra sia per gli studi successivi sia per il mondo del Lavoro.
Dall'aula all'azienda!
IL 1° CLASSIFICATO
Il progetto è consistito in un arto robotico comprendente la mano e il polso. Esso è gestito esternamente da un guanto indossato da un operatore, in grado di rilevare la posizione di ogni singola articolazione della sua mano e riprodurla su di esso.
Clicca sulla foto per vedere la presentazione in diretta
Mano Robotica ad articolazioni indipendenti e guanto di comando (Mario Gusmano e Nicholas Van der Pouw)
Dall'aula all'azienda!
IL 2° CLASSIFICATO
È l'introduzione di un motore Stirling su un'imbarcazione a propulsione elettrica in modo tale da ricaricarla tramite energia solare, aumentandone così l'autonomia attraverso un sistema ad emissioni zero.
Clicca sulla foto per vedere la presentazione in diretta
Modellino Barca con motore stirling (Nicholas Van der Pouw)
Dall'aula all'azienda!
IL 3° CLASSIFICATO
Il progetto è consistito in una macchina radiocomandata che permette di rilevare ad altezze variabili le concentrazioni di gas potenzialmente dannosi in ambienti chiusi. Per guidare il movimento della macchina è presente una telecamera in diretta wireless visibile sul computer. In ambienti con scarsa visibilità, ad esempio con molto fumo, la macchina è inoltre dotata di un radar ad ultrasuoni che consente la rilevazione di ostacoli.
Clicca sulla foto per vedere la presentazione in diretta
Macchina per rilevazione di gas (Francesco Tavian e Damiano Lombardo)
Dall'aula all'azienda!
GLI ALTRI PROGETTI
PALA EOLICA PER TRAFFICO STRADALE L’elemento “paletta eolica”, già usato in altre applicazioni, è stato qui studiato per essere posizionato agli estremi delle corsie autostradali e, messa in rotazione dal flusso d'aria prodotto dallo spostamento dei veicoli, genera corrente elettrica necessaria per alimentare ľ illuminazione del manto autostradale.
PISTA TECH: È un sistema ideato per un campo d'atletica leggera, in modo tale da motivare e monitorare l'atleta in allenamento più accuratamente attraverso l'utilizzo di sensori di rilevazione dei parametri vitali e di led posizionati lungo la pista.
GUIDAFLUSSI E’ consistito nella progettazione, modellazione 3D e studio fluidodinamico di un guidaflussi per l’ottimizzazione del flusso di miscela aria-benzina in un motore a 2 tempi.
Dall'aula all'azienda!
GLI ALTRI PROGETTI
FASCE BIOMEDICHE Il progetto è composto da fasce elastiche che hanno lo scopo di rilevare e monitorare i parametri vitali di una persona e di un paziente, permettendo lo svolgimento sia delle normali azioni quotidiane sia di attività sportive senza l'utilizzo di macchinari invasivi.
SMISTAMENTO OGGETTI Il progetto prevede lo smistamento degli oggetti metallici e prelevamento da nastro trasportatore
Dall'aula all'azienda!
LE AZIENDE
ABB
ALFALAVAL
IIT
DANIELI TELEROBOT
MOOG
PAUL WURTH
ENTESC
PHASE MOTION CONTROL
GRUPPO FOS
SEASTEMA
SIE - INDUSTRIAL T
Dall'aula all'azienda!
IL TEAM DOCENTI
Nel nostro corso di meccatronica utilizziamo una serie di strumenti, processi e metodologie basati sulle teorie costruttiviste, in cui l’apprendimento nasce dal costruire, pensare, programmare verificare, correggere. Nei vari laboratori della scuola l’imparare passa attraverso il fare (learning by doing) e la fase dell’azione è a sua volta supportata dalla riflessione (learning by thinking). Il lavoro in laboratorio e le attività ad esso connesse sono particolarmente importanti perché consentono di attivare processi didattici in cui gli allievi diventano protagonisti e superano l’atteggiamento di passività e di estraneità che caratterizza spesso il loro atteggiamento di fronte alle lezioni frontali.
Dall'aula all'azienda!
ADECCO
10
Trova il lavoro che fa per te con il primo datore di lavoro in Italia.
Dall'aula all'azienda!
11
Dall'aula all'azienda!
12
Ringraziamo Adecco e le aziende partecipanti per averci dato la possibiità di mostrare il nostro modo di fare didattica attraverso i progetti dei nostri alunni
Dall'aula all'azienda!